Avigliana, città medievale
Come arrivare ad Avigliana
In treno
Avigliana è collegata dalla stazione ferroviaria a Torino, Susa e Bardonecchia. Una volta arrivato alla stazione di Avigliana imbocca Viale Luigi Einaudi e percorrilo fino in fondo oltrepassando la rotondina e girando a destra una volta incrociata via Ailliaud Augusto, da qui inizia il Borgo Vecchio.
In auto
Cosa vedere ad Avigliana, focus centro storico
Con questo tour partiamo da Via XX Settembre. Qui ti troverai nel bel mezzo dell’antica Via Francigena, guardati intorno perché questa è stata la principale via di passaggio per secoli e secoli. Qui fiorivano botteghe, residenze nobiliari e mercati popolari.
Qui passavano carovane di merci e uomini in pellegrinaggio per Roma.
Casaforte di Beato Umberto III
Piazzetta Santa Maria, Chiesa
Casa di Porta Ferrata e Torre Rotonda
Casa Cantamerlo
Poco più avanti imbocca via Norberto Rosa fino ad incontrare sulla destra la casa Cantamerlo. La villa prende il nome dal canterino uccello affrescato sulla volta della torre.
L’edificio, con il suo parco è un esempio di residenza neo-medioevale. Al suo interno sono presenti alcuni locali di rilievo quali: la “sala d’armi”, la “sala di rappresentanza” e la “sala del trono”.
La casa appartenne all’avvocato e poeta aviglianese Norberto Rosa nato ad Avigliana nel 1803.
Castello
Chiesa Santa Croce
Proseguendo per Via Norberto Rosa si arriva nella piazza del centro storico. Qui a destra è visibile la chiesa Santa Croce ormai sconsacrata.
L’interno dell’edificio, ora spoglio di arredi sacri, divenuto di proprietà comunale, è sede di mostre e di manifestazioni culturali.
Piazza Conte Rosso - Pozzo
Chiesa San Giovanni
Torre dell’orologio
Porta Ferronia
Chiesa San Pietro
I nostri posti preferiti per mangiare nel centro storico di Avigliana
- Brodo di Giuggiole: è il posto ideale per una colazione o un aperitivo davvero speciale. Si trova sotto il porticato di Piazza Conte Rosso. Qui parliamo di focacce incredibili, torte artigianali e spritz come in pochi sanno fare.
- Trattoria Croce Bianca: vieni qui se vuoi una trattoria tipica. Da che abbiamo memoria questo posto c’era e non ha mai deluso le nostre aspettative. Se vuoi mangiare la cucina piemontese allora questo è il posto che fa per te. Il ristorante si trova proprio accanto all’ingreso della Casaforte di Beato Umberto III riscendendo lungo la via francigena.
- Canton Divino: dulcis in fundo, ma non per graduatoria è il ristorante locanda Canton Divino. Una danza per le papille.. questo posto te lo consigliamo per una cenetta a 2: molto ma molto romantica proprio nella piazzetta di San Giovanni. Potrai scegliere alla carta o tra i loro 2 menù che cambiano frequentemente in modo da seguire la stagionalità degli ingredienti e l’estro della cucina.
5 proposte AIRBNB che ci piacciono tanto
Tutto questo girovagare per le vie del centro ti ha scaricato le batterie? Beh allora fermati in una di queste dimore e approfitta del giorno seguente per continuare il giro. Da qui in un attimo si raggiunge la Sacra di San Michele e tutte le altre tappe straconsigliate nella Valle di Susa.