Sono personaggi strani le Barbuire, le puoi incontrare al carnevale di Lajetto. Immaginati una giornata in cui tutto è senza logica. Vieni a scoprire uno dei carnevali alpini più folkloristici della valle.
Storia, arte, cultura e paesini in Val di Susa
Ci furono anni, secoli, in cui l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso era il centro di un piccolo mondo fatto di mercanti che si spostavano e trasportavano merci da una parte all’altra delle Alpi e di pellegrini che compivano il loro lungo viaggio verso Roma attraverso la Via Francigena.
Gli orari di apertura della Sacra di San Michele, i costi, come arrivare cosa vedere e tante curiosità come i nostri punti panoramici preferiti e gli agriturismi / ristoranti dove ti consigliamo di fermarti a mangiare nei dintorni.
La Val di Susa è ricca di luoghi da scoprire. Ti abbiamo parlato in tanti articoli dei suoi luoghi naturali ed incontaminati, oggi invece vogliamo mostrarti i luoghi di interesse storico, religioso e culturale che ti lasceranno a bocca aperta. Ecco i 10 siti culturali che secondo noi non devi perderti in Val di Susa
Il Forte di Exilles e le sue leggende intrise di storia e mistero si dice che proprio da questo forte sia passato il misterioso personaggio de La Maschera di Ferro. Chi fosse stato veramente non si è ancora capito ma le voci tra i villaggi intorno al forte correvano e chissà che la verità non risieda in una di queste storie.
Un edificio sacro, simbolo del Piemonte, già la costruzione della Sacra di San Michele ha dato luce ad una leggenda, si disse che non fu questo il posto pensato per la sua collocazione. Si parla anche di una linea retta di quasi 2000Km che attraversa il cuore dell’edificio, di una bella ragazza di nome Alda e di un libro: Il nome della rosa.
Come arrivare alla Sacra di San Michele a piedi, ti raccontiamo 4 sentieri che puoi percorrere per arrivarci. I sentieri partono da Avigliana, da Sant’Ambrogio, dalla Chiusa e da Vaie, se ti piace camminare ti consigliamo di arrivare alla Sacra a piedi. Tutti questi sentieri sono meravigliosi, puoi scegliere tra boschi, mulattiere e la versione panoramica del Sentiero dei Principi.
Se sei in cerca di una scampagnata primaverile,non puoi perderti il nostro itinerario su cosa vedere a Susa ripercorrendo le vie del centro storico. Camminerai tra rovine romane, mandorli in fiore e il Rocciamelone a far da cornice, e se poi ti viene fame non pensarci due volte ed entra da Favro a gustarti una meravigliosa e dolce focaccia segusina.
Avigliana è un borgo medievale della bassa Val di Susa, pensa che il suo castello è uno dei più antichi del Piemonte, ridotto ormai a rudere sovrasta dall’alto la cittadina e i suoi due laghi. Ti raccontiamo cosa c’è di bello da scoprire qui tra questi vicoletti ricchi di fascino antico in una giornata di meraviglia e gusto su e giù per questo bellissimo paesello intarsiato da chiese, pozzi, torri e capitelli scolpiti.
Che tu sia qui per un’uscita in giornata o per una breve vacanza, perché non pensare di raggiungere la Sacra di San Michele a piedi, in bici oppure perchè no arrampicandoti? Parliamo di tutti i modi con cui puoi raggiungere l’abbazia in alternativa alla macchina, scoprili insieme a noi e scegli quello che più fa per te.