I Vini della Val di Susa

Una panoramica dei vini più caratteristici della Valle di Susa, un viaggio inebriante tra vitigni rari e autoctoni come l’ormai rinomato vino Avanà, fino a vini più particolari come quelli del ghiaccio di Chiomonte e Meana. Terra prevalentemente montana la Val di Susa accoglie una viticoltura definita “eroica” proprio per la particolarità delle colture ad altezze insolite.

Indice

Quando l’estate si allontana e le giornate si accorciano, sulle pendici dei versanti valsusini i viticoltori iniziano la vendemmia. Le origini di questa goduriosa bevanda che da sempre accompagna i momenti di festa, fonda le sue origini sul territorio già in epoca pre-romana.  La via Francigena che collega alla vicina Francia contribuì in maniera accentuata allo sviluppo della coltivazione della vite in valle, si basti pensare alla presenza delle innumerevoli locande e taverne lungo il percorso che accoglievano i viandanti dopo lunghi spostamenti e offrivano loro fiaschi e litri di buon vino localeI piccoli produttori commerciavano il vino migliore tenendo per sé il vino di seconda qualità ricavato dalle vinacce e dalle uve che rimanevano dopo aver scelto i grappoli migliori il cosiddetto “torchum du bun”, ma si beveva anche la piketto che si otteneva aggiungendo acqua alla torchiatura delle vinacce residue. Questo finché nel dopo guerra, l’inurbamento e l’industrializzazione, causarono l’abbandono dei campi e la conseguente scomparsa, quasi totalitaria, delle colture di montagna e dei vitigni ormai poco redditizi. Negli ultimi anni alcuni coraggiosi viticoltori locali hanno ripreso in mano il vecchio patrimonio vitivinicolo valsusino riportando al vecchio splendore le rare uve di un passato glorioso. Il microclima decisamente favorevole, riparato dai freddi venti del nord unito alla ventosità e al buon soleggiamento creano le condizioni ottimali per permettere la coltivazione della vite anche oltre gli 850m di altezza. Questa usanza della coltura dei vitigni in montagna è conosciuta come “Viticoltura Eroica”

I vitigni della Val di Susa

Avanà

L’Avanà è il vitigno più rappresentativo della Val di Susa, considerato ormai come un vitigno autoctono lo si riconosce dai suoi acini di colore nero. Citato nel 1606 da Gio Battista Croce gioielliere-enologo, nel suo trattato “Delle eccellenza e diversità de i vini, che nella Montagna di Torino si fanno …” col nome “Avanale”, questo vitigno ha origini che lo riconducono all’ Hibou Noir, coltivato in epoca passata Savoia e nel Delfinato.

Vinificato in purezza, non si presta all’invecchiamento, produce vini freschi, fragranti, profumati e poco strutturati, è inimitabilmente intenso, vivace, gradevole, con reminiscenze fruttate e vaghi sentori di legno.

Beucèt

Un altro vitigno autoctono, ma più recente, è il Becuèt, noto in valle anche come Bequet o Biquet, uscito anch’esso dalla nicchia dei vitigni delle montagne della vecchia Savoia è più produttivo del barbera e del dolcetto e qui in Valle di Susa si usa per fornire corpo, struttura e colore all’Avanà.

Molti altri, però, sono i vitigni autoctoni riscoperti come il Carchejron, parente del Gamay francese, presente in Valsusa da secoli, da cui si ottiene un vino particolarissimo con reminiscenze fruttate e vagamente legnose che, pur non prestandosi anch’esso all’invecchiamento, ha un gusto intenso e leggermente acidulo, il sapore del vino “di una volta”.

Baratuciat

Il Baratuciat è un vitigno a bacca bianca dalle origini sconosciute. Testimonia la sua presenza in bassa Val di Susa a fine 1800 quando lo si vede nominato da un documento inserito nel Bullettino Ampelografico dove viene citato un vitigno indicato come Berlon ‘d ciat bianco, presente in piccole proporzioni nel comune di Villarbasse.

Riscoperto poi ad Almese negli anni ’90, vinificato in purezza evidenza un bel color giallo paglierino con riflessi verdolini, brillante, al naso sentori floreali di ginestra, di fiori bianchi (biancospino e sambuco) e di macchia mediterranea (salvia, rosmarino), in bocca è complesso, con un’acidità equilibrata, una leggera sapidità e una nota finale ammandorlata.

Questi citato sono forse i più rilevanti, ma non vanno dimenticati la Brunetta, la Grisa Nera, la Grisa Roussa e il Gro Blan, quest’ultimo a bacca bianca.

Il Vino del ghiaccio: una scommessa in Val di Susa

Il vino del ghiaccio, in Val di Susa conosciuto con il nome S.Sebastiano, è stato introdotto nei comuni di Chiomonte e Meana dove le uve di Avanà vengono lasciate sui tralci fino al periodo invernale e la vendemmia avviene durante la notte o di prima mattina a meno -8° rigorosamente con raccolta a mano.

Gli acini, appena raccolti, vengono pigiati ancora ghiacciati ottenendo un mosto particolarissimo di colore rosato intensamente zuccherino, i profumi, di lunga persistenza, sprigionano evidenti note di fragolina di bosco, ribes e lampone.

É ottimo in accompagnamento con pasticceria secca, formaggi erborinati di media stagionatura con crema di mirtilli, macedonia di frutta esotica e gelati alla frutta, sia in accompagnamento al dolce che come aperitivo.

Sei affascinato dalla Val di Susa e vuoi rimanere aggiornato sulle ultime notizie, eventi e attività, o sei un’impresa locale che cerca supporto per migliorare la tua presenza online? Abbiamo due newsletter pensate apposta per te!

💌  Iscriviti alla newsletter “Quanto t’ho amato” per scoprire nuovi percorsi di trekking, eventi culturali, ricette tradizionali e molto altro.
👉  Se invece sei un’attività locale, scopri i servizi per le aziende: consigli, offerte e supporto per far crescere la tua attività e raggiungere sempre più persone.

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Piatti e prodotti tipici
visitvaldisusa

La ricetta della Bagna Cauda

Hai mai sentito parlare di Bagna Càuda o Càoda (salsa calda)? Sicuramente se sei già passato da queste parti ne avrai sentito il suo intenso “profumo”. Aglio, olio e acciughe 3 soli ingredienti per la ricetta originale. In questo articolo ti sveliamo la vera ricetta della bagna cauda, uno dei piatti più caratteristici del Piemonte, un tempo veniva preparata da condividere tutti insieme le occasioni di festa.

LEGGI L'ARTICOLO
Piatti e prodotti tipici
visitvaldisusa

La ricetta dei canestrelli di Vaie

Un dolce imperdibile nelle case dei valsusini, un piccolo momento di gioia, una ricetta antica, fatta di ingredienti semplici e profumi inebrianti, ecco perché non dovresti andartene via senza averlo provato. Un tempo “canestrello” era sinonimo di “festa”. Non tutti possedevano la piastra in ghisa per la cottura di queste deliziose cialdine e quindi, i pochi fortunati ad averla, dovevano spartirla con il vicinato.

LEGGI L'ARTICOLO
alpeggi del moncenisio
Piatti e prodotti tipici
visitvaldisusa

In girula per gli alpeggi del Moncenisio

Non solo un bellissimo lago blu cobalto, ma immense distese di fiori ed erbette che ospitano mucche al pascolo e gli alpeggi in cui vengono prodotti alcuni dei più rinomati formaggi come il Blu del Monceniso o il Beaufort. Una golosità a cui un amante dei formaggi non potrà resistere. Vieni a scoprirli!

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy