Chi lo dice che bisogna per forza aspettare la bella stagione per fare trekking? Utilizzare le racchette è uno dei modi migliori per continuare a godersi la montagna anche durante la stagione invernale. Muoversi sulla neve però richiede un maggiore dispendio di energie, perciò allenamento, attrezzatura adeguata ed esperienza sono gli elementi da tenere in considerazione per la scelta della vostra meta. Una volta scelto il percorso occorre accertarsi delle buone condizioni della neve, informatevi tramite le guide alpine e gli appositi bollettini e non avventuratevi mai allo sbaraglio ma seguite sempre gli itinerari proposti apposta per i racchettatori. In Val di Susa, le racchette da neve ti permettono di raggiungere rifugi in quota e alte cime semplicemente galleggiando sulla neve. Nelle fredde giornate di sole invernale, quando il manto nevoso si è ormai consolidato, con le ciaspole puoi arrivare alla tua meta con facilità. Sono sensazioni uniche quelle che si provano “ciaspolando” nel bosco, quando lo scricchiolio della neve sotto alle racchette contrasta con il silenzio ovattato della natura che riposa.
- T: turistico
- MR: medi racchettatori
- BR: bravi racchettatori
Ciapolate facili in Val di Susa
Lago dell’Arpone (Moncenisio)
- Dislivello: 338m
- Altitudine: 1821m
- Difficoltà: T (facile)
- Punto di partenza: Bar Censio (1483m)
Lago Nero (Cesana)
- Dislivello: 650m
- Altitudine: 1730m
- Difficoltà: T (facile)
- Punto di partenza: Bousson (1419m)
Rifugio Arlaud (Salbertrand)
- Dislivello: 150m
- Altitudine: 1770m
- Difficoltà: T (facile)
- Punto di partenza: Borgata Monfol (1666m)
Valle Stretta - Rifugio Re Magi e Terzo Alpini (Bardonecchia)
- Dislivello: 329m
- Altitudine: 1769m
- Difficoltà: T (facile)
- Punto di partenza: Pian del Colle (1440m)
Una delle ciaspolate più classiche e facili da fare in Val di Susa. Lasciate le auto a Pian del Colle si inizia a salire per la carrozzabile quasi sempre ben battuta e per questo considerata una delle gite con ciaspole più semplici. Il panorama in Valle Stretta è magico in tutte le stagioni e in inverno non è da meno. Arrivati a Grange della Valle si può optare per un pranzo in rifugio o proseguire fino al Lago Verde, per ammirare il laghetto ghiacciato.
Ciapolate media difficoltà in Val di Susa
Forte Varisello (Moncenisio)
- Dislivello: 378m
- Altitudine: 1821m
- Difficoltà: MR (media)
- Punto di partenza: Plaine St. Nicolas (1728m)
Forte Roncia (Moncenisio)
- Dislivello: 702m
- Altitudine: 1770m
- Difficoltà: MR (media)
- Punto di partenza: Plaine St. Nicolas (1720m)
Lago Lavoir (Bardonecchia)
- Dislivello: 536m + 318m (se si parte da Pian del Colle)
- Altitudine: 2881m
- Difficoltà: MR (media)
- Punto di partenza: Rifugio Re Magi (1745m)
Cima del Bosco (Val Thuras)
- Dislivello: 739m
- Altitudine: 2377m
- Difficoltà: MR (media)
- Punto di partenza: Borgata Thures (1615m)
Colle Chabaud (Val Thuras)
- Dislivello: 602m
- Altitudine: 2217m
- Difficoltà: MR (media)
- Punto di partenza: Borgata Thures (1615m)
Da Amazas a la Chardousë (Oulx)
- Dislivello: 479m
- Altitudine: 1659m
- Difficoltà: MR (media)
- Punto di partenza: Borgata Amazas (1180m)
Cotolivier (Oulx)
- Dislivello: 720m
- Altitudine: 2107m
- Difficoltà: MR (media)
- Punto di partenza: Chateaux Beaulard (1387m)
Rifugio Toesca (Bussoleno)
- Dislivello: 635m
- Altitudine: 1710m
- Difficoltà: MR (media)
- Punto di partenza: Borgata Città (1075m)
Alpe Arguel (Frais)
- Dislivello: 471m
- Altitudine: 1961m
- Difficoltà: MR (media)
- Punto di partenza: Pian del Frais (1490m)
Pian dell'Orso (Villarfocchiardo)
- Dislivello: 430m
- Altitudine: 1850m
- Difficoltà: MR (media)
- Punto di partenza: Alpe Fumavecchia (1416m)
Ciapolate difficoltà elevata in Val di Susa
Rifugio Thabor (Bardonecchia)
- Dislivello: 730m + 318m (se si parte da Pian del Colle)
- Altitudine: 2508m
- Difficoltà: BR (elevata)
- Punto di partenza: Rifugio Terzo Alpini (1790m)
Punta Sbaron (Condove)
- Dislivello: 864m
- Altitudine: 2223m
- Difficoltà: MR (media)
- Punto di partenza: Prato del Rio (1359m)
Monte Thabor (Bardonecchia)
- Dislivello: 1400m + 318m se si parte da Pian del Colle
- Altitudine: 3178m
- Difficoltà: MR (media)
- Punto di partenza: Rifugio Terzo Alpini (1780m)
Chaberton (Monginevro)
- Dislivello: 1350m
- Altitudine: 3130m
- Difficoltà: MR (media)
- Punto di partenza: Village du Soleil - Monginevro (1780m)