Botteghe, artigiani e aziende agricole della Val di Susa e dintorni
#posnenndemnesensa
(non posso andarmene senza)
Artigianato, botteghe e aziende agricole della Val di Susa e dintorni.
Sapevi che esiste un posto in Italia dove storia, tradizione artigianale e paesaggi mozzafiato si fondono in una sola valle? Questa è la Val di Susa, una valle alpina incantevole che si trova nel Piemonte occidentale, che si estende dalla città di Torino fino al confine con la Francia.
In questa valle, gli artigiani locali hanno tramandato di generazione in generazione tecniche e lavorazioni uniche nel loro genere.
Oltre alle lavorazioni dei materiali sono arrivati ai giorni nostri i saperi e gli usi delle piante officinali presenti in grande quantità sul territorio e molti artigiani hanno iniziato a lavorare queste erbe per creare cosmetici, saponi o semplicemente spezie dalle proprietà uniche e dai profumi inebrianti.
Nuove idee e creatività si sviluppano ogni giorno ispirati da questo posto di pace e quiete che è la Val di Susa.
L’artigianato ha sempre giocato un ruolo importante nella vita economica della Val di Susa, e oggi puoi ancora gustare la bellezza e la bontà dei prodotti fatti proprio come una volta! Semplicemente, genuinamente e con amore.
Potrai apprezzare i paesaggi alpini mozzafiato, respirare l’aria fresca di montagna e tornare a casa con qualcosa di davvero unico e di inquantificabile valore, qualcosa che difficilmente potrai trovare tra i banchi di un supermercato.
Non perdere l’opportunità di visitare la Val di Susa, dove puoi scoprire la sua ricca storia e la tradizione artigianale, ma anche goderti un po’ di avventura e di bellezza naturale. Prepara il tuo zaino, la tua macchina fotografica e vieni a scoprire questo posto magico che ti lascerà senza fiato!
Aziende agricole, caseifici, apicoltori e prodotti di gusto e benessere
Tra le produzioni locali più apprezzate si trovano i formaggi, realizzati da piccoli produttori con latte di alta qualità e lavorati con cura e maestria. Questi formaggi, spesso conosciuti solo a livello locale, rappresentano una delle eccellenze gastronomiche della regione, come la famosa toma di Condove che vanta pascoli all’aria aperta e latte proveniente dagli alpeggi estivi in alta quota.
Oltre ai formaggi, la Val di Susa è famosa per la produzione di miele. Gli apicoltori trascorrono le loro giornate sui pendii delle montagne, collocando le loro arnie in posizioni strategiche per garantire la produzione di miele di alta qualità.
Non da meno è il vino prodotto grazie alla coltura dei vitigni autoctoni del territorio, non sempre di facile coltivazione che regalano però bottiglie dai sentori intensi e profumati che potrai degustare nei ristoranti o nelle cantine valsusine. Sulle nostre tavole nelle serate migliori non manca mai un buon Baratuciat o un corposo Avanà.
Per non parlare delle farine dei grani antichi, colture recentemente ritrovate con cui si è tornato a produrre il pane di montagna, quello denso e profumato, un pane rustico dal sapore inconfondibile.
Artigiani del legno del ferro e della pietra
Oltre ai prodotti dedicati al gusto troviamo la lavorazione del legno, della pietra e del ferro battuto. Le botteghe di falegnameria, in particolare, producono arredi e complementi d’arredo di grande qualità con pregiati legni di alberi autoctoni.
La pietra, invece, è utilizzata per la costruzione di opere d’arte, come le sculture e le fontane che abbelliscono le piazze delle città della valle. La lavorazione del ferro battuto, invece, è una delle tradizioni artigianali più antiche della Val di Susa, che risale ai tempi del Medioevo.
Artisti, ceramisti e gioiellieri
L’artigianato è una parte essenziale della cultura e della storia anche attuale della Val di Susa. Grazie alla loro abilità e creatività e alle materie prime uniche di ottima qualità, questi artigiani creano opere uniche e originali che rappresentano la vera essenza della cultura e della bellezza della Val di Susa e che potrai trovare nelle botteghe o in giro per fiere.
Oltre ai grandi mestieri anche gli artisti meritano uno spazio di rilievo in questa menzione, chi con la pittura chi con la ceramica o l’arte orafa ognuno contribuisce ad accrescere il valore unico del commercio dell’artigianato valsusino.
Scoprire questi mestieri significa ritrovare un mondo autentico e genuino, che sopravvive nelle botteghe, spesso nascoste in una viuzza di paese, significa immergersi in un mondo di tradizioni e conoscere la vita e il lavoro di persone che dedicano la loro vita alla creazione di prodotti unici.