Monte Chabriere

Grange della Valle ( Alta Val di Susa)

Dal Vallone Galambra parte una bellissima escursione in Val di Susa. Il paesaggio spazia da fitti boschi di larici, intorno al Rifugio Levi Molinari, fino ai ruderi di un vecchio ricovero militare e la vista da lassù è qualcosa di spettacolare!

Indice

Quella al Monte Chabriere è un’escursione poco conosciuta ma che ha il fascino delle grandi cime valsusine, non troppo impegnativa, inizia nei pressi del Rifugio Levi Molinari e arriva ai 2400m della cima del Monte Chabriere. In poco dislivello si possono ammirare i panorami più vari, dal grande bosco di larici che circonda il rifugio, passo dopo passo si osservano gli alberi che iniziano a diradarsi e subito dopo ecco il tipico rumore degli scarponi sulla pietraia. La cima è un pianoro erboso con disseminati qua e là vecchi ruderi di un ricovero militare.

La vista spazia su tutta la valle e ci mostra tre giganti della Val di Susa: il Rocciamelone, lo Chaberton ed il Niblè. Il paesaggio poi cambia ulteriormente a seconda della stagione, puoi ammirare i pendii ricoperti di colorati rododendri, o il giallo acceso dei larici d’autunno, d’estate poi gustosi cespuglietti di mirtilli, disseminati qua e là ti accompagneranno fino in cima. In questa zona d’autunno è molto facile avvistare i cervi ed udirne il bramito (il loro richiamo d’amore), uno spettacolo che ci lascia ogni volta senza fiato!

Mappa:

Descrizione itinerario:

Una volta raggiunta Grange della Valle si posteggia l’auto per dirigersi verso il Rifugio Levi Molinari, da qui si prende il sentiero che indica la direzione del Lago delle Monache. Questo primo tratto è abbastanza in pendenza e attraversa un bosco di larici fino ad arrivare alla Croce del Finanziere. Dalla croce si prende il sentiero a sinistra che porta al Colletto Chabriere (a destra la strada prosegue invece verso il Lago delle Monache),qui la pendenza è decisamente minore e a parte brevi tratti su pietraia dove è necessario fare un minimo di attenzione, si raggiunge senza difficoltà la cima con la croce. Si può scegliere di rientrare per lo stesso itinerario dell’andata o compiere un anello scendendo verso Grange Soutul fino a Grange Selle Marre. La discesa avviene su mulattiera militare e si addentra poi nel bosco. Si arriva poi sulla strada asfaltata che bisogna ripercorrere a piedi fino a dove si è lasciata l’auto.

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Rocciamelone
Difficoltà E
visitvaldisusa

5 Escursioni sopra i 3000m da fare in Val di Susa

Gli alberi lasciano il posto ai pendii erbosi che lasciano il posto alle sole rocce, qui dove il fiato si fa corto e lo sguardo viaggia verso l’infinito sfidiamo i nostri limiti e facciamo conquiste, stiamo parlando delle cime più alte raggiungibili dalla Val di Susa. In questo articolo vi raccontiamo di 5 famose e spettacolari escursioni valsusine sopra i 3000 metri.

LEGGI L'ARTICOLO
Difficoltà E
visitvaldisusa

Anello dei forti, sulla strada Militare più alta d’Europa

Un trekking ad anello tutta storia e panorami questo itinerario di 2 giorni passa in cresta tra la Val di Susa e la Val Chisone alla scoperta degli antichi forti militari risalenti alle prima ed alla seconda guerra mondiale. In un paio di giorni puoi riscoprire la storia che ha caratterizzato la vita su questi colli nella prima cinquantina del ‘900 per prendertela con calma puoi far tappa al Rifugio Assietta e terminare il giro il giorno successivo. Non puoi perdertelo se ami i panorami sconfinati e le opere militari.

LEGGI L'ARTICOLO
Difficoltà E
visitvaldisusa

Anello Punta Melmise e Pian delle Stelle a Bardonecchia

L’anello Punta Melmise e Pian delle Stelle è un trekking meno conosciuto tra quelli della conca di Bardonecchia in Val di Susa ma è senza dubbio uno dei più belli secondo noi. Un sentiero non troppo difficile parte dal borgo vecchio di Bardonecchia e Sale fino a Punta Melmise passando dal panoramico punto della Croce Chabriere per poi riscendere nel vallone di Pian delle Stelle con il suo alpeggio. Il loro formaggio con vista poi… merita senza dubbio la gita!

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy