Ciaspolando in Val di Susa

Chi lo dice che bisogna per forza aspettare la bella stagione per fare trekking? Utilizzare le racchette è uno dei modi migliori per continuare a godersi la montagna anche durante la stagione invernale. Muoversi sulla neve però richiede un maggiore dispendio di energie, perciò allenamento, attrezzatura adeguata ed esperienza sono gli elementi da tenere in considerazione per la scelta della vostra meta.

Indice

Chi lo dice che bisogna per forza aspettare la bella stagione per fare trekking? Utilizzare le racchette è uno dei modi migliori per continuare a godersi la montagna anche durante la stagione invernale. Muoversi sulla neve però richiede un maggiore dispendio di energie, perciò allenamento, attrezzatura adeguata ed esperienza sono gli elementi da tenere in considerazione per la scelta della vostra meta. Una volta scelto il percorso occorre accertarsi delle buone condizioni della neve, informatevi tramite le guide alpine e gli appositi bollettini e non avventuratevi mai allo sbaraglio ma seguite sempre gli itinerari proposti apposta per i racchettatori. In Val di Susa, le racchette da neve ti permettono di raggiungere rifugi in quota e alte cime semplicemente galleggiando sulla neve. Nelle fredde giornate di sole invernale, quando il manto nevoso si è ormai consolidato, con le ciaspole puoi arrivare alla tua meta con facilità. Sono sensazioni uniche quelle che si provano “ciaspolando” nel bosco, quando lo scricchiolio della neve sotto alle racchette contrasta con il silenzio ovattato della natura che riposa.

  • T: turistico
  • MR: medi racchettatori
  • BR: bravi racchettatori

Ciapolate facili in Val di Susa

Se sei alle prime armi, per prendere confidenza con le racchette da neve, ti consigliamo di iniziare con i percorsi più semplici, quelli che non richiedono particolari abilità tecniche, di seguito ti consigliamo 4 ciaspolate semplici da fare in Val di Susa.

Lago dell’Arpone (Moncenisio)

Escursioni-con-le-ciaspole-in-Val-di-Susa-4
Una bellissima passeggiata invernale, di poca difficoltà. Si sale lungo una strada carrozzabile, in inverno ricoperta di neve, fino al lago Arpone. Il sentiero attraversa un fitto bosco ed è percorribile a piedi con scarsa neve altrimenti con le ciaspole. Il paesaggio al lago dell’Arpone è spettacolare, con una vista unica sul maestoso Rocciamelone. Avendo un po’ di tempo si può proseguire oltre fino al Lago Rotirel a circa 45 minuti dal lago dell’Arpone oppure proseguire ancora fino a sbucare al Forte Varisello del Moncenisio.
Escursioni-con-le-ciaspole-in-Val-di-Susa-6

Lago Nero (Cesana)

Ciaspolata di facile percorrenza che si snoda lungo la carrozzabile o attraversa un fitto bosco nella sua variante. Occorre seguire le indicazioni per il Lago Nero e la Capanna Mautino, l’itinerario è il numero 5 ed è contrassegnato con un pallino rosso. Arrivati alla Madonnina del Lago Nero, il panorama si apre regalandoci un panorama incredibilmente bello. Si può sorgere in alto, oltre all’alpeggio, il rifugio, mentre a sinistra, se non interamente sommerso, il lago nero che spunta in un’immensa distesa di candida neve bianca.

Rifugio Arlaud (Salbertrand)

Escursioni-con-le-ciaspole-in-Val-di-Susa-5
Una facile escursione invernale all’interno del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, adatto anche a chi è alle prime armi in quanto la strada è spesso battuta e quindi facilmente agibile. Il sentiero fino al rifugio attraversa il Gran bosco costellato da altissimi pini cembri, un’immersione totale nella natura incontaminata! Consigliamo di camminare in silenzio non è raro infatti incontrare le numerose specie di animali che vivono qui: tassi, volpi, caprioli, camosci, cervi… e alla fine del percorso la vista dalla Borgata di Case Seu accompagnata dalla sfiziosa polenta del Rifugio Arlaud sarà il coronamento di una bellissima giornata.

Valle Stretta - Rifugio Re Magi e Terzo Alpini (Bardonecchia)

Una delle ciaspolate più classiche e facili da fare in Val di Susa. Lasciate le auto a Pian del Colle si inizia a salire per la carrozzabile quasi sempre ben battuta e per questo considerata una delle gite con ciaspole più semplici. Il panorama in Valle Stretta è magico in tutte le stagioni e in inverno non è da meno. Arrivati a Grange della Valle si può optare per un pranzo in rifugio o proseguire fino al Lago Verde, per ammirare il laghetto ghiacciato.

Ciapolate media difficoltà in Val di Susa

Percorsi consigliati a chi piace camminare, non particolarmente impegnativi ma che comunque consigliamo a chi ha già una buona base di allenamento. Se ti piace passare i tuoi weekend in montagna e un pò di sana fatica non ti spaventa allora questi percorsi sono quello che fa per te.

Forte Varisello (Moncenisio)

Escursioni con le ciaspole Val di Susa (6 di 7)
Bellissima gita alla scoperta del Forte Varisello a Col del Moncenisio dalla Piana di San Nicolas. Salita la Gran Scala, una serie di tornanti dai quali è possibile ammirare le cascate di ghiaccio e il vecchio paesino abbandonato di Grand Croix, salendo fino al vecchio Forte Varisello, una delle grandi opere militari del Moncenisio. Realizzato tra il 1877 e il 1880, rappresentava il cardine della difesa del colle di confine. Il forte a forma pentagonale era in grado di ospitare cannoni e obici, depositi, truppe e rifornimenti.

Forte Roncia (Moncenisio)

Escursioni-con-le-ciaspole-Val-di-Susa--7
Lunga ed appagante escursione invernale, te la consigliamo ancora di più in una bella giornata di sole per ammirare a pieno l’immensità del lago ghiacciato, i denti dell’Ambin di sfondo e i forti gemelli lungo la strada di ritorno. Lasciata l’auto alla ex dogana prima di Piano San Nicolao, o al fondo dello stesso se la neve lo permette, si risale fino al pianoro della Grand Croix. Qui si punta allo sbarramento della diga e si risale nuovamente alla strada fino al Plan des Fontainettes (dove c’è la chiesa a piramide). Il Forte Roncia è ben visibile a destra.

Lago Lavoir (Bardonecchia)

Escursioni-con-le-ciaspole-in-Val-di-Susa-9
Una lunga ciaspolata per risalire la Valle Stretta fino al lago Lavoir. Occorre partire il mattino presto da Pian del Colle oppure dividere l’escursione in due tranche facendo tappa al Rifugio Re Magi o Terzo Alpini. La prima parte, di facile percorrenza permetterà di raggiungere i rifugi di Grange di Valle Stretta, la seconda parte, più ripida, attraversa un ambiente aperto e panoramicissimo, sarà tutto da godere fino al Lago Lavoir seguendo le indicazioni per Monte Thabor.

Cima del Bosco (Val Thuras)

Escursioni-con-le-ciaspole-in-Val-di-Susa-7
Situata tra le Valli Argentera e Thures, Cima del Bosco offre panorami mozzafiato e una salita non troppo impegnativa, per gran parte nel bel bosco di larici, adatta anche in caso di abbondanti nevicate, attraversa alpeggi, borgate, dolci pendii e naturalmente boschi da cui la cima prende il nome. Per chi voglia godersi una giornata di sole e neve, la Val Thures rimane un angolo incontaminato, lontano dal movimento incessante delle piste da sci, un piccolo gioiello di cui vale certamente la pena approfittare!

Colle Chabaud (Val Thuras)

Questa ciaspolata è ammaliante grazie ai bellissimi paesaggi invernali, soffici pianori innevati e immacolati. La caratteristica di questa escursione sono le grandi distese di prati innevati in più, una volta arrivati al colle, si potrà godere di una magnifica vista panoramica sulle vette alpine del versante francese. Uno dei percorsi da ciaspolare più belli della Val di Thuras in Valsusa.

Da Amazas a la Chardousë (Oulx)

Ciaspolata facile alla scoperta dei borghi montani, data l’altitudine non elevata occorre aspettare una neve copiosa per percorrere il sentiero con le ciaspole. L’itinerario attraversa Amazas e Soubras fino ad arrivare al Vazon, percorrendo così un tratto dell’itinerario delle Antiche Borgate sopra Oulx. Qui il tempo sembra essersi fermato agli anni prima della guerra, tra antichi lavatoi che sgorgano acqua, vecchie case abbandonate e persino un edificio che un tempo era adibito a scuola del villaggio e così, tra una racchettata e l’altra, ci si tuffa nel passato riscoprendo la vita montanara di un tempo.

Cotolivier (Oulx)

Escursioni-con-le-ciaspole-Val-di-Susa--6
Al Cotolivier c’è una bellissima chiesetta da vedere in tutti i periodi dell’anno, in inverno ci si arriva con una bella ciaspolata. La partenza è da Chateaux Beaulard salendo per una mulattiera che si inoltra nei boschi alternati a prati innevati fino in cima dove si raggiunge la Cappella della Madonna del Cotolivier. In alternativa si può salire da Oulx aumentando di poco il dislivello, passando per il Vazon e il Rifugio la Chardousë dove ci si può fermare a godere di un ottimo pranzetto.

Rifugio Toesca (Bussoleno)

Escursioni-con-le-ciaspole-in-Val-di-Susa-12
Un itinerario nel cuore del Parco Orsiera dove si attraversano fitti boschi pianori e alpeggi sommersi da una candida coltre di neve. Per raggiungere Pian del Roc, dove si erge per l’appunto il rifugio Toesca si parte da Borgata Città. Si percorre prima il sentiero n. 513 e quindi e dopo il rifugio Amprimo il n. 510. Il panorama è vario e incontaminato segui le tracce degli escursionisti che ti porteranno fin su al Toesca dove potrai fermarti per il pranzo o per testare il campo invernale della Ferrino provando l’ebrezza di dormire una notte con la tenda nella neve.

Alpe Arguel (Frais)

Escursioni-con-le-ciaspole-in-Val-di-Susa-11
Facile e interessante itinerario tutto in un bel bosco di conifere, consigliabile dopo una nevicata, raggiunge la bella radura dell’alpe Arguel, da cui si gode un buon panorama. L’Alpe d’Arguelè un alpeggio situato a circa 1960m è raggiungibile da Pian del Frais di Chiomonte tramite la carrereccia militare che porta al Gran Serin, ottimo punto panoramico sulla media Valsusa e sul massiccio dell’Ambin.

Pian dell'Orso (Villarfocchiardo)

Escursioni-con-le-ciaspole-Val-di-Susa--2
Una piacevole escursione nel Parco Orsiera con partenza dall’Alpe Fumavecchia o allungando il tragitto per presenza di neve, dalla Certosa di Montebenedetto. Dall’Alpe Fumavecchia Inferiore si risale la strada per un brevissimo tratto, fino al primo tornante da cui, parte sulla sinistra il sentiero dei Franchi (palina). Percorrendo il sentiero fino alla fine si raggiunge l’ampio pianoro del Pian dell’Orso dove è presente una cappella con un piccolo locale utilizzabile come bivacco. Un bellissimo punto panoramico sul cuore del parco Orsiera-Rocciavrè e sulla Val di Susa.

Ciapolate difficoltà elevata in Val di Susa

Qui c’è da tirar fuori la grinta! I percorsi che ti consigliamo qui non sono adatti a tutti, per lunghezza del tracciato e ampio dislivello sono escursioni che vanno affrontate con un buon grado di allenamento ed esperienza.

Rifugio Thabor (Bardonecchia)

Escursioni-con-le-ciaspole-in-Val-di-Susa-8
L’escursione fino al Rifugio Thabor è parecchio lunga, ci si inoltra nella valle più selvaggia e meno frequentata ma dai paesaggi mozzafiato. Si attraversano bianchi pendii che in estate sono pascoli ricoperti di prati in fiore. Il rifugio Thabor, nel periodo invernale non è gestito, ci sono però 30 posti letto a disposizione dei più avventurosi.

Punta Sbaron (Condove)

Escursioni-con-le-ciaspole-in-Val-di-Susa-2
L’itinerario è completamente esposto a sud, quindi attenzione perché la neve nella parte bassa sparisce velocemente. Consigliamo questa escursione in giornate limpide e soleggiate per approfittare appieno della bellezza del paesaggio panoramico. La cresta finale è un vero e proprio balcone affacciato sulle montagne del Piemonte occidentale.

Monte Thabor (Bardonecchia)

Consigliabile a fine stagione, quando è possibile raggiungere in auto Grange di Valle Stretta, altrimenti la lunghezza del percorso risulta notevole. Una delle escursioni top della Valle, consigliata a chi ha già molta esperienza con le racchette data l’elevata lunghezza dell’itinerario e il dislivello che ne consegue. Accertarsi sempre delle condizioni della neve prima di intraprendere il percorso.

Chaberton (Monginevro)

Escursione impegnativa adatta ai ciaspolatori esperti sia per lunghezza sia per dislivello. La prima parte del sentiero si svolge su pista solitamente battuta dal gatto delle nevi. Da qui si sale, occorre neve assestata, e si consiglia picca e ramponi per eventuale presenza di ghiaccio.

Sei affascinato dalla Val di Susa e vuoi rimanere aggiornato sulle ultime notizie, eventi e attività, o sei un’impresa locale che cerca supporto per migliorare la tua presenza online? Abbiamo due newsletter pensate apposta per te!

💌  Iscriviti alla newsletter “Quanto t’ho amato” per scoprire nuovi percorsi di trekking, eventi culturali, ricette tradizionali e molto altro.
👉  Se invece sei un’attività locale, scopri i servizi per le aziende: consigli, offerte e supporto per far crescere la tua attività e raggiungere sempre più persone.

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy