Il rifugio Levi-Molinari è situato a Grange della Valle nel comune di Exilles in Val di Susa a 1850m di altitudine, è dedicato a Mariannina Levi, tenace e coraggiosa alpinista dei primi anni del ‘900. Durante gli anni del fascismo cambiò il nome in Magda Molinari (per non avere un nome ebraico); oggi ha ripreso ad essere chiamato e conosciuto con il suo nome originario. É situato nella bellissima conca del Rio Galambra sul quale si affacciano il Niblè(3365 m) e l’Ambin (3264 m) e dove ancora troviamo gli ultimi ghiacciai rimasti della Val di Susa; un posto incontaminato popolato da stambecchi, volpi, lupi, marmotte e aquile. Un’oasi lontana dal caos e dal trambusto cittadino, d’altronde più si sale verso l’alta valle e più la natura diventa incantevole, come quella del Gran Bosco di Salbertrand che circonda il Rifugio Arlaud. Il Rifugio è gestito da Tiziana e Marco in un clima di ospitalità strepitosa, allegria e buon cibo.
Mappa
Come arrivare al Rifugio Levi Molinari
In auto
Percorrendo la S.S. 24. Dopo il Comune di Exilles andando verso Bardonecchia bisogna prendere il bivio a destra per Grange della Valle e Eclause, una deliziosa borgatina che merita una visita, noi ci abbiamo fatto una racchettata con pranzo in cantina!-. Dal bivio alle Grange della Valle sono 8 Km di strada di montagna asfaltata. Arrivati a Grange della Valle occorre parcheggiare e proseguire fino al Rifugio 15 minuti a piedi.
In treno
Con la linea Torino-Bardonecchia si scende alla stazione di Salbertrand, poi si prosegue a piedi.
A piedi
- Dalla stazione di Salbertrand: si segue il tratto della G.T.A. n. 541 fino al paese di Eclause e da lì sulla S.P. 258 fino a Grange della Valle (tempo di percorrenza: 2,30 ore circa).
- Da Exilles: si prende dalla S.S. 24 il sentiero vicino al Torrente Galambra. Si oltrepassa Grange Margheria e si prosegue fino alle Grange Clot Sesian. Incrociata la S.P. 258 si giunge fino alle Grange della Valle (tempo di percorrenza: 2.30h circa)
COSA FARE NEI DINTORNI
- Pertus e 4 denti di Chiomonte
- Passo Clopaca
- Monte Niblé
- Lago delle Monache
- Monte Chabriere
- Bivacco Sigot
- Rifugio Vaccarone
- Punta Someiller
- Cima del Vallonetto
- Lago Galambra
- Diverse pareti di arrampicata lungo tutto il vallone Galambra