Rocca Patanua: una bellissima sgambettata panoramica sopra Condove

L’escursione a Rocca Patanua  in bassa Val di Susa sopra Condove è un’escursione di media difficoltà vicino a Torino molto panoramica. L’ideale per una bella sgambettata di inizio estate quando i pendii si ricoprono presto di fiori.

Indice

Mappa del percorso: Rocca Patanua + GPX

Descrizione sentiero rocca patanua

Da Torino ci si dirige a Condove, quindi si segue per Mocchie, si prosegue oltre fino a Prarotto, si parcheggia l’auto nei pressi della Cappella Madonna della Neve.

Dopo circa 50 minuti di cammino si incontra l’Alpe Formica, un pianoro panoramico con alcuni ruderi di grange abbandonate. Da qui il sentiero si apre e terminano gli alberi, siamo a 1870m.

Il sentiero, finito il bosco, è subito molto panoramico. Dopo un primo tratto in piano parte una salita abbastanza decisa che porta ad un secondo pianoro, d’estate un tripudio di fiori, colori e mucche al pascolo!

Ci si dirige, seguendo la traccia, verso un’altra salita ripida e sempre ben segnalata, superata la quale si arriva ad un ultimo tratto in piano ed un breve tratto anche in leggera discesa. D’ora in avanti per qualche passaggio occorre usare le mani per tirarsi su e in men che non si dica si arriva all’ultimo tratto (breve EE) dove la palina indica 5 min direzione a destra.

A sinistra invece il sentiero prosegue verso la Lunella 2772mdifficoltà EE, un’altra bellissima escursione che, se allenati, si può collegare nella stessa giornata a Rocca Patanua.

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Difficoltà E
visitvaldisusa

Trekking sul sentiero dei Franchi

Un’avventura di 70 km sulle montagne della Val di Susa. Il percorso del Sentiero dei Franchi prevede tre giorni di trekking, attraverso parchi naturali, antiche borgate e una natura rimasta ancora incontaminata.

LEGGI L'ARTICOLO
Difficoltà E
visitvaldisusa

Guglia Rossa

La salita a Guglia Rossa è uno dei trekking più panoramici della Valle Stretta. Un sentiero non troppo difficile parte da Grange di Valle Stretta e ti porterà dapprima ad un bellissimo lago sul vallone del Colle di Thures per poi proseguire in salita verticale fino alla vetta dove il panorama sarà il più bel regalo della giornata!

LEGGI L'ARTICOLO
Difficoltà E
visitvaldisusa

Anello dei forti, sulla strada Militare più alta d’Europa

Un trekking ad anello tutta storia e panorami questo itinerario di 2 giorni passa in cresta tra la Val di Susa e la Val Chisone alla scoperta degli antichi forti militari risalenti alle prima ed alla seconda guerra mondiale. In un paio di giorni puoi riscoprire la storia che ha caratterizzato la vita su questi colli nella prima cinquantina del ‘900 per prendertela con calma puoi far tappa al Rifugio Assietta e terminare il giro il giorno successivo. Non puoi perdertelo se ami i panorami sconfinati e le opere militari.

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy