Cosa visitare in Val di Susa?
La nostra Top 9 fra musei, chiese e forti.
Le terre valsusine sono custodi di storia e antiche leggende, calpestate nei secoli da mercanti, uomini di chiesa, nobili, eserciti e pellegrini, che lungo il cammino hanno lasciato dietro di se un pezzetto della loro storia. Ed è così che la Val di Susa diventa un autentico museo a cielo aperto, lungo la Via Francigena su fino alla Sacra di San Michele, poi fra le viuzze di Avigliana medievele, sotto l’arco di Augusto in una Susa romana e sulla strada di Napoleone fino al Colle del Moncenisio, verso i territori francesi proprio come i viandanti di un tempo.
Vieni a scoprire cosa vedere in Val di Susa, eccoti i nostri 9 luoghi top in valle.
Sacra di San Michele
Sant’Ambrogio di Torino
Più di mille anni di storia racchiusi in queste mura, te la raccontano i volti scolpiti nei capitelli, il monte Pirchiriano su cui si erge la Sacra di San Michele, lo scalone dei morti e le mulattiere che salgono su per la montagna e attraversano boschi di faggi e castagni fino a giungere al cospetto di questa meraviglia.
Abbazia di Novalesa
Novalesa
Un’antica abbazia benedettina da scoprire attraverso i racconti delle guide che ti faranno rivivere una storia vecchia di 1300 anni. Da non perdere i magnifici affreschi della cappella di San Eldrado e due passi nella natura che circonda il complesso: prati verdi su cui passeggiare e boschi che celano delle bellissime cascate.
Forte di Exilles
Exilles
Si narra che nelle sue segrete vi fu rinchiusa la Maschera di ferro. Un forte di dimensioni imponenti più volte distrutto e ricostruito, visitabile liberamente in alcune sue parti o con una guida che ti porterà a scoprire tutti gli ambienti, dalle prigioni nei sotterranei, ai cortili interni fino al sottotetto.
Arco di Augusto
Susa
A Susa, ti capiterà di camminare sotto un arco di più di 2000 anni costruito in onore dell’imperatore Augusto, circondato da montagne che arrivano a toccare i 3000 metri come il Monte Rocciamelone. L’Arco è il monumento simbolo di Susa e ti accoglie in un questa antica e importante città, da non perdere anche: Porta Savoia, la Cattedrale di San Giusto, il Castello di Adelaide e la focaccia di Susa!
Castello di Avigliana
Avigliana
O meglio quel che ne resta, ormai solo pochi ruderi ma che rendono perfettamente l’idea della bellezza che poteva avere un tempo questo castello che domina la cittadina di Avigliana. Impagabile la vista sui due laghi, approfittane per organizzare una bella giornata fra le viuzze di questa città medievale.
Forte di Bramafan
Bardonecchia
Un forte perfettamente restaurato che non appena varcata la soglia riporta indietro alla vita delle truppe ai tempi della prima e seconda guerra mondiale. Le cucine, le camerate, la sala delle armi, il tutto reso più vivido dai numerosi ritagli di giornale e dalle lettere scritte dai soldati al fronte.
Dinamitificio Nobel
Avigliana
Una delle fabbriche di dinamite di Albert Nobel, si proprio il Nobel del Premio Nobel per la pace. Situata nella Palude dei Mareschi è stata una delle più grandi fabbriche di produzione di esplosivi fino al 1961. Oggi grazie ai volontari dell’Associazione Amici di Avigliana è visitabile (nel periodo estivo) con visite guidate ricche di dettagli e avvincenti racconti della vita di un tempo in questa fabbrica.
Certosa di Montebenedetto
Villarfocchiardo
In pieno spirito certosino questo complesso si trova in posizione isolata, nascosto nei boschi del parco orsiera è il luogo perfetto per riscoprire una delle ultime abbazie certosine medievali ed assaporare la quiete della natura che la circonda. D’estate poi è possibile approfittare della malga adiacente per un buon gelato fatto con latte fresco o fare scorta di burro e formaggi d’alpeggio.
Museo della Preistoria
Vaie
La storia della Val di Susa è molto antica e a Vaie puoi scoprire le sue origini preistoriche. Laboratori e dimostrazioni di tecniche che arrivano direttamente dal neolitico e dall’età del bronzo come: la lavorazione della pietra, la fusione e la colata del bronzo e la fabbricazione di monili.