Chi soggiorna qui ha quindi la sensazione di vivere in un luogo incantato, si respira aria fresca e frizzantina di giorno per poi lasciarsi coccolare dal calore del caminetto a legna la sera lontani anni luce dal rumore e dal caos cittadino.
Te lo consigliamo se:
- Ami la tranquillità
- La montagna
- Gli sport all’aria aperta
- La buona cucina
- Ti piacciono i luoghi rustici e senza tempo
- E la sensazione di sentirsi “a casa”
- Hai figli che amano scivolare giù con i bob nella neve
- Hai un amico a quattro zampe da cui non ti separi mai
Parliamo sempre di passeggiate in montagna e anche di buona cucina che sono per noi imprescindibili elementi del nostro benessere e se ci segui da un pò siamo sicure che lo sono anche del tuo.
Ecco che dalla ricerca di un perfetto connubio di questi elementi e con la voglia di passare un weekend in montagna tra ciaspolate e natura, complice la caduta della prima neve, non potevamo che scegliere di soggiornare all’Albergo Belvedere a Pian del Frais per il weekend.
Il Frais è una frazione di Chiomonte a 1500m di altitudine sul versante occidentale valsusino. La strada per arrivare qui con la macchina parte dal comune di Susa, Meana di Susa o da Gravere, ed in circa 30 minuti arriva alla frazione del Frais. Un altro modo per arrivarci, sicuramente ancora più originale è quello di prendere la seggiovia direttamente dal Comune di Chiomonte non sempre però è aperta, ultimamente è in fase di manutenzione per questo ti consigliamo di verificarne l’apertura con la struttura se vuoi optare per quest’opzione.
Siamo state ospiti dell’Albergo Belvedere in una serata per noi molto speciale: la quarta edizione del Bagna Cauda Day. In realtà li conosciamo già per la loro famosa bagna cauda di cui siamo fan sfegatate dal 2018!
Se non sai cos’è la bagna cauda beh devi assolutamente rimediare. Occhio però a non organizzare serate romantiche nei giorni seguenti e il perché lo scoprirai tra poco. 😆
Quello che ti troverai di fronte è un piatto tipico della tradizione culinaria piemontese dal gusto ma soprattutto dal profumo unico. In pratica si tratta di una corroborante salsina di aglio (tanto) olio e acciughe tenuta in caldo nei fujot (tipiche ciotoline in terracotta) scaldati dalle candeline accese proprio sotto ai piattini dove viene versata l’inebriante salsa.
Nella bagna cauda vanno letteralmente intinte croccanti verdure crude e deliziose verdure cotte rigorosamente di stagione: indivia, cardi, sedano, patate, barbabietole e chi più ne ha più ne metta.
Tra tutte le bagne provate, fidatevi di noi, la loro ha una marcia in più! Per prepararla seguono la ricetta originale, senza fronzoli, senza varianti e senza panna, così: strong e deliziosa proprio come piace a noi!
Un buon barbera non può mancare sulla tavola con i fujot accesi e la serata si è fatta già perfetta in un baleno. Noi però siamo ancor più coccolate e dopo gli innumerevoli mestoli di bagna cauda ci servono un piatto di tortellini in brodo deliziosi che ci scaldano l’anima!
E così tra una risata e l’altra, vuoi il vino, vuoi i vapori dell’aglio ed il calore del camino ci troviamo immerse in un aria di casa e spensieratezza, di quelle che trovi in famiglia quando ti incontri intorno ad una tavola per le feste.
Tutto questo sarebbe già sufficiente per convincerti della bontà e della bellezza di questo luogo, ma manca un aspetto fondamentale: il clima di familiarità che lo contraddistingue.
Il merito di tutto questo? Senza ombra di dubbio i nostri complimenti vanno alla gestione familiare, a Virginia, Laura e Ludovico che portano questi valori nell’attività giorno dopo giorno e senza dubbio questo si percepisce eccome.
Quale migliore conclusione di cena se non con un bunet ed un bicchiere di amaro alle erbe della s.s.24.? Ora sì che possiamo salire in camera e farci abbracciare da Morfeo. 😴
Ci son state riservate due camere doppie arredate molto semplicemente con mobili in legno, piumone soffice e montagnoso, ed un super tepore caldo e confortevole che ci ha abbracciato non appena aperta la porta.
Insomma due camere essenziali con tutto quello di cui avevamo bisogno, persino il lettino per il piccoletto di casa Visit Val di Susa.
Ma quello che ci ha lasciate a bocca aperta l’abbiamo potuto apprezzare solo al mattino.. una bellissima vista sulle montagne innevate. Che goduria spalancare le finestre e trovarsi di fronte a questa meraviglia! Da un lato le piste da sci ed il bosco innevato e dall’altro le montagne soleggiate del versante orientale valsusino.
Saremmo state qui a godercela per ore se non fosse stato per quel profumino di dolce, soffice, torta di mele appena sfornata che ci ha fatto catapultare giù per la colazione!
Abbiamo subito approfittato della mattinata di sole splendente per uscire a goderci la natura sotto un velo di neve scintillante appena caduta.
Le piste da sci apriranno a breve ma non possiamo esimerci dal tirar fuori dalla macchina le ciaspole e avventurarci nei boschi, qui i sentieri non mancano di certo!
Una ciaspolata che ti consigliamo senza dubbio è quella all’Alpe Arguel te ne abbiamo parlato qui.
Se invece sei in compagnia di uno o più piccoli bipedi troverai di che divertirti sulla pista dei bob negli impianti a due passi dall’albergo.
Per pranzo siamo di nuovo qua un po’ perché iniziamo ad avere un certo languorino un po’ perché vorremmo che questo weekend non finisse mai e così assaggiamo ancora qualcosa di delizioso dalla loro cucina: agnolotti alla salsa di noci e arrosto con carote con il pane rustico appena sfornato croccante e soffice allo stesso tempo.
Insomma, noi di Visit Val di Susa siamo sempre alla costante ricerca della semplicità.. Abbiamo tante belle cose da valorizzare che solo chi conosce davvero la valle non avrà difficoltà a scoprire e raccontare.
Grazie ragazzi per questa bellissima esperienza con voi e arrivederci alla stagione primaverile /estiva ma sicuramente anche prima!