L’escursione a Rocca Patanua in bassa Val di Susa sopra Condove è un’escursione di media difficoltà vicino a Torino molto panoramica. L’ideale per una bella sgambettata di inizio estate quando i pendii si ricoprono presto di fiori.
Difficoltà E in Val di Susa
L’escursione a Rocca Patanua in bassa Val di Susa sopra Condove è un’escursione di media difficoltà vicino a Torino molto panoramica. L’ideale per una bella sgambettata di inizio estate quando i pendii si ricoprono presto di fiori.
L’escursione a Punta Sbaron in bassa Val di Susa è un’escursione di media difficoltà vicino a Torino. Sbaron è raggiungibile da Condove con un dislivello di circa 800m.
Un giro ad anello super panoramico, con un passaggio un pò più tecnico (evitabile), scenari davvero insoliti come le creste delle Rocce Rosse, il monolite “Cit Cervin” (Piccolo Cervino) e la Pera Piana, spianata dallo scioglimento del ghiacciaio della Val di Susa.
Rocca Furà, un emblema della Val di Susa, ti raccontiamo di un’escursione di media difficoltà con un passaggio un pò più tecnico (evitabile) per salire fino all’iconica roccia a cuore che si affaccia su Borgone e la bassa valle.
Una bellissima escursione ad anello in Val di Susa all’interno del Parco Orsiera Rocciavré. Da Pian dell’Orso fino al Colle del Vento e al Rifugio Valgravio, quando, l’autunno alle porte crea cangianti sfumature dorate, i cervi bramiscono d’amore e l’aria inizia a farsi fresca e frizzantina.
L’anello Punta Melmise e Pian delle Stelle è un trekking meno conosciuto tra quelli della conca di Bardonecchia in Val di Susa ma è senza dubbio uno dei più belli secondo noi. Un sentiero non troppo difficile parte dal borgo vecchio di Bardonecchia e Sale fino a Punta Melmise passando dal panoramico punto della Croce Chabriere per poi riscendere nel vallone di Pian delle Stelle con il suo alpeggio. Il loro formaggio con vista poi… merita senza dubbio la gita!
In questo articolo vogliamo portarti alla scoperta di un itinerario insolito che attraversa una delle zone più belle della Val di Susa sconfinando in Francia tra l’Ambin e il Moncenisio immersi in una natura selvaggia, tra vette imponenti, laghetti alpini e forti militari.
Un meraviglioso anello delle certose che ti porterà alla scoperta di antichi sentieri percorsi per anni dai monaci certosini stabilitisi qui sulle alture di Villarfocchiardo in Val di Susa.
Un’avventura di più di 60 km sulle montagne della Val di Susa. Il percorso del Sentiero dei Franchi prevede tre giorni di trekking, attraverso parchi naturali, antiche borgate e una natura rimasta ancora incontaminata.