La mappa delle top 10 posti da vedere in Val di Susa tra chiese, musei e opere storiche
Cosa visitare in Val di Susa? 10 consigli
1. Sacra di San Michele (Sant'Ambrogio di Torino)
Più di mille anni di storia racchiusi in queste mura, te la raccontano i volti scolpiti nei capitelli, il monte Pirchiriano su cui si erge la Sacra di San Michele, lo scalone dei morti e le mulattiere che salgono su per la montagna e attraversano boschi di faggi e castagni fino a giungere al cospetto di questa meraviglia.
2. Abbazia di Novalesa (Novalesa)
3. Forte di Exilles (Exilles)
4. Arco di Augusto (Susa )
5. Castello di Avigliana (Avigliana )
O meglio quel che ne resta, ormai solo pochi ruderi ma che rendono perfettamente l’idea della bellezza che poteva avere un tempo questo castello che domina la cittadina di Avigliana. Impagabile la vista sui due laghi, approfittane per organizzare una bella giornata fra le viuzze di questa città medievale.
6. Forte di Bramafan (Bardonecchia )
7. Dinamitificio Nobel (Avigliana )
8. Certosa di Montebenedetto (Villarfocchiardo )
9. Museo della Preistoria (Vaie )
10. Precettoria di sant'antonio di ranverso (Rosta )
Il complesso monastico di Sant’Antonio di Ranverso, sul tratto della Via Francigena tra Rivoli e Avigliana, all’imbocco della Val di Susa, è uno dei più celebri esempi del gotico internazionale. In una cornice naturale ben conservata, il complesso architettonico appare ancora oggi perfettamente riconoscibile nella sua composizione originaria, comprendente oltre alla chiesa, il monastero (con annesso chiostro conservatosi), l´ospedale (del quale si conserva integra solo la notevole facciata con ghimberga e pinnacoli), presso il quale i monaci Antoniani fornivano assistenza ai malati del cosiddetto fuoco di Sant’Antonio (o ignis sacris), nonché un articolato sistema di cascine.