Natura e parchi

Una vallata circondata da verdi pendii, un lago color smeraldo alimentato da immense cascate che corrono giù impetuose e rigeneranti e tappeti di fiori dai mille colori. Esiste dalle parti di Bardonecchia, una valle selvaggia, incantata e poco conosciuta, stiamo parlando della Valle di Rochemolles. Qui troverai anche il Rifugio Scarfiotti e la famosissima punta Sommeiller dove fino a qualche decina di anni fa si sciava tutto l’anno.
La Valle Stretta in estate è un esplosione di colori. Non troverai però solo pascoli e fiori, tra le escursioni che ti consigliamo, numerose sono quelle ai laghetti alpini e poi su fino a toccare le cime più alte, oltre ai 3000 mt come la Punta Thabor, escursione per eccellenza in Valle Stretta, te le raccontiamo qui.
La natura offre spettacoli unici, talvolta effimeri, occorre avvicinarsi in silenzio, cogliere l’attimo giusto e tutto sotto i nostri occhi prende vita in un caleidoscopico insieme di forme e colori che solo la montagna d’estate riesce a regalarci. In questo articolo ti parliamo della Valle Argentera, una valle secondaria della Val di Susa e di tutte le sue escursioni.
Direzione Rifugio Re Magi per gustarci un super pranzetto a base di antipasti, tome d’alpeggio e polente fumanti, il tutto circondato da un’atmosfera unica. Una sala con tavoli circondata da vetrate che affacciano direttamente sul bosco dorato di larici. Ti consigliamo di lasciare la macchina a Pian del Colle e di approfittare del foliage dei primi giorni di novembre per godere al massimo di tutto questo splendore!
La salita al Colle del Collombardo è un’uscita che saprà regalarti immense emozioni, guastati l’inebriante profumo dell’erba bagnata, ammira le nuvole che corrono veloci, la fatica, lo stupore, i colori, il panorama, il sole. A piedi, in bici o in 4×4 scopri perché quest’escursione proprio non devi perdertela. Dritto su fino al Santuario della Madonna degli Angeli e poi goditi la vista.
Il Parco Orsiera Rocciavré a cavallo tra la Val di Susa la Val Sangone e la Val Chisone abbraccia maestose montagne, dolci vallate, rifugi alpini con la tipica cucina di montagna, laghi, laghetti e strade epiche per il 4×4. Ti raccontiamo tutto quello che c’è da sapere di questo bellissimo parco naturale e le escursioni che potrai fare dal versante valsusino .
Oggi ti vogliamo dare un motivo in più per godere della meravigliosa stagione autunnale: i marroni! Ecco una bellissima passeggiata da fare in Val di Susa per andare a caccia di castagne. Armati di cestino e bastone e vai a caccia di castagne e magari, perché no, di qualche bel porcino.
Al Colle del Moncenisio un immenso lago artificiale blu cobalto si estende lungo il valico che divide l’Italia dalla Francia, per arrivarci dovrai percorrere una strada fatta costruire da Napoleone in persona. Una volta al colle vai alla ricerca dell’antico ospizio sommerso, della piramide, dei forti militari e dei numerosi alpeggi che vendono formaggi buonissimi.
Alla ricerca di funghi nei boschi valsusini. Il rumore delle foglie che scricchiolano sotto il scarponcini, il profumo del bosco coperto di rugiada e i primi raggi mattutini che si insinuano fra i rami dei faggi: iniziano così le giornate di un bulaiè in valle. Dopo la conquista del bottino, tutti a tavola a gustare i piatti della tradizione.
Durante la stagione autunnale il Rifugio Arlaud nel Parco Gran Bosco di Salbertrand è la meta ideale per ammirare in punta di piedi i cervi in amore e sentirne il bramito. Attraversando i boschi in questa stagione sembra di immergersi nel film Jurassic Park, capirai il perché solo vivendolo in silenzio e con il massimo rispetto di cui la natura ha bisogno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy