Estate

Settembre segna il tempo del bramito dei cervi, un'esperienza emozionante. Scopri le caratteristiche di questi maestosi animali delle Alpi, la loro storia di ritorno e i consigli per osservarli senza disturbarli.
Le praterie xerotermiche della Valle di Susa, alle falde del Rocciamelone, sono un ambiente strano. Quei prati di mezza montagna rivolti a mezzogiorno godono di un irraggiamento solare costante, sono sferzati dal caldo vento favonio e sono ricchi di rocce affioranti: una combinazione di elementi che fa sì che qui, sui contrafforti alpini, si generi un microclima praticamente mediterraneo.
Immergiti con noi nell'atmosfera magica del Palio di Susa, dove il passato si fonde con il presente in un turbinio di spettacoli, giochi e tradizioni millenarie. Lasciati trasportare in un'epoca lontana, dove il coraggio, la passione e la gloria risplendono come mai prima d'ora. Il Palio di Susa ti aspetta per regalarti un'esperienza memorabile, dove la storia prende vita sotto i tuoi occhi.
La Notte di San Giovanni, nota anche come Solstizio d'Estate o notte delle streghe, cade la notte tra il 23 e il 24 giugno. Le origini celtiche di questa festa si intrecciano con la venerazione di San Giovanni Battista. La scelta di questo santo di grande importanza mostra quanto profondamente radicati fossero i festeggiamenti pagani nella cultura popolare. La notte del solstizio diventa così un momento magico in cui il passato e il presente si fondono, celebrando la connessione con la natura e l'arrivo della stagione estiva.
Esplora il Forte di Exilles, situato nel cuore della Val di Susa, una maestosa fortezza che ti porterà in un affascinante viaggio nel tempo. Posizionato lungo l'antica via delle Gallie, il forte ha sempre svolto un ruolo fondamentale nella fortificazione, difesa e controllo del territorio circostante.
Una vallata circondata da verdi pendii, un lago color smeraldo alimentato da immense cascate che corrono giù impetuose e rigeneranti e tappeti di fiori dai mille colori. Esiste dalle parti di Bardonecchia, una valle selvaggia, incantata e poco conosciuta, stiamo parlando della Valle di Rochemolles. Qui troverai anche il Rifugio Scarfiotti e la famosissima punta Sommeiller dove fino a qualche decina di anni fa si sciava tutto l’anno.
La Valle Stretta in estate è un esplosione di colori. Non troverai però solo pascoli e fiori, tra le escursioni che ti consigliamo, numerose sono quelle ai laghetti alpini e poi su fino a toccare le cime più alte, oltre ai 3000 mt come la Punta Thabor, escursione per eccellenza in Valle Stretta, te le raccontiamo qui.
L'anello Punta Melmise e Pian delle Stelle è un trekking meno conosciuto tra quelli della conca di Bardonecchia in Val di Susa ma è senza dubbio uno dei più belli secondo noi. Un sentiero non troppo difficile parte dal borgo vecchio di Bardonecchia e Sale fino a Punta Melmise passando dal panoramico punto della Croce Chabriere per poi riscendere nel vallone di Pian delle Stelle con il suo alpeggio. Il loro formaggio con vista poi... merita senza dubbio la gita!
Prodotto fin dall’antichità per l’autosostentamento delle famiglie il miele in Val di Susa è oggi uno dei prodotti valsusini oggi più apprezzati. La varietà floreale presente e le diverse altitudini permettono la produzione di un ventaglio di varietà non indifferente: dal castagno, acacia, tiglio fino ai fiori alpini. Scopri le varietà presenti e i produttori del territorio.
Un ponte traballante sospeso nel vuoto, 469 mt con il fiato sospeso sulle Gorges di San Gervasio. Stiamo parlando del Ponte Tibetano più lungo del mondo, (si, proprio del mondo)! Ci troviamo a Claviere, in alta Valle di Susa tra il Colle del Monginevro e il comune di Cesana. Trattasi di 3 sezioni di ponti tibetani collegati più una ferrata facoltativa tra il secondo ed il terzo ponte.
La Ferrata dell’Orrido di Foresto in Val di Susa è una delle più spettacolari, attraversa un tratto del bellissimo canyon della riserva naturale dell’orrido tra cascate e pozze dalle acque cristalline e ponti tibetani sospesi. Adatta a chi ha già praticato qualche ferrata più semplice la ferrata dell’orrido di Foresto presenta non poche difficoltà tecniche ma la bellezza aspra e selvaggia ti ripagherà di tutto l’impegno.
Il Rocciamelone è l’escursione valsusina per eccellenza: in questo articolo ti vogliamo parlare dei vari sentieri da percorrere per raggiungere la vetta del gigante di pietra. L’ascesa al “Roccia” come lo si chiama qui, non si fa mai solo una volta nella vita ed è bene scoprire con quale itinerario salire la prossima volta! Un’ascesa bella tosta ma incredibilmente soddisfacente ed una volta in cima capirai senza dubbio perché.
Montagne che sembrano uscite da un libro fantasy tra laghetti alpini circondati da fiori coloratissimi, mucche al pascolo e tanta tanta salita fino alla punta della montagna, poi solo rocce, una cappella e il resto del mondo sotto di te. Questo è il riassunto di 2 giorni incredibili tra paesaggi mozzafiato. Fa per te se ami camminare, se ami la montagna ed i bei paesaggi che nulla hanno da invidiare ai più bei passi alpini. Si parte dalla Valle Stretta, si tocca il Rifugio Thabor e la sua vetta e poi il rientro a Grange della Valle.
La salita al Colle del Collombardo è un’uscita che saprà regalarti immense emozioni, guastati l’inebriante profumo dell’erba bagnata, ammira le nuvole che corrono veloci, la fatica, lo stupore, i colori, il panorama, il sole. A piedi, in bici o in 4×4 scopri perché quest’escursione proprio non devi perdertela. Dritto su fino al Santuario della Madonna degli Angeli e poi goditi la vista.
Al Colle del Moncenisio un immenso lago artificiale blu cobalto si estende lungo il valico che divide l’Italia dalla Francia, per arrivarci dovrai percorrere una strada fatta costruire da Napoleone in persona. Una volta al colle vai alla ricerca dell’antico ospizio sommerso, della piramide, dei forti militari e dei numerosi alpeggi che vendono formaggi buonissimi.
Come arrivare alla Sacra di San Michele a piedi, ti raccontiamo 4 sentieri che puoi percorrere per arrivarci. I sentieri partono da Avigliana, da Sant’Ambrogio, dalla Chiusa e da Vaie, se ti piace camminare ti consigliamo di arrivare alla Sacra a piedi. Tutti questi sentieri sono meravigliosi, puoi scegliere tra boschi, mulattiere e la versione panoramica del Sentiero dei Principi.
Non solo un bellissimo lago blu cobalto, ma immense distese di fiori ed erbette che ospitano mucche al pascolo e gli alpeggi in cui vengono prodotti alcuni dei più rinomati formaggi come il Blu del Monceniso o il Beaufort. Una golosità a cui un amante dei formaggi non potrà resistere. Vieni a scoprirli!
Gli alberi lasciano il posto ai pendii erbosi che lasciano il posto alle sole rocce, qui dove il fiato si fa corto e lo sguardo viaggia verso l’infinito sfidiamo i nostri limiti e facciamo conquiste, stiamo parlando delle cime più alte raggiungibili dalla Val di Susa. In questo articolo vi raccontiamo di 5 famose e spettacolari escursioni valsusine sopra i 3000 metri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy