Di posti bellissimi la Val di Susa ne offre molti, soprattutto se parliamo di natura e montagna. Quello di cui ti raccontiamo qui è un anello che ti piacerà sicuramente: quello Punta Melmise e Pian delle Stelle, dove troverai l’omonimo alpeggio e un posto tappa attrezzato, aperto durante il periodo di apertura dell’alpeggio. Questa è un’escursione adatta ai camminatori ma non presenta difficoltà tecniche.
Per l’anello si parte da parte dal Borgo Vecchio di Bardonecchia esattamente dopo il ponte sul torrente Merdovine nei pressi della cappella della Madonna delle Grazie mt. 1350. Da qui si inizia a salire costantemente lungo una mulattiera militare. Si passa dal panoramico punto della Croce Chabriere fino alla Punta Melmise per poi riscendere al Pian delle Stelle dove ti consigliamo di assaggiare i loro formaggi buonissimi prima del rientro. Questi prati sono un acquerello di colori in prima estate dove trionfano le viole ed un manto dorato in autunno, quando nei boschi riecheggiano i bramiti dei cervi.
Mappa giro ad anello bardonecchia - pian delle stelle passando da Punta Melmise
Descrizione itinerario ad anello pian delle stelle:
Dal parcheggio subito dopo il ponte sul torrente Merdovine nei pressi della Cappella Madonna delle Grazie la strada sale ripida, e dopo un primo tornante si dirige verso l’interno del vallone del Frejus.
Al primo bivio continuare verso destra in direzione Grange Vernets. Sempre seguendo la strada sterrata, dopo un paio di tornanti si incontra un altro bivio, in questo caso continuiamo sulla mulattiera mantenendoci a sinistra. La mulattiera prosegue fino alla Croce di Chabriere (2203m). Da qui prendiamo il sentiero alle spalle della croce, fino al bivio con la palina che indica la Punta Melmise, modesta per altezza ma molto panoramica, si affaccia sulla sottostante conca di Bardonecchia, sulle cime e sulla valle di Rochemolles (una bellissima valle di cui ti abbiamo parlato qui).
Un sentiero alternativo, è quello di andare a dx al bivio dopo le Grange Vernet, questa variante è molto più corta ma il sentiero è ripido e con pietrisco instabile, è necessario quindi valutare il percorso e procedere con cautela.
Da punta Melmise si vede chiaramente al di sotto la conca di Pian delle Stelle con i suoi ampissimi pascoli. Si raggiunge l’alpe senza una traccia ben precisa tagliando per i prati. Si ritorna quindi alla palina con l’indicazione per Punta Melmise e si riprende il sentiero che però si perde qualche tornante più sotto. Occorre di qui procedere “a vista” tagliando per i prati.
L’Alpe Pian delle Stelle è gestito da un’azienda agricola che nel periodo estivo offre formaggi a km zero. Tutti i loro prodotti sono realizzati in alpeggio, con latte vaccino e tanta passione! La scelta è molto varia: tomini alle viole o al timo, toma di varia stagionatura, ricotta (una delle più buone mai assaggiate), primo sale, burro, paglierine, tomini drogati (con erbette e peperoncino), tomini al pepe o peperoncino, tomini per piastra e per concludere toma vecchia (fatta stagionare tutto l’inverno nella cantina del Pian delle Stelle).
Adiacente all’alpe è presente il Posto Tappa Comunale Pian Delle Stelle m 2128 con apertura estiva dal 15/06 al 30/09.
Il posto tappa può ospitare fino a 12 persone ed è attrezzato con un angolo cottura completo di tutti gli utensili per la preparazione autonoma dei pasti, stufa a legna, bagno con doccia, letti e coperte (non è presente un gestore come nei rifugi, dell’apertura se ne occupano i margari dell’alpe). Per info sul posto Tappa scrivere a: info.bardonecchia@turismotorino.org