Quella alla Guglia Rossa è una delle più belle escursioni della Valle Stretta. In versione autunnale cattura tutto il fascino del foliage dei larici che diventano completamente dorati, difficile non rimanerne incantati. In poco dislivello si attraversa il bosco con dolci tornanti, da qui si inizia ad intravedere il panorama. La meraviglia arriva una volta raggiunto il colle dove lo spazio si apre a 360 gradi. Proseguendo si scollina a Navaché ma la nostra meta è la vetta sulla sinistra dove puoi scorgere la croce posta in cima.
La vista è spaziale, a nord-ovest è visibile il Thabor ed il Serou la famosa vetta piatta della Valle Stretta, a Nord i possenti Re Magi, le tre Punte: Balthazar, Melchior e Gaspard, a Sud svetta il Pic de Rochebrune con in lontananza Brec e Aiguille de Chambeyron, a Sud-Ovest Mont Pelvoux, L’Ailefroide, Pic Lory e la Dome de Neige des Ecrins, dietro alla vicina Grande Challance appaiono il Pic de Neige Cordier, La Grand Ruine, Pic Bourcet, Pic Gaspard e la Meije, un trionfo di vette!
Dati tecnici
Mappa
Descrizione itinerario per la Guglia Rossa
Dal parcheggio di Grange de la Vallee Etroite mt. 1784 si segue la strada verso i rifugi per circa 50mt fino ad incrociare una traccia che punta a sinistra verso il Terzo Alpini. Arrivati al rifugio prendere il sentiero che sale alle sue spalle, l’indicazione è quella del Colle Thures.
Si risale ora su ampio sentiero tra i prati, puntando verso il bosco. Dopo circa 5 min. si segue in sentiero che svolta a sinistra attraversando il rio che scende dalla Comba di Miglia, da qui il sentiero si restringe visibilmente e ci si addentra nel bosco di larici e abeti salendo i numerosi tornanti.
Risalito il pendio boscoso si giunge in circa 40 min. dal rio, ad un bel pianoro erboso, dove sono visibili i ruderi di un antico alpeggio. Superato il pianoro si ritorna per un breve tratto all’interno del bosco fino a giungere in una decina di minuti il bellissimo Lago di Thures (o Lac Chavillon) mt. 2190 dove si specchia il Grand Seru.
Da qui appare maestosa la sagoma della Guglia Rossa (Aiguille Rouge), per arrivare in cima fin dove si vede la sagoma della croce, si procede dritti oltrepassando il lago. Ci si incammina lungo la traccia ben visibile sul pendio ghiaioso, ora, con continui tornanti si risale fino in vetta alla Guglia Rossa mt. 2548.
Via attrezzata "Corda"
Un’alternativa del sentiero di salita alla Guglia Rossa è la Via attrezzata “Corda”. Non si tratta di una vera e propria ferrata bensì di un vecchio percorso militare risistemato con code di porco e gradini metallici. Qui il percorso.