I laghi di Avigliana sono di una bellezza primordiale. Si formarono dallo scioglimento del ghiacciaio della Val di Susa nel Pleistocene. Entrambi i laghi, quello piccolo e quello grande fanno parte del Parco Naturale dei laghi di Avigliana, istituito nel 1980.
Quando li vedi ti lasciano a bocca aperta, due specchi d’acqua ai piedi della città medievale di Avigliana, dominati dalle rovine dell’antico Castello. Si può ben dire in questo caso: non i soliti luoghi comuni!
La passeggiata ai laghi di Avigliana è una delle camminate che amiamo fare in primavera quando le sponde del lago si colorano di alberi in fiore e nell’acqua gli svassi si corteggiano con la loro danza dell’amore. I pulcini di germano reale e folaga, nuotano tutti ordinati in fila indiana e per completare il tutto sullo sfondo potrai apprezzare una magnifica vista sulla Sacra di San Michele.
Puoi compiere il giro dei laghi singolarmente o scegliere di unirli in un unico giro di circa 8 km che segue un percorso a forma di otto. Si tratta di una camminata facile e di livello turistico (qui trovi le altre passeggiate facile della Val di Susa).
Mappa
Come arrivare ai laghi di Avigliana
Con i mezzi pubblici
Puoi raggiungere Avigliana con il treno e dalla stazione con una camminata di circa 1,5 km arriverai al Lago Grande. Se hai tempo ti consigliamo di allungare il giro ed includere nel tuo tour anche il centro storico ed il castello, o meglio quello che ne rimane, da dove potrai ammirare una vista sulla città di Avigliana ed i suoi laghi davvero unica.
In auto
Avigliana si trova ad una mezz’oretta da Torino, la raggiungi facilmente sia in autostrada che percorrendo le statali. Per parcheggiare puoi scegliere il parcheggio del centro sportivo di Avigliana qualora volessi fare il giro del Lago Grande o dei due laghi. Altrimenti qualora la tua meta fosse il Lago Piccolo il parcheggio è situato a bordo strada nei pressi dell’incrocio con Strada Bartolomeo. Ti ricordiamo però che nei weekend estivi occorre recarsi presto per trovare parcheggio. Ti sconsigliamo di parcheggiare a bordo strada come succede spesso per non incorrere in sanzioni.
Giro dei due laghi
Questa camminata è davvero rigenerante si attraversano i paesaggi della palude, boschi e prati, e si possono ammirare diverse specie di uccelli come svassi, aironi, cigni e germani reali che nuotano nelle tranquille acque dei laghi. Puoi scegliere di partire da qualsiasi punto del percorso ma noi ti consigliamo di farlo dai campi sportivi in modo da toglierti subito all’inizio il piccolo tratto sulla strada asfaltata. L’itinerario è percorribile in ogni periodo dell’anno, nei weekend di bella stagione tante persone vengono a godersi il sole ed il”mare” di Avigliana, in settimana invece trovi un’atmosfera più intima e rilassata.
Giro del lago grande
Il giro del Lago Grande parte dai campi sportivi di Avigliana. Si immette nel parco naturale dei laghi e costeggia il lago lungo la sponda ovest per poi attraversare una parte di strada carrozzabile e rientrare a costeggiare il lago sulla sponda orientale dove si passa su di alcune passerelle in legno galleggianti sul filo dell’acqua. Questo è il lago dove vi sono anche i locali commerciali, potrai infatti goderti un gelato, un pranzo oppure un aperitivo bordo lago durante la tua passeggiata. Anche se questo lago è balneabile, sono pochi i punti di accesso all’acqua, uno tra questi è alla spiaggetta della Favola Beach Club oppure alla spiaggetta Baia Grande dell’area attrezzata del lago dove sono presenti tavoli da pic-nic, bagni e fontanella per l’acqua. In ogni caso però potrai scegliere di navigarlo, ad esempio con un bel giro in pedalò a noleggio, per info rivolgersi al Centro Velico Avigliana.
Giro del lago piccolo
Il Lago Piccolo invece non è balneabile ma è quello con i paesaggi più naturali e selvaggi, questo lago è perfetto da esplorare a piedi alla scoperta della flora e della fauna che costituiscono l’habitat unico di questi parchi ma anche in mtb o a cavallo, un bel divertimento anche per i bambini.
É un piccolo paradiso per gli amanti del birdwatching tra i volativi avvistabili: germani, folaghe, aironi cenerini, cormorani e lo svasso maggiore il cui spettacolare rito di corteggiamento, chiamato “danza dello specchio”, è osservabile a fine inverno – inizio primavera. In seguito alla buona riuscita del corteggiamento vengono creati dalle neo coppie i nidi galleggianti, in cui i pulcini nei loro primi spostamenti vengono trasportati a dorso dai genitori.
Le spiagge dei laghi di Avigliana
Per un pic-nic o una giornata di sole e relax ecco dove trovi le spiagge dei laghi in cui puoi passare una giornata in piena natura.
SPIAGGE LIBERE:
- al Lago Grande, arrivi alla spiaggia libera situata Baia Grande accedendo dall’ingresso al parco vicino ai campi sportivi. Qui trovi una piccola spiaggetta libera, non sorvegliata. L’area è ombreggiata e sono presenti tavoli in legno, una fontanella e dei bagni.
- Al Lago Piccolo trovi la spiaggetta di fronte al locale la Zanzara oltre ad un grande prato subito dietro il locale. Anche qui ci sono tavoli in legno oltre ad un’area provvista di barbecue in muratura che è possibile usufruire liberamente
LOCALI CON SPIAGGIA:
Non solo a piedi: noleggio pedalò, kayak, sup o barca a vela
Il Lago grande è balneabile e qui puoi svolgere tutti i principali sport d’acqua. Il giro in pedalò è sicuramente un modo molto divertente per navigare le acque del lago altrimenti nei vari circoli nautici puoi praticare tantissimi sport come: kayak, barca a vela, sci nautico, sup e windsurf.
Ti lasciamo qui i contatti dei circoli per tutte le informazioni:
Pranzo o aperitivo in riva al lago
Sono molti i locali nei dintorni dei laghi dove mangiare bene e con una splendida vista, qui ti segnaliamo i nostri locali preferiti:
- In riva al Lago Grande – Green beach
- Vista sul Lago Grande – Ristorante Le Maddalene
- Vista sul Lago Grande – Ristorante Hermitage
- In riva al lago Piccolo – La Zanzara
Informazioni utili
- I cani sono ammessi in tutto il Parco. Alcuni amici a quattro zampe potrebbero non gradire il tratto con le passerelle per l’oscillazione di queste sull’acqua e la presenza di grate in alcuni punti.
- Non dare pane ai cigni e alle anatre, è molto pericoloso per la loro salute.
- Nei weekend di bella stagione ci sono davvero tantissime persone che vengono per trascorrere una giornata al lago. Lungo le passerelle e in particolare al Lago Grande a volte la zona potrebbe sembrare un po’ affollata. Se puoi scegliere, venire in settimana ti permetterà di godere maggiormente della tranquillità dei laghi.