Articolo di Simone Siviero - Storie in spalla

L’altro volto delle praterie xerotermiche della Valle di Susa

Le praterie xerotermiche della Valle di Susa, alle falde del Rocciamelone, sono un ambiente strano. Quei prati di mezza montagna rivolti a mezzogiorno godono di un irraggiamento solare costante, sono sferzati dal caldo vento favonio e sono ricchi di rocce affioranti: una combinazione di elementi che fa sì che qui, sui contrafforti alpini, si generi un microclima praticamente mediterraneo.

L’ambiente

Le praterie xerotermiche della Valle di Susa, alle falde del Rocciamelone, sono un ambiente strano. Quei prati di mezza montagna rivolti a mezzogiorno godono di un irraggiamento solare costante, sono sferzati dal caldo vento favonio e sono ricchi di rocce affioranti: una combinazione di elementi che fa sì che qui, sui contrafforti alpini, si generi un microclima praticamente mediterraneo.

Petroglifi Val di Susa di Simone Siviero
Petroglifi Val di Susa di Simone Siviero

La flora

Anche la flora che vi cresce è strana, riflesso della peculiarità del luogo. Sono l’unico posto in tutto il Piemonte dove alligna il ginepro coccolone, che normalmente ama le dune sabbiose in riva al Mediterraneo; vi crescono anche altre piante tipiche degli ambienti mediterranei, come lo scotano e la vescicaria, nonché numerose piante erbacee tra cui il particolarissimo fiordaliso ovoide. Relitti di epoche passate, rimasti isolati qui dal cambiamento del clima. Anche le orchidee non mancano. Delle più diverse specie: ben 29 ne hanno contate i botanici.

Un piccolo mondo a sé nel cuore delle Alpi, un habitat da salvaguardare.

Il progetto Life xero-grazing

Da salvaguardare anche secondo le direttive europee. Sono Zone Speciali di Conservazione che fan parte della Rete Natura 2000, un insieme di luoghi di importanza naturalistica su tutto il territorio europeo che comprende i siti individuati dalla Direttiva Habitat del ’92 e dalla Direttiva Uccelli del 2009. C’è anche un progetto europeo che insiste su questi territori. Si chiama Life Xero-grazing, ed è volto alla conservazione e al recupero di queste praterie, un tempo territorio intensamente colpito dalle attività umane agropastorali, tramite la gestione di un gregge di pecore.

Petroglifi Val di Susa di Simone Siviero
Petroglifi Val di Susa di Simone Siviero

La storia che affiora dalle rocce: petroglifi e pitture rupestri

Ma se le peculiarità naturalistiche della zona sono evidenziate, all’escursionista che ne percorre i sentieri, dai numerosi cartelli del progetto Xero-grazing, del tutto in sordina, nascoste, passano le testimonianze artistiche degli uomini che un tempo abitarono questi pendii. I muretti a secco che delimitano gli antichi campi sono ancora ben visibili, ma le rocce celano ancora arcani più profondi: meandri e spirali incisi nella pietra sono, assieme alle coppelle, probabilmente i segni più antichi. Forse, sostengono alcuni archeologi, risalenti addirittura al Neolitico, appartenenti alla Cultura dei Vasi a Bocca Quadra che ci ha lasciato le più antiche testimonianze archeologiche materiali (frammenti ceramici, pintadere…) della Valle in siti come quelli di San Valeriano, Vaie e La Maddalena. O forse risalgono all’età del bronzo? Le asce segnerebbero invece il passaggio all’età del ferro, e talvolta le si rinviene incise sopra i glifi più antichi. E ancora: antropomorfi, guerrieri dagli strani elmi, arcieri, cavalieri danzano danze dimenticate sulle pietre o dipinti sulle pareti di roccia ricoprendo un periodo che spazia dall’età del ferro al basso medioevo.

È una storia fatta di tracce esili quella che emerge da queste rocce. Alcuni petroglifi – i più antichi – ormai non sono che una carezza sui sassi, visibili solo a chi sa dove cercare e sa interrogare la pietra con l’aiuto della giusta luce radente. Non ci sono cartelli che ne indichino l’ubicazione; solo alcuni preziosi studi, che tuttavia tacciono sulla loro precisa posizione. Un tentativo di tutelare un patrimonio archeologico fragile e delicato? Punti di vista. Non basta non sapere dove sono per non danneggiarli; l’ignoranza, a volte, fa più danni dei vandali: su un petroglifo, antico e ormai quasi lisciato dal tempo, una mano inconsapevole ha già dipinto la tacca bianca di un sentiero…

 

Bibliositografia

  • https://www.lifexerograzing.eu/it/
  • Andrea Arcà (a c. di), La Spada sulla Roccia. Danze e duelli tra arte rupestre e tradizioni popolari della Valsusa, Valcenischia e delle valli del Moncenisio. Gruppo Ricerche Cultura Montana, Torino 2009.

STORIE IN SPALLA - Simone Siviero - Guida Ambientale Escursionistica e Scrittore

Autore di Visit Val di Susa

Simone Siviero è nato a Torino, ma, dopo una laurea in filologia e una in tecniche erboristiche, ha deciso di rifugiarsi tra i boschi e le montagne della Valle di Susa, dove vive e lavora come Guida Escursionistica Ambientale (storieinspalla.it) portando la gente a curiosare fra i sentieri. Quando non ha gli scarponi ai piedi, lo si può trovare in giardino a curare l’orto o alla scrivania a tradurre o sistemare libri altrui oppure a scriverne di suoi.

Valle di Susa
Camminando tra storia e natura.

di Simone Siviero

Mettiamoci in cammino lungo la strada che, da Torino, risale la Valle di Susa fino alle punte innevate del Tabor da un lato e dello Chaberton dall’altro. Camminiamo lungo la strada, ma camminiamo soprattutto lungo i suoi sentieri, in mezzo ai boschi, lungo i laghi e per borgate dimenticate. Scaliamo le montagne ed entriamo, in punta di piedi, nei luoghi sacri. Ma, soprattutto, fermiamoci ogni tanto. Sediamoci su un sasso ad ascoltare cosa racconta il vento, o la risata della neve che si scioglie.

Prossime uscite con Simone Siviero - STORIE IN SPALLA

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Natura e parchi
visitvaldisusa

Valle Stretta in autunno con pranzo al Rifugio Re Magi

Direzione Rifugio Re Magi per gustarci un super pranzetto a base di antipasti, tome d’alpeggio e polente fumanti, il tutto circondato da un’atmosfera unica. Una sala con tavoli circondata da vetrate che affacciano direttamente sul bosco dorato di larici. Ti consigliamo di lasciare la macchina a Pian del Colle e di approfittare del foliage dei primi giorni di novembre per godere al massimo di tutto questo splendore!

LEGGI L'ARTICOLO
Natura e parchi
visitvaldisusa

Parco Orsiera Rocciavrè

Il Parco Orsiera Rocciavré a cavallo tra la Val di Susa la Val Sangone e la Val Chisone abbraccia maestose montagne, dolci vallate, rifugi alpini con la tipica cucina di montagna, laghi, laghetti e strade epiche per il 4×4. Ti raccontiamo tutto quello che c’è da sapere di questo bellissimo parco naturale e le escursioni che potrai fare dal versante valsusino .

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy