Per raggiungere il rifugio Toesca si attraversano i suggestivi paesaggi del Parco Orsiera Rocciavré, lasciati ammaliare dal profumo del bosco e dalla luce che filtra fra i rami degli alberi. Salendo verso la meta il paesaggio cambia costantemente, il bosco lascia spazio ad ampi pendii erbosi d’inverno ricoperti di neve ed alle panoramiche viste sulle prime vette che si iniziano ad intravedere in lontananza. Il rifugio si trova a 1710 metri di altitudine e rimane aperto quasi tutto l’anno. D’estate puoi arrivarci con un trekking di un paio d’ore e d’inverno con sci, ciaspole o ramponcini. Una volta arrivato, sulla tavola ti aspettano antipasti piemontesi come peperoni con bagna caoda, taglieri di salumi e formaggi, la polenta e per finire torte fatte in casa e i digestivi del gestore fatti con inebrianti erbe alpine. D’estate il gelato d’alpeggio è qualcosa di spaziale e non sono da meno le birre artigianali, una goduria dopo la salita. Con la bella stagione poi, tutto attorno al rifugio, trovi delle invitanti amache che farai fatica a non testare dopo pranzo. Ti consigliamo poi di fermarti almeno una notte per goderti le meraviglie di questo parco quando il silenzio diventa un tutt’uno con il cielo ed il bosco e il cielo si riempie di stelle. Qui l’inquinamento luminoso è fortunatamente inesistente. Potrai pernottare in rifugio d’inverno nel campo base della Ferrino in speciali tende progettate per essere confortevoli anche alle temperature più rigide, oppure puoi salire al crepuscolo e cenare nelle notti di luna piena approfittando di una discesa nel bosco accompagnato dal bagliore della luna.
Mappa
Come arrivare al Rifugio Toesca
1. Da Cortavetto (San Giorio) - Sentiero 513
A San Giorio di Susa svolta verso il versante sud verso la montagna, supera le borgate: Balma, Martinetti, Pognant fino ad arrivare a Borgata Città. Segui le indicazioni per il Rifugio Toesca fino alla località Cortavetto dove puoi lasciare l’auto (d’inverno l’auto va lasciata a Borgata Città), da qui parte anche il sentiero che porta al Rifugio Valgravio e al Rifugio Amprimo.
2. Da Pinetti (Bussoleno) - Sentiero 510
Accesso: dalla S.S. 24 in corrispondenza del bivio per Bussoleno, svoltare a sx e imboccare la strada che porta a Tignai, Grangia e Pinetti dove si posteggia.
Proseguire sulla strada che diventa ben presto sterrata e prende quota nel bosco con alcuni tornanti.
Giunti nei pressi di una costruzione (fontana) si può scegliere se proseguire sulla strada o imboccare il sentiero 510 (indicazioni) che taglia alcuni tornanti.
Al termine della strada (bacheca illustrativa) si prende il sentiero a sx (cartello) che in breve porta al Rif. Amprimo. Proseguire poi verso il Rifugio Toesca, sentiero 510.
3. Da Le Toglie (Mattie) - Sentiero 521
Da Mattie prendere la Sp207 in direzione Toglie. Un paio di tornanti prima dell’ alpeggio “Le Toglie” e dopo la cappella delle Toglie, si seguono le indicazioni dei cartelli segnaletici per il sentiero 521 (Sentiero dei Franchi), con segnavia gialli in questo punto abbastanza evidenti.
Questa traccia percorre un lungo tratto di saliscendi fino ad un colletto, oltre il quale scende rapidamente verso la borgata Comba (1404 m), che si oltrepassa proseguendo diritto. Costeggiati i pascoli della Comba, si scende al torrente Gerardo, che si attraversa su un rustico ponticello, quindi si risale sui prati, fino all’ampia valletta erbosa di Pra Mean, al di là della quale, superata una sella erbosa, si trova il rifugio Amprimo. Da qui si segue il sentiero 510 con indicazione Rifugio Toesca.
COSA FARE NEI DINTORNI
- Colle del Vento
- Colle Aciano
- Col Sabbione
- Bivacco Orsiera
- Anello dei Rifugi (Amprimo-Toesca e Valgravio)
- Rocca Nera
- Colle Sabbione
- Colle del Vento
- Orsiera (Monte, Punta Nord) da Pra la Grangia
- Orsiera (Monte, Punta Nord) traversata da Airassa a Mattie
- Pian Paris (Punta) giro Colli Sabbione, Porta del Villano, Malanotte da Cortavetto
- Villano (Punta il) da Cortavetto
- Pian Paris (Punta) da Travers a Mont, traversata a Pian Neiretto per il Colle di Malanotte
- Monte Agri Bio, (salendo dal lato di Bussoleno – Sentiero 521) azienda agricola che produce frutta/verdura, confetture, salse e liquori