Difficoltà E
Salire sul Monte Chaberton è un’esperienza unica sia per il percorso, lungo ed impegnativo, sia per i bellissimi paesaggi e le viste meravigliose che puoi godere dalla cima. Il monte Chaberton però non è solo montagna e natura, lo Chaberton è stato il monte scelto per la costruzione del forte militare più alto d’Europa che sarebbe dovuto essere un importante edificio militare a difesa del confine contro la vicina Francia.
L'escursione a Rocca Patanua in bassa Val di Susa sopra Condove è un'escursione di media difficoltà vicino a Torino molto panoramica. L'ideale per una bella sgambettata di inizio estate quando i pendii si ricoprono presto di fiori.
L'escursione a Rocca Patanua in bassa Val di Susa sopra Condove è un'escursione di media difficoltà vicino a Torino molto panoramica. L'ideale per una bella sgambettata di inizio estate quando i pendii si ricoprono presto di fiori.
L'escursione a Punta Sbaron in bassa Val di Susa è un'escursione di media difficoltà vicino a Torino. Sbaron è raggiungibile da Condove con un dislivello di circa 800m.
Un giro ad anello super panoramico, con un passaggio un pò più tecnico (evitabile), scenari davvero insoliti come le creste delle Rocce Rosse, il monolite “Cit Cervin” (Piccolo Cervino) e la Pera Piana, spianata dallo scioglimento del ghiacciaio della Val di Susa.
Rocca Furà, un emblema della Val di Susa, ti raccontiamo di un’escursione di media difficoltà con un passaggio un pò più tecnico (evitabile) per salire fino all’iconica roccia a cuore che si affaccia su Borgone e la bassa valle.
Una bellissima escursione ad anello in Val di Susa all'interno del Parco Orsiera Rocciavré. Da Pian dell'Orso fino al Colle del Vento e al Rifugio Valgravio, quando, l'autunno alle porte crea cangianti sfumature dorate, i cervi bramiscono d'amore e l'aria inizia a farsi fresca e frizzantina.
L'anello Punta Melmise e Pian delle Stelle è un trekking meno conosciuto tra quelli della conca di Bardonecchia in Val di Susa ma è senza dubbio uno dei più belli secondo noi. Un sentiero non troppo difficile parte dal borgo vecchio di Bardonecchia e Sale fino a Punta Melmise passando dal panoramico punto della Croce Chabriere per poi riscendere nel vallone di Pian delle Stelle con il suo alpeggio. Il loro formaggio con vista poi... merita senza dubbio la gita!
Un meraviglioso anello delle certose che ti porterà alla scoperta di antichi sentieri percorsi per anni dai monaci certosini stabilitisi qui sulle alture di Villarfocchiardo in Val di Susa.
La salita a Guglia Rossa è uno dei trekking più panoramici della Valle Stretta. Un sentiero non troppo difficile parte da Grange di Valle Stretta e ti porterà dapprima ad un bellissimo lago sul vallone del Colle di Thures per poi proseguire in salita verticale fino alla vetta dove il panorama sarà il più bel regalo della giornata!
La salita a Rocca Sella, conosciuta da tutti i valsusini è un’escursione dai panorami sconfinati che, nelle giornate più limpide, ti regalerà una vista a 360° fino alla collina di Torino. Amiamo salire fin qui, in poco più di un’ora avrai raggiunto uno spiazzo terrazzato super panoramico dove rilassarti, un angolo di paradiso!
La passeggiata al Lago Gignoux o dei sette colori è un itinerario incredibile sopra Cesana. Passando per il Lago Nero ed il rifugio Capanna Mautino, si arriva a questo specchio d’acqua dalle mille sfumature che spaziano dal verde smeraldo al blu indaco. Tutto intorno i dolci pendii nudi ricoperti di piccoli arbusti, cambiano colore in ogni stagione dell’anno. Davvero un percorso da non perdersi e che ti consigliamo in ogni stagione.
Un trekking ad anello tutta storia e panorami questo itinerario di 2 giorni passa in cresta tra la Val di Susa e la Val Chisone alla scoperta degli antichi forti militari risalenti alle prima ed alla seconda guerra mondiale. In un paio di giorni puoi riscoprire la storia che ha caratterizzato la vita su questi colli nella prima cinquantina del ‘900 per prendertela con calma puoi far tappa al Rifugio Assietta e terminare il giro il giorno successivo. Non puoi perdertelo se ami i panorami sconfinati e le opere militari.
Un’avventura di 70 km sulle montagne della Val di Susa. Il percorso del Sentiero dei Franchi prevede tre giorni di trekking, attraverso parchi naturali, antiche borgate e una natura rimasta ancora incontaminata.
Dal Vallone Galambra all’altezza di Exilles parte una bellissima escursione in Val di Susa. Sali alle spalle del Rifugio Levi, il paesaggio spazia da fitti boschi di larici fino ai ruderi di un vecchio ricovero militare. Da quassù la vista è qualcosa di spettacolare! Te la consigliamo in tarda primavera o in primo autunno quando con un pò di fortuna potrai avvistare numerosi branchi di cervi e fare scorpacciata di mirtilli tardivi.
Una passeggiata facile e davvero panoramica che dal cuore del bosco porta fin sullo spartiacque tra la Val di Susa e la Val Sangone dove ti aspetta una spettacolare vista sulle montagne circostanti. Non è tuttavia un trekking in alta quota attraverserai quindi zone boschive e dolci pianori fino ad arrivare ad uno spiazzo erboso dove sorge per l’appunto la Cappella Madonna della Neve con una piacevola area pic-nic dove potersi rifocillare e riposare.
Il Lago Nero, che deve il suo nome al colore plumbeo delle sue acque, racchiude in sé tesori militari sepolti e antiche leggende popolari, circondato da larici e ondose alture ti regalerà emozionanti giornate di trekking nella natura e la tipica “Toma del Lago Nero” che ti farà venire sicuramente l’acquolina in bocca.
Un sentiero ad anello sulle montagne di Oulx che tocca alcune delle più antiche borgate montane. Un posto carico di fascino storia e natura che attraversa antiche dimore, alcune diroccate dove ancora è presente la storia del pre-guerra in valle, dopo infatti le nostre montagne hanno subito uno spopolamento netto a causa dell’industrializzazione. Tra i ruderi resistenti troverai ancora, la scuola, il forno, il pozzo, la casa del prete e altre dimore che testimoniano la vita del tempo.
Quale fu il valico delle Alpi scelto da Annibale per scendere a distruggere Roma nel 218 a.C, non si sa con matematica certezza, eppure, dopo varie deduzioni si indicò tra i più probabili il Col Clapier, si auspica che sia stato questa la zona più plausibile per il passaggio di un esercito di uomini ed elefanti. Oggi vi parliamo di come ci si arriva dal Colle del Moncenisio e della nostra notte wild al Bivacco Annibale.
Direzione Rifugio Toesca a passare una notte sotto le stelle nel vero senso della parola. Abbiamo testato il campo base invernale della Ferrino in un contesto magico come quello del Parco Orsiera, ciaspole ai piedi e via!
Montagne che sembrano uscite da un libro fantasy tra laghetti alpini circondati da fiori coloratissimi, mucche al pascolo e tanta tanta salita fino alla punta della montagna, poi solo rocce, una cappella e il resto del mondo sotto di te. Questo è il riassunto di 2 giorni incredibili tra paesaggi mozzafiato. Fa per te se ami camminare, se ami la montagna ed i bei paesaggi che nulla hanno da invidiare ai più bei passi alpini. Si parte dalla Valle Stretta, si tocca il Rifugio Thabor e la sua vetta e poi il rientro a Grange della Valle.
Il Col Bione divide la Val di Susa dalla Val Sangone, ti portiamo a scoprirlo attraverso 5 sentieri che partono da Sant’Antonino, Vaie e Colle Braida. Ne puoi trovare di più o meno impegnativi ma tutti da scoprire. Quella al Col Bione è un’ escursione in bassa Val di Susa bellissima in ogni stagione.
Gli alberi lasciano il posto ai pendii erbosi che lasciano il posto alle sole rocce, qui dove il fiato si fa corto e lo sguardo viaggia verso l’infinito sfidiamo i nostri limiti e facciamo conquiste, stiamo parlando delle cime più alte raggiungibili dalla Val di Susa. In questo articolo vi raccontiamo di 5 famose e spettacolari escursioni valsusine sopra i 3000 metri.