Sentiero 435, dal Colle Braida, facile e panoramico
- Dislivello: 431 m
- Altitudine: 1438m
- Difficoltà: E (media)
- Punto di partenza: Colle Braida (1007 m)
Sentiero 504, da Vaie attraverso le borgate di un tempo
- Dislivello: 1100 m
- Altitudine: 1438m
- Difficoltà: E (media)
- Punto di partenza: Vaie (380m)
Questo itinerario inizia con il sentiero 562, su mulattiera, e ti porta ad attraversare le borgate Folatone (dopo circa due ore dalla partenza) e La Mura per poi proseguire lungo un tratto del Sentiero dei Franchi. Si segue il sentiero 504 fino ad uscire dal bosco all’altezza dei Tre Roc per ricongiungersi così al primo sentiero, nel tratto che porta a Roccia Corba e poi in cresta alla montagna fino al Colle Bione, altre 2h circa.
Sentiero 505, da Sant’antonino tutta dritta fino al Col Bione
- Dislivello: 1088 m
- Altitudine: 1438m
- Difficoltà: E (media)
- Punto di partenza: Sant’Antonino (350m)
Escursione molto lunga (circa 6h). Si parte da Sant’Antonino (raggiungibile anche in treno) e si va verso borgata Cresto , seguendo il sentiero 505 si raggiunge prima Pian del Roc e poi Villa Billia, una villa di fine 800 tanto bella da sembrare un castello, con una torre e mura rifinite da merli. Poco dopo il paesaggio inizia a cambiare, si fa più “alpino”, con un sottobosco ricoperto di rododendri e qua è là qualche larice, ed in un attimo sei al Col Bione.
Anello dal Colle Braida per le borgate Folatone e Mura
- Dislivello: 427 m
- Altitudine: 1438m
- Difficoltà: E (media)
- Punto di partenza: Colle Braida (1007 m)
Se ti piace macinare chilometri un’idea per una bella escursione può essere quella di partire dal Colle Braida e seguire il primo itinerario lungo il sentiero 435 e utilizzare poi per scendere, il secondo percorso, che all’altezza dei Tre Roc prende il Sentiero dei Franchi fino al Folatone, da li puoi rientrare al Colle Bione lungo la carrozzabile. Escursione totale di circa 6h.
Dal Colle Braida fino al Col Bione Pian dell’orso e Colle Vento
- Dislivello: 1218m
- Arrivo: Pian dell’Orso (1860) – Colle del Vento (2225)
- Difficoltà: E (media)
- Punto di partenza: Colle Braida (1007 m)
Il Col Bione è solamente un piccolo assaggio dei magnifici panorami che ti aspettano se scegli di proseguire questo cammino. Il Colle si trova al limitare del Parco Orsiera Rocciavrè ed è proseguendo verso Pian dell’Orso e poi per il Colle del Vento che puoi entrare in contatto con la parte più incontaminata del parco. Quello che rende speciale questo percorso sono i numerosi tratti che percorri direttamente in cresta alla montagna dove ti sembrerà di camminare sulle nuvole, circondato dalle cime più belle delle due valli sotto di te. Seguire il primo itinerario 435 dal Colle Braida. Una volta al Col Bione per Pian dell’Orso c’è un oretta e mezza di cammino, lì trovi un’altra bellissima cappella tutta in pietra, che guarda verso il Rocciamelone e attorno un grande prato perfetto come luogo per un bivacco in tenda se non te la senti di affrontare questa escursione in un solo giorno. Itinerario di 16 Km solo andata.
Ristoranti dove mangiare una volta rientrati
Se tutto questo camminare ti ha messo fame, ecco i ristoranti in cui puoi fermarti per una gustosa cenetta.
- Colle Braida – Le due valli
- Sant’Ambrogio – Agriturismo dei Canonici
- Vaie – La Locanda del Priore
- Sant’Antonino – Il Sentiero dei Franchi, La cucina di Matilde