- I nostri Racconti -

Una bella e facile passeggiata autunnale nel Parco Orsiera Rocciavrè

Paesaggi che siamo sicuri lasceranno anche te a bocca aperta, raggiungibili percorrendo un breve e facile sentiero. Ti consigliamo questa escursione in autunno perché è il luogo perfetto dove ammirare il foliage in Val di Susa. Le foglie prima di cadere dagli alberi creano uno spettacolo di colori unico, non lasciare a casa la macchina fotografica!

E’ una delle passeggiate facili in Val di Susa, il percorso è adatto proprio a tutti, dagli escursionisti fuori allenamento, alle famiglie con bambini e a chi è già più esperto ma vuole fare una sgambatettata veloce.

Si raggiunge la Borgata Città tramite strada asfaltata e si prende poi la sterrata sulla destra che porta nella di località Cortavetto dove è possibile lasciare l’auto.
Dal parcheggio una breve discesa ti porta al Paradiso delle Rane, pochi minuti e ti ritrovi ad ammirare lo splendido laghetto, dimora di rane e rospi. Alcuni pannelli attorno al lago raccontano la storia di questi piccoli anfibi e presentano gli altri abitanti della foresta; se cammini in silenzio non ti sarà difficile avvistarne qualcuno.

L’atmosfera è piacevole, e i colori in questa stagione sono qualcosa di magico.

Puoi decidere di trascorrere la giornata a rilassarti in riva al lago, magari approfittando per un pic-nic, attorno al laghetto trovi dei tavolini di legno.

Se invece vuoi proseguire con l’escursione, segui le indicazioni per il Rifugio Amprimo. Il percorso è facile e breve, perfetto per camminate in famiglia o quando il tempo è tiranno. Le pendenze non elevate ti permettono di goderti appieno il bosco che d’autunno con i suoi colori e profumi incanta ad ogni passo.

Circa a metà strada gli alberi si diradano e regalano una meravigliosa vista sul monte Rocciamelone, il re della valle. Si prosegue ancora per pochi minuti ed ecco spuntare il Rifugio Amprimo, lo trovi al limitare del bosco circondato da un’ampia radura. I weekend d’autunno solitamente il rifugio è aperto, ti lasciamo qui il link alla pagina Facebook per tutti gli aggiornamenti.

Quando veniamo qui in questa stagione noi amiamo mangiare all’aria aperta, immersi nei magici colori autunnali. Un bella coperta da pic nic impermeabile, pranzo al sacco, rigorosamente a base di prodotti locali come la toma che non manca mai, il tutto accompagnato da un piacevole the caldo.

Un consiglio, prosegui di qualche metro sul sentiero che porta al Rifugio Toesca, una breve salita ti conduce ad uno dei punti più panoramici del Parco Orsiera Rocciavrè, paesaggi del genere ti rimangono nel cuore.

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Difficoltà T
visitvaldisusa

Lago Arpone

Un laghetto dalle mille emozioni: area relax d’estate, incanto di colori in autunno, silenzio e quiete in inverno. Il Laghetto si raggiunge con una breve e facile camminata o ciaspolata nel bosco dalla frazione di Bar Cenisio in Val Cenischia, una valle secondaria della Val di Susa. Una piccola gemma d’acqua a due passi dalla diga del Moncenisio e totalmente immersa in uno scenario di pura natura. Da qui proseguendo si raggiunge il famoso lago artificiale della diga del Moncenisio con i suoi numerosi forti militari.

LEGGI L'ARTICOLO
Difficoltà T
visitvaldisusa

Passeggiata intorno ai laghi di Avigliana

Scopri l’itinerario della passeggiata intorno ai Laghi di Avigliana. Puoi fare il giro del Lago Piccolo, quello del Lago Grande oppure di entrambi unendo le due escursioni in una bella passeggiata ad anello di circa 8 km. Ti raccontiamo cosa puoi fare nei dintorni e sulle sponde dei laghi e come sempre ti diamo qualche consiglio per goderti al meglio questa passeggiata in pieno relax.

LEGGI L'ARTICOLO
Pic Nic Paradiso delle rane
Difficoltà T
visitvaldisusa

Paradiso delle rane

Un laghetto alpino, casa della rana temporaria, da cui il nome “Paradiso delle Rane” puoi crogiolarti sulle sue sponde ascoltando il gracidio delle ranocchie, gustarti qualcosa al baretto che trovi sulle sue sponde oppure puoi partire in esplorazione per i numerosi sentieri del Parco Naturale Orsiera Rocciavré.

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy