Rifugio Re Magi

Saliamo in Valle Stretta alle porte di Bardonecchia dove la scelta delle attività invernali non manca: percorsi con le ciaspole, sci d’alpinismo o anche semplicemente qualche passeggiata a piedi.

Indice

Il rifugio Re Magi è la porta di accesso alle bellissime escursioni della Valle Stretta, vallate incantate cosparse di laghetti d’estate o lunghe ciaspolate e scialpinismo d’inverno. La Valle Stretta te la consigliamo in ogni stagione ed è perfetta non solo per l’outdoor ma anche per momenti di relax come un bel pic-nic in riva al fiume o una facile passeggiata al Lago verde che dista circa 30 min dal rifugio. Ai Re Magi una bella sala con vetrate ti regalerà un immancabile pranzo o cena immersi nella natura. In cucina: antipasti con verdure di stagione, taglieri e l’immancabile polenta. D’estate si mangia all’aperto nel bellissimo dehor e d’inverno nella sala con finestre in vetro riscaldati dal calore della stufa. Se ci si vuole godere qualche giorno in questo paradiso al rifugio è anche possibile pernottare, trovi tutti i contatti in fondo alla pagina.

Mappa

Come arrivare al Rifugio Re Magi

Al rifugio d’estate  ci si arriva anche in macchina, una volta raggiunta la località Pian del Colle a Bardonecchia si prosegue sulla strada del Colle della Scala che ad un  tratto diventa sterrata, si supera un alpeggio e si raggiunge un parcheggio situato a poche centinaia di metri dai rifugi.

A piedi da Pian del Colle:

Puoi lasciare l’auto nei parcheggi vicino al campeggio di Pian del Colle e raggiungere il rifugio seguendo la strada carrozzabile. In alternativa invece di camminare sempre su strada puoi tagliare per le numerose deviazioni attraverso i boschi e all’altezza del Pianoro dei Militi attraversare il ruscello per spostarti sulla riva opposta, dopo poco un ponticello in legno ti riporterà sulla strada principale che porta al rifugio. L’escursione non presenta grossi dislivelli ed è adatta anche ai camminatori meno allenati. Lo stesso tragitto si può seguire d’inverno con le ciaspole o anche senza essendo il percorso sempre battuto.

Cosa fare nei dintorni

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Rifugi
visitvaldisusa

Rifugio La Chardouse

Il Rifugio La Chardouse è un’ottimo punto di appoggio per le tue escursioni, tra le tante, il giro delle borgate è quello che più amiamo. Al rifugio lasciati coccolare dalle vere squisitezze che preparano tutti i giorni con i prodotti tipici del nostro territorio. Il rifugio si trova a Vazon un’antica borgata alpina con vista impagabile su tutta la Val di Susa. Il suo nome deriva dal fiore “La Carlina” vieni a scoprire perché..

LEGGI L'ARTICOLO
Rifugi
visitvaldisusa

Rifugio Levi Molinari

Il Rifugio Levi Molinari è posto nel vallone Galambra in primavera un’esplosione quando il rifugio apre è un’esplosione di vita e di colori! Non è difficile osservare stambecchi, camosci, marmotte ed ermellini. Da qui gambe permettendo puoi arrivare fino in Francia salendo all’Ambin godersi una buona polenta concia.

LEGGI L'ARTICOLO
Rifugio Amprimo Val di Susa
Rifugi
visitvaldisusa

Rifugio Amprimo

Al Rifugio Amprimo si arriva con una facile camminata fra boschi di faggi e larici, si trova al limitare del bosco su un pianoro erboso perfetto per stendere una coperta e godersi la natura del Parco Orsiera Rocciavrè.

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy