Ma chi è il bulaiè?
Dove cercare i funghi in Val di Susa
Quali funghi si trovano nella nostra valle
Controllo commestibilità
Qualche consiglio
Raccogli solo i funghi che conosci bene e falli comunque controllare a chi di competenza.
Nell’ASL TO3 è attivo l’ Ispettorato Micologico, che fornisce il servizio di controllo dei funghi raccolti, il servizio è gratuito e se ne può usufruire previo appuntamento telefonico.
Ecco il collegamento al sito con i numeri telefonici e l’elenco delle sedi.
- Controlla il meteo
Le condizioni ideali per la nascita dei funghi sono la pioggia e poi il caldo. Attenzione invece al vento, molto frequente in Val di Susa che ne blocca la crescita. - Conosci gli alberi I funghi prediligono la vicinanza di un certo tipo di piante, per i porcini della Val Susa i boschi ideali sono di faggi, castagni e querce.
- Non avere fretta La ricerca di funghi non è una corsa contro il tempo, ma un modo per godersi la natura e i suoi frutti, cammina lentamente e con l’aiuto di un bastone, guarda bene sotto le foglie, cercando il più possibile di evitare di danneggiare il prezioso sottobosco.
- Utilizza un cestino E’ vietato utilizzare buste di plastica o contenitori chiusi per il trasporto dei funghi, ti suggeriamo un contenitore in vimini, in modo che le spore cadendo sul terreno possano favorire la generazione di nuovi funghi.
- Rispetta il bosco Non abbandonare rifiuti lungo i sentieri, il bosco ci offre rifugio quando vogliamo staccare dalla routine quotidiana e godere del contatto con la natura, rispettiamolo per questo prezioso dono che ci fa. Ricordati anche di non staccare ogni fungo che ti capita davanti, tutti sono preziosi per l’equilibrio biologico del bosco.
Raccolta funghi: come essere in regola
Ti segnaliamo che per poter effettuare la raccolta occorre un’autorizzazione, che viene rilasciata dall’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
Il titolo è valido su tutto il territorio regionale, e può essere valido per la raccolta:
- giornaliera (€ 5,00)
- settimanale (€ 10,00)
- annuale (€ 30,00)
- biennale (€ 60,00)
- triennale (€ 90,00)
Per ulteriori informazioni trovi qui il regolamento completo per l’anno 2020 a cura dell’Ente Parchi Alpi Cozie
Eventi e sagre sui funghi in Val di Susa
Il Colle Braida che ti nominavamo prima come uno dei luoghi preferiti dai cercatori di funghi si trova a cavallo fra la Val di Susa e la Val Sangone, qui in quest’altra valle e più precisamente a Giaveno si svolge ogni anno la festa del Fungo.
Per le prime due settimane di ottobre la cittadina si anima di bancarelle con in vendita i porcini appena raccolti, di stand per degustazioni di funghi e i migliori i ristoranti propongono gustosi menù a tema.
Insomma se ti piace mangiarli oltre che raccoglierli non puoi perderti questa festa, sappiamo che non è strettamente in Val di Susa ma se un evento merita ed è a due passi da qui come possiamo non consigliartelo.
Segui la nostra sezione sugli eventi della Val di Susa ed iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle date e il programma di quest’anno.
Dove mangiare i funghi in Val di Susa
Quando è stagione di fughi ogni ristorante della Valle inserisce nel proprio menù qualche piatto a base di porcini freschi raccolti nei dintorni.
Eccoti alcuni piatti direttamente dalle cucine dei ristoranti valsusini.
- Locanda del Priore
- Osteria dal Merlo
- Osteria Taverniti
- Il sentiero dei Franchi la cucina di Matilde
- Amici della montagna
- La casetta del Gad