Valle Argentera: escursioni e consigli in una valle incantata

La natura offre spettacoli unici, talvolta effimeri, occorre avvicinarsi in silenzio, cogliere l’attimo giusto e tutto sotto i nostri occhi prende vita in un caleidoscopico insieme di forme e colori che solo la montagna d’estate riesce a regalarci. In questo articolo ti parliamo della Valle Argentera, una valle secondaria della Val di Susa e di tutte le sue escursioni.

Indice

La Valle Argentera è una valle secondaria della Val di Susa nei pressi di Sauze di Cesana. La valle è percorsa quasi interamente dal torrente Ripa che si fa largo tra larici e verdi prati. Nel tratto finale la valle si biforca nella Valle Lunga e nella Valle del Gran Miol al confine con il comune di Abriès in Francia.

D’estate gli amanti della natura dei trekking e degli sport all’aria aperta troveranno di che gioire mentre d’inverno è uno dei posti preferiti in assoluto per gli arrampicatori sulle cascate di ghiaccio che qui, si sa non mancano di certo. Noi però vogliamo anche suggerirti di non perdere l’incanto della Valle Argentera in autunno, quando i larici si colorano d’oro e tutto brilla di una luce calda e avvolgente.

La Valle Argentera: come arrivare

La Valle Argentera è raggiungibile in macchina o con i mezzi pubblici e qualche minuto di passeggiata, clicca qui per scoprire il percorso con i mezzi pubblici o sulla mappa qui sotto per scoprire il percorso in auto.

Apertura strada Valle Argentera e Tariffe

Da giugno a settembre è richiesto un pedaggio ai mezzi che intendono percorrere la vallata. Il pedaggio è richiesto per i mezzi motorizzati che intendono percorrere la Strada Comunale della Valle Argentera tra le ore 9.00 e le ore 17.00. L’accesso sarà limitato a 350 veicoli, purtroppo al momento non c’è modo di sapere se non recandosi sul posto qual è il numero di ingressi ancora disponibili a giornata.

La tariffa unica giornaliera è di 5€ per ciascun mezzo motorizzato (a prescindere dal numero di occupanti) e verrà riscossa in località Ponte Terribile ad un chiosco in legno proprio sulla strada che scende per la valle dalla statale.

La mappa della Valle Argentera

Area Camper e campeggio

É possibile usufruire dell’area camper libera che trovi qui, Quest’area dedicata al campeggio è posta proprio nel cuore della Valle Argentera in uno spazio piano di erbetta bassa, gli alberi sparsi qua e là regalano piacevoli spazi in ombra e il torrente Ripa scorre a due passi.

Non sono presenti piazzole né servizi di corrente elettrica e carico/scarico, è però presente una struttura in muratura con i bagni. (Causa emergenza Covid non ancora agibile).

Le tendine invece possono essere collocate lungo tutta la valle ma le auto devono essere lasciate negli appositi parcheggi lungo il tragitto. 

Valle Argentera: formaggi e alpeggi

Ahhh croce e delizia dei nostri cuor! Nella valle Argentera gli alpeggi presenti, producono e vendono formaggi vaccini e di capra. Fra questi la toma è quello più tipico ma non mancano: primosale, ricotte fresche e il particolarissimo Plaisentif (la toma alle Viole) che però lo si trova a partire dalla tarda estate.

Il periodo d’alpeggio, va dal 15 giugno al 15 settembre periodo nel quale le mucche si alimentano delle più pregiate erbette alpine che conferiscono al loro latte un gusto inconfondibile.

  • Alpe Brusa del Plan
  • Alpeggio Gaces
  • Alpe Plane
  • Alpe Gran Mioul

Valle Argentera: attività all'aria aperta

Le attività all’aria aperta non mancano, sicuramente tra le più popolari il trekking, la mtb, l’equitazione, il rafting e le escursioni in quad (quadpiemonte.it o escursioniquad.it).

Prove le attività che ti permettono di stare il più possibile a stretto contatto con la natura godendo a pieno dei paesaggi e della natura che caratterizza questa splendida vallata.

Dove Mangiare in Valle Argentera

Ti abbiamo già parlato degli alpeggi dove poter far scorta di goduriosissimi formaggi. Il resto, dalla gastronomia al bere puoi prenderlo a Cesana nei negozietti di prodotti tipici, prepara il tuo cesto, la coperta a quadrettoni et voilà il pic-nic è servito! Nel caso invece volessi trovare un locale nei dintorni in cui mangiare quelli che troverai facilmente raggiungibili senza allontanarsi dall vallata sono:

  • Mi Sun La Font (Bessen Haut)
  • Agriturismo Le Brusà
  • Rifugio agrituristico Alpe Plane

     

    Nei dintorni:

  • La ciòca
  • La cantina degli Alpini
  • Il Cardo
  • Trattoria del Centro
  • Osteria del Centro
  • Agriturismo la Gerla

Valle Argentera: dove soggiornare

Se hai qualche giorno a disposizione e cerchi un posticino dove goderti spazi aperti, natura, trekking e prelibatezze di montagna allora ti consigliamo senza remore la Valle Argentera.

Come ti abbiamo anticipato puoi provare il campeggio libero lungo il torrente Ripa proprio nel cuore selvaggio della valle, altrimenti se quello che cerchi è il lusso della comodità allora ti consigliamo il meraviglioso albergo Granuit, un albergo “casa” come loro stessi amano definirsi.

L’albergo è ricavato da una vecchia grangia usata per mettere a riposare il grano nel periodo invernale, e dispone di 5 camere meravigliosamente arredate: capra, volpe, lepre oca o gallo. Le colazioni sono di prodotti locali e genuini, come le uova delle galline di nonno Lorenzo o le torte fatte in casa con le marmellate di mamma Carla.

Sei affascinato dalla Val di Susa e vuoi rimanere aggiornato sulle ultime notizie, eventi e attività, o sei un’impresa locale che cerca supporto per migliorare la tua presenza online? Abbiamo due newsletter pensate apposta per te!

💌  Iscriviti alla newsletter “Quanto t’ho amato” per scoprire nuovi percorsi di trekking, eventi culturali, ricette tradizionali e molto altro.
👉  Se invece sei un’attività locale, scopri i servizi per le aziende: consigli, offerte e supporto per far crescere la tua attività e raggiungere sempre più persone.

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Natura e parchi
visitvaldisusa

Raccogliere le castagne in Val di Susa

Oggi ti vogliamo dare un motivo in più per godere della meravigliosa stagione autunnale: i marroni! Ecco una bellissima passeggiata da fare in Val di Susa per andare a caccia di castagne. Armati di cestino e bastone e vai a caccia di castagne e magari, perché no, di qualche bel porcino.

LEGGI L'ARTICOLO
Lago di Rochemolles
Natura e parchi
visitvaldisusa

Il lago di Rochemolles e la sua valle incantata: ecco perché non devi perdertela!

Una vallata circondata da verdi pendii, un lago color smeraldo alimentato da immense cascate che corrono giù impetuose e rigeneranti e tappeti di fiori dai mille colori. Esiste dalle parti di Bardonecchia, una valle selvaggia, incantata e poco conosciuta, stiamo parlando della Valle di Rochemolles. Qui troverai anche il Rifugio Scarfiotti e la famosissima punta Sommeiller dove fino a qualche decina di anni fa si sciava tutto l’anno.

LEGGI L'ARTICOLO
Natura e parchi
visitvaldisusa

La Valle Stretta e le sue escursioni

La Valle Stretta in estate è un esplosione di colori. Non troverai però solo pascoli e fiori, tra le escursioni che ti consigliamo, numerose sono quelle ai laghetti alpini e poi su fino a toccare le cime più alte, oltre ai 3000 mt come la Punta Thabor, escursione per eccellenza in Valle Stretta, te le raccontiamo qui.

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy