Ingredienti per un perfetto picnic in val di Susa? Aria freschetta di montagna, una coperta stesa al sole, le persone giuste e gli stupendi paesaggi valsusini.
Ti abbiamo già raccontato delle aree attrezzate dove poter organizzare un picnic primaverile in stile 100% valsusino, oggi invece vogliamo portarti a gustare le prelibatezze valsusine in alta quota. Con l’arrivo dell’estate bramiamo l’aria fresca di montagna i torrenti ghiacciati dove rinfrescarsi e mettere al fresco una bottiglia di vino e i panorami mozzafiato che queste montagne ci sanno regalare.
Sono tanti i posti che abbiamo da consigliarti, non si tratta di aree attrezzate ma perlopiù di distese di prati in fiore, laghetti alpini e splendide montagne dove godersi una giornata di sole, relax e cibo genuino. Quasi tutti i luoghi sono raggiungibili anche in auto percorrendo brevi tratti di strada sterra, perfetti quindi per chi vuole godersi le montagne ma non può camminare molto.
Come arrivare
La Valle stretta d’estate è letteralmente presa d’assalto da chi va a caccia di un pò di frescura e di bei paesaggi. La si raggiunge in auto con un tratto di strada sterrata. Ti consigliamo di esplorare i dintorni in cerca del tuo posticino perfetto. Puoi fermarti all’inizio della valle nei prati lungo il torrente, prima di arrivare ai rifugi Re Magi e Terzo Alpini, o fare una piccola camminata fino a Pian della fonderia, un pianoro erboso ai piedi di montagne dolomitiche, o ancora, dirigerti verso l’incantevole Lago Verde, un piccolo laghetto alpino dal colore verde cobalto. Trovi tutte le informazioni sulla valle stretta in questo nostro articolo. Ti segnaliamo che essendo una zona molto frequentata potrebbe essere istituito un regolamento per l’accesso limitato alle auto o il parcheggio a pagamento, verifica sul sito ufficiale del comune di Bardonecchia.
Cosa fare nei dintorni
Come arrivare
Un’altra splendida vallata che sembra uscita da un quadro. L’intera valle è attraversata dal torrente Ripa dove mettere i piedi a mollo e le bevande al fresco, ai lati della vallata imponenti montagne con prosperose cascate. Anche qui trovi diversi alpeggi come il Gran Mioul dove fare scorta di ottimi formaggi e un rifugio alla fine della carrozzabile, l’Alpe Plane. D’estate l’accesso è regolamentato ad un numero limitato di auto ed è previsto il pagamento di un pedaggio pari a 5 euro a veicolo (destinato a coprire i costi di manutenzione della carrozzabile)
Come arrivare
Circondato dai bellissimi monti della Luna c’è un lago alpino davvero spettacolare, è il Lago Nero. Puoi organizzare un bel picnic sulle sue sponde e approfittarne per rimpinguare il tuo cesto con i formaggi dell’omonimo alpeggio. Una vera bontà.
Cosa fare nei dintorni
Come arrivare
Della valle e del lago di Rochemolles ti abbiamo raccontato in questo articolo. E’ uno dei nostri luoghi del cuore e dalle immagini capirai capirai subito perché. Il paesaggio è quello delle tipiche valli valsusine, strette e con le montagne a picco, attraversate da fragorose cascate, non mancano poi boschi di larici e un lago di un blu che incanta. Non ti sarà difficile trovare il tuo personale angolo di paradiso. Come punto d’appoggio anche qui trovi un rifugio: lo Scarfiotti.
Come arrivare
Non potevamo non nominartelo, per noi valsusini è una tappa fissa d’estate, sì, si sconfina in Francia ma questi luoghi oramai fanno parte di noi. Ti abbiamo già portato a fare il giro degli alpeggi del Moncenisio per assaggiare il fantastico blu del Moncenisio e il Beaufort, se ami i formaggi devono assolutamente esserci nel tuo cesto da pic nic. Se ti stai chiedendo dove piazzarti anche qui avrai l’imbarazzo della scelta, un posticino lungo il torrente, o più appartato in un prato con vista lago, se preferisci stare più comodo nei dintorni della piramide trovi numerosi ristorantini o tavoli in legno dove sistemarti per il tuo pic nic.
Come arrivare
Se ci leggi da un po saprai che amiamo venire qui praticamente in ogni stagione. D’estate ci piace unire una camminata ai Rifugi Amprimo o Toesca ad un pomeriggio di relax in questo incantevole pianoro. Nei dintorni trovi l’alpeggio Balmetta che vende ottimi formaggi locali, una bottiglia di vino valsusino della frutta e del pane croccante preso in panetteria prima di salire su ed il picnic è servito.