Rifugi

Al Rifugio Amprimo si arriva con una facile camminata fra boschi di faggi e larici, si trova al limitare del bosco su un pianoro erboso perfetto per stendere una coperta e godersi la natura del Parco Orsiera Rocciavrè.
Ci sono quei rifugi non troppo in alta quota che tengono aperti anche d’inverno, il fumo che esce dal comignolo, il calore della stufa che scoppietta e un piatto di polenta fumante pronto per essere divorato. Li puoi raggiungere a piedi, con le ciaspole, con gli sci o in motoslitta. Li trovi nascosti nelle montagne valsusine, in panorami che diventano ancora più unici quando cade la neve.
Il Rifugio Re Magi in Valle Stretta alle porte di Bardonecchia è un luogo dove la scelta delle attività in qualsiasi stagione non manca: escursioni, mtb, arrampicata, percorsi con le ciaspole, sci d’alpinismo o anche semplicemente del relax organizzando un pic-nic all’aria aperta. Verrai accolto dalla cordialità dei gestori e coccolato dalla loro cucina genuina.
Il Rifugio La Chardouse è un’ottimo punto di appoggio per le tue escursioni, tra le tante, il giro delle borgate è quello che più amiamo. Al rifugio lasciati coccolare dalle vere squisitezze che preparano tutti i giorni con i prodotti tipici del nostro territorio. Il rifugio si trova a Vazon un’antica borgata alpina con vista impagabile su tutta la Val di Susa. Il suo nome deriva dal fiore “La Carlina” vieni a scoprire perché..
Il Rifugio La Fontana del Thures si trova in un antico borgo di montagna in Val Thures tra Cesana e Sestriere e conserva un aspetto tipico delle antiche grange di una volta. Dentro al rifugio una grossa sala con grandi tavolate in legno, ti aspettano per rilassarti e rifocillarti dopo una giornata nella natura. Nel menù antipasti caserecci e l’immancabile polenta. Un buon punto di arrivo o partenza per bellissime uscite in mtb, a piedi o con le ciaspole.
Il Rifugio Capanna Mautino è aperto in tutte le stagioni, circondato dai Monti della Luna ci permette di fare il pieno di bei paesaggi e attività outdoor. Si trova a Cesana risalendo per la mulattiera da Bousson. Nei pressi del rifugio il Lago Nero e l’alpeggio dove viene prodotta la famosa toma del lago nero, un prodotto tipico della valsusa. Il rifugio una casetta rossa spicca sul promontorio sopra l’alpe. Verrai accolto come a casa con piatti caserecci tipici delle nostre montagne.
Il Rifugio Terzo Alpini si trova in Valle Stretta, dopo di lui, chilometri e chilometri di natura pura ed incontaminata attraverso sentieri tutti da esplorare. Al rientro ad aspettarti le tante prelibatezze culinaria dei gestori, la loro simpatia e cordialità nell’accoglienza. É un posto da favola dove sentirsi accolti come in famiglia, il surplus è la bellezza dei paesaggi in cui si trova.
Il Rifugio Levi Molinari è posto nel vallone Galambra in primavera un’esplosione quando il rifugio apre è un’esplosione di vita e di colori! Non è difficile osservare stambecchi, camosci, marmotte ed ermellini. Da qui gambe permettendo puoi arrivare fino in Francia salendo all’Ambin godersi una buona polenta concia.
Il Rifugio Arlaud in Val di Susa è aperto in tutte le stagioni, immerso nel cuore del Gran Bosco di Salbertrand è quel posto che scegliamo quando vogliamo rigenerare corpo e spirito, una totale immersione nel silenzio degli alberi a pieno contatto con la natura. In cucina troverai piatti genuini cucinati con cura e maestria e qui se sei vegetariano troverai sicuramente un’esplosione di sapori e di piatti dedicati.
Il Rifugio Geat Valgravio è un tesoro nascosto nel Vallone del Gravio tra antiche borgate boschi di faggi e altissimi larici, rocce ricoperte di muschio, torrenti e celate cascate con pozze cristalline dai riflessi verde smeraldo.
Il Rifugio Toesca è la porta di accesso alle vette più belle del Parco Orsiera: cucina di montagna, notti in tenda sotto le stelle e amore infinito per la natura. É il rifugio posto più in alto dal versante valsusino ed aperto anche nella stagione invernale quand’è raggiungibile con ciaspole o ramponcini. Al tuo arrivo troverai atmosfera giovanile, birra artigianale e tanti consigli sulle escursioni più belle.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy