Colle delle Finestre: una strada epica per mtb e 4×4

In bici, in auto o in moto, tutti i modi per compiere la scalata del Colle delle Finestre, vieni a scoprire questa strada tutta curve! Te ne innamorerai se ti piace la montagna, vai ghiotto di formaggi e le strade che ami percorrere non sono mai quelle più scontate.

Indice

Che vita sarebbe senza le curve? Quelle di cui ti stiamo per parlare sono davvero mozzafiato! La strada Provinciale 172 nel tratto valsusino collega Susa passando da Meana fino al Colle delle Finestre ed ha uno sviluppo di 18,7 km, un dislivello di 1.692 metri e una pendenza media del 9% con un totale di 33 tornanti! La carrozzabile è quasi del tutto asfaltata, tranne gli ultimi 8 Km ma è comunque agevole. Se segui il Giro d’Italia ti capiterà sicuramente di averla vista! Il Colle delle Finestre collega la Val di Susa alla Val Chisone attraversando le Alpi Cozie in tutta la loro bellezza. 33 tornanti si arrampicano su per la montagna attraversando il Parco Orsiera Rocciavrè e ti portano in cima fino al Colle delle Finestre a 2186 m, da qui tutto in discesa fino a Depot, in Val Chisone.
colle delle finestre

Come arrivare al Colle delle Finestre

Si parte da Meana di Susa che è raggiungibile anche in treno. Le indicazioni da seguire sono quelle per il Colle delle Finestre, attraversato il paese ti ritrovi circondato da un suggestivo bosco di castagni (questa infatti è la zona dello squisito marrone valsusino). I tornanti iniziano fin da subito e ti portano al Colletto di Meana a 1452 m e questo è il punto in cui finisce l’asfalto. Inizia da qui lo sterrato e cambia anche il paesaggio, dal fitto del bosco il panorama attorno a te diventa quello dei verdi pascoli, con mucche intente a far scorpacciata di prelibate erbette, alpeggi e tipiche baite di montagna. É proprio verso la fine che ti trovi in uno dei tratti più spettacolari di questa strada: intravedi già il Forte del Colle delle Finestre e sotto di esso voltandoti la maestosa scala di tornanti che ti porterà rapidamente in vetta. Cima conquistata!

Apertura della strada del Colle delle Finestre

L’apertura della Strada Provinciale 172 del Colle dell’Assietta va da giugno ad ottobre, solitamente la data di apertura è i primi di giugno o a metà giugno, come per il 2020 che è prevista per il 16.

In bici

Questo a nostro parere è uno dei modi più spettacolari di arrivare al Colle. Abbiamo tantissima stima per chi intraprende questa strada che oltre essere fatta di straordinari paesaggi è anche sudore, fatica, forza e determinazione. Il percorso è un traguardo per gli appassionati di ciclismo infatti questa salita è diventata famosa per il passaggio del Giro d’Italia che si è spinto fin quassù per ben quattro volte. Questo tratto è l’unico sterrato che sia mai stato inserito nei vari percorsi del Giro d’Italia. Un bel giro ad anello molto amato dai ciclisti più allenati: finita la strada del Colle delle Finestre a Depot si va a Sestriere, Cesana Torinese, Oulx, Salbertrand, Exilles, Susa e di nuovo a Meana. Si tratta all’incirca di 110 km, insomma non è da tutti ma è sicuramente un bellissimo giro per gli appassionati.

In moto

La strada è percorribile anche con le moto, perfetta per moto enduro, un pò meno per le moto da strada ma procedendo con cautela e con un pò di esperienza sullo sterrato è percorribile, o almeno c’è chi lo fa senza particolari problemi. Per maggiori informazioni su questo e altri itinerari da percorrere in Val di Susa dai un occhiata al sito di Alps Moto Tours, ti racconta dei più di 800 km di strade militari da percorrere in valle, dei colli che ti portano in Francia e di tutte le strade meno conosciute e più belle da fare con la tua moto.

In auto

Sempre partendo dalla Grange percorri la mulattiera che attraversa i prati fino al Piano della Fonderia trascurando la deviazione per il Lago Verde. Al secondo bivio tieniti a destra e prosegui attraversando il ponte della Fonderia sul sentiero che porta al Colle di Valle Stretta. Dopo qualche tornante ti troverai nel Vallone di Tavernette. Da qui, prosegui in leggera discesa, fino a raggiungere un vasto pianoro (m.2210). Svolta a sinistra per arrivare alla bellissima conca del Lago Peyron.

Il Forte del Colle delle Finestre

La strada del Colle delle Finestre è una strada militare, costruita nel 1890. E’ nata con lo scopo di agevolare e abbreviare gli spostamenti delle truppe dalla Val di Susa alla Val Chisone. In cima al colle trovi i resti del Forte del Colle delle Finestre e guardando in giù verso la Val Chisone puoi scorgere il maestoso Forte di Fenestrelle con la sua muraglia lunga ben 3 km. Il Forte del Colle delle Finestre è un forte militare edificato in un incavo roccioso che sovrasta il Colle. Fungeva da punto di appoggio ai forti di Fenestrelle e dell’Assietta. La sua posizione lo nascondeva alla vista dal lato della Val Chisone permettendo ai suoi 2 cannoni da 57 mm “Gruson” a scomparsa di poter operare inosservati in caso di attacco nemico. Il forte è raggiungibile a piedi in pochi minuti direttamente dalla cima del colle. Ad oggi il forte è inagibile, sfruttato però da diverse specie di uccelli per nidificare indisturbati. Ora è il momento di godersi questo straordinario panorama. Da un lato la Val di Susa sorvegliata dal Rocciamelone, i tornanti appena percorsi e la purezza delle montagne. Dall’altro la Val Chisone, con in lontananza il Forte di Fenestrelle e la sua muraglia,poi la strada che scende giù sinuosa fra prati verdi e mucche al pascolo. É il momento della discesa verso la Val Chisone, giù fino a Depot, la strada in questo tratto è stretta ma sempre asfaltata. Scendendo, all’altezza di Pian dell’Alpe, incontri la deviazione per un’altra delle strade bianche valsusine, la spettacolare strada dell’Assietta ma questa è un’altra avventura che ti racconteremo presto.

L'escursione ad anello del Giro dei Forti

Partendo dal Colle delle finestre è possibile intraprendere un trekking stupefacente che mixa panorami mozzafiato tra la Val di Susa e la Val Chisone ed edifici storici roccaforti militari della prima e seconda guerra mondiale: Leggi qui l’articolo sull’anello dei Forti Che tu sia in auto, moto, bici o a piedi sentiti responsabile di proteggere tutta questa bellezza. Sentiti così ad ogni metro, ogni volta che ti fermi ad ammirare il panorama, ogni volta che tutto quello che vedi attorno ti fa stare bene. Ti lasciamo qui il collegamento ai regolamenti che devi conoscere se decidi di avventurarti su queste strade.

Gli Alpeggi sul Colle

Tutte queste mucche al pascolo felici ti hanno fatto venir voglia di una scorpacciata di ottimi formaggi? Ecco gli alpeggi lungo il percorso, per praticità li trovi anche segnati sulla nostra mappa.

Alpeggio Casette

Loc. Alpe Casette, Meana di Susa Lo trovi lungo il percorso a circa 15 km da Meana di Susa. Qui puoi fare scorta di: robiola, toma, toma del lait brusc, ricotta, taleggio, yogurt e burro.

Alpeggio Pian dell’Alpe

Loc. Pian dell’ Alpe, Usseaux
Lo trovi scendendo verso la Val Chisone a Pan dell’Alpe.
Qui puoi fare scorta di: toma, ricotta, plasentif e formaggi aromatizzati con il serpillo, il ginepro o il peperoncino.

Alpeggio Selleries

Loc. Selleries, Roure Lo trovi scendendo verso la Val Chisone, poco prima di arrivare a Depot. Segui la strada che va a sinistra prima di Prà Catinat. Qui puoi fare scorta di: toma, tomini freschi, primo sale, burro e tomette aromatizzate con erbette di montagna.

Alpeggio Pian dell’Alpe

Frazione Balboutet, Usseaux Lo trovi imboccando a Pian dell’Alpe la strada dell’Assietta, poco prima di arrivare al Colle dell’Assietta. Qui puoi fare scorta di: toma, ricotta, tomini, burro e plasentif.

Ti basta un giorno?

Per l’escursione al Colle delle Finestre si può dedicare anche una giornata, ma, se ascolti noi, questa è la meta perfetta per un weekend fuori porta. Aria pura, prelibatezze locali e fortezze che cercano di raggiungere la maestosità delle montagne, insomma ci va il giusto tempo per assaporare tutto questo.

Come base ti suggeriamo sicuramente Meana di Susa che, oltre ad essere il punto di partenza di questa strada alpina, ha ottimi ristoranti che ti consigliamo di provare.

Dove Mangiare nei pressi del Colle delle Finestre

Li trovi tutti a Meana, perfetti per una bella cenetta dopo una giornata su per le montagne,

  • La Merenda Sinoira
  • Cantine Meana
  • Betola d l uva Frola

Dove dormire nelle vicinanze del Colle delle Finestre

Eccoti le proposte che più ci piacciono.

  • L’Amabile Umbertina – Appartamento in Casa Tipica Montana del 1800 su Airbnb
  • La Grande Salita su Airbnb
  • B&B La Cuccia di Susy

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Natura e parchi
visitvaldisusa

Colle del Collombardo: panorama a 360° fino al bellissimo Santuario

La salita al Colle del Collombardo è un’uscita che saprà regalarti immense emozioni, guastati l’inebriante profumo dell’erba bagnata, ammira le nuvole che corrono veloci, la fatica, lo stupore, i colori, il panorama, il sole. A piedi, in bici o in 4×4 scopri perché quest’escursione proprio non devi perdertela. Dritto su fino al Santuario della Madonna degli Angeli e poi goditi la vista.

LEGGI L'ARTICOLO
Natura e parchi
visitvaldisusa

Parco Orsiera Rocciavrè

Il Parco Orsiera Rocciavré a cavallo tra la Val di Susa la Val Sangone e la Val Chisone abbraccia maestose montagne, dolci vallate, rifugi alpini con la tipica cucina di montagna, laghi, laghetti e strade epiche per il 4×4. Ti raccontiamo tutto quello che c’è da sapere di questo bellissimo parco naturale e le escursioni che potrai fare dal versante valsusino .

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy