Lago Arpone

Bar Cenisio (Bassa Val di Susa)

Un laghetto dalle mille emozioni: area di relax d’estate, incanto di colori in autunno, silenzio e quiete in inverno. Il Laghetto si raggiunge con una breve e facile camminata nel bosco.

Indice

Quella al Lago Arpone è una bellissima passeggiata di poca difficoltà. Si tratta di una strada carrozzabile quella che sale al lago Arpone. Il sentiero si snoda nel fitto bosco ed è percorribile sia a piedi che con le ciaspole, una buona alternativa alla classica salita al lago del Moncenisio. D’inverno questa pista è meno battuta rispetto alle altre e se si passa per primi la fatica aumenta. Il paesaggio al lago dell’Arpone è spettacolare e avendo un po’ di tempo si può proseguire oltre fino al Lago Rotarel (metri 1900), circa 45 minuti dal lago dell’Arpone o percorrere un sentiero più facile come il Sentiero dei Gufi Basso.

Mappa del percorso:

Descrizione itinerario:

Da Susa si seguono le indicazioni per il Moncenisio e si prosegue fino all’abitato di  Bar Cenisio, dove si parcheggia l’auto appena passato il paese dal paese (in prossimità di un vecchio casotto che faceva da posto di frontiera) o in uno slargo appena imboccata la strada sterrata che parte proprio dal casotto.

Sfoderate le ciaspole, si inizia a salire camminare! Si sale lungo la vecchia stradina militare, con vista speciale sul Rocciamelone e l’Orsiera.

Il bosco resta sempre molto fitto, e la strada vi si addentra seguendo il corso della vallata in direzione del colle del Moncenisio, fino a raggiungere il dosso in cui si trovano le baite e il lago dell’Arpone. Il tempo in salita da Bar Cenisio fino a qui è di circa 1 ora e 40. L’itinerario di ritorno è il medesimo e richiede circa 1 ora.

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Difficoltà T
visitvaldisusa

Passeggiata intorno ai laghi di Avigliana

Scopri l’itinerario della passeggiata intorno ai Laghi di Avigliana. Puoi fare il giro del Lago Piccolo, quello del Lago Grande oppure di entrambi unendo le due escursioni in una bella passeggiata ad anello di circa 8 km. Ti raccontiamo cosa puoi fare nei dintorni e sulle sponde dei laghi e come sempre ti diamo qualche consiglio per goderti al meglio questa passeggiata in pieno relax.

LEGGI L'ARTICOLO
Pic Nic Paradiso delle rane
Difficoltà T
visitvaldisusa

Paradiso delle rane

Un laghetto alpino, casa della rana temporaria, da cui il nome “Paradiso delle Rane” puoi crogiolarti sulle sue sponde ascoltando il gracidio delle ranocchie, gustarti qualcosa al baretto che trovi sulle sue sponde oppure puoi partire in esplorazione per i numerosi sentieri del Parco Naturale Orsiera Rocciavré.

LEGGI L'ARTICOLO
Difficoltà T
visitvaldisusa

Sentiero dei Gufi Basso

Dal centro del piccolo borgo di Venaus fino al regno dei gufi. Una facile passeggiata adatta anche ai più piccoli ti porterà alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti. Si chiama sentiero dei gufi perché proprio per l’appunto attraversa un bosco abitato da numerose famiglie di gufi e civette che potrai sentire bubolare al crepuscolo, soprattutto nelle sere d’estate. Occhi aperti e orecchie tese all’ascolto. Ti auguriamo tanti avvistamenti.

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy