Immergiti con noi nell'atmosfera magica del Palio di Susa, dove il passato si fonde con il presente in un turbinio di spettacoli, giochi e tradizioni millenarie. Lasciati trasportare in un'epoca lontana, dove il coraggio, la passione e la gloria risplendono come mai prima d'ora. Il Palio di Susa ti aspetta per regalarti un'esperienza memorabile, dove la storia prende vita sotto i tuoi occhi.
Tradizioni e Folklore della Val di Susa
La Notte di San Giovanni, nota anche come Solstizio d'Estate o notte delle streghe, cade la notte tra il 23 e il 24 giugno. Le origini celtiche di questa festa si intrecciano con la venerazione di San Giovanni Battista. La scelta di questo santo di grande importanza mostra quanto profondamente radicati fossero i festeggiamenti pagani nella cultura popolare. La notte del solstizio diventa così un momento magico in cui il passato e il presente si fondono, celebrando la connessione con la natura e l'arrivo della stagione estiva.
I muretti a secco in Val di Susa sono una testimonianza dell'abilità dei contadini locali nel costruire muri senza l'uso di malta o altri leganti. Questi muretti, realizzati impilando pietre a secco, erano utilizzati per delimitare i terreni, creare terrazzamenti e proteggere le colture dalle valanghe.
Oggi, i muretti a secco in Val di Susa rappresentano non solo un patrimonio culturale e storico, ma anche un importante habitat per molte specie animali e vegetali.
Scopri i carnevali alpini dell'arco occidentale, in particolare quelli valsusini, folklore ancora fortemente sentito nelle nostre borgate, come il famoso carnevale delle Barbuire di Lajetto a Condove.
Sono personaggi strani le Barbuire, le puoi incontrare al carnevale di Lajetto. Immaginati una giornata in cui tutto è senza logica. Vieni a scoprire uno dei carnevali alpini più folkloristici della valle.