[gò-fri]
Le origini dei Gofri
Siamo in Alta Valle di Susa e la ricetta dei Gòffre nasce nelle montagne al confine con la Francia. L’ispirazione viene dai classici waffle francesi che li ricordano nella forma. La ricetta però è più povera: niente uova latte o burro, erano presenti sulle tavole dei montanari principalmente come sostituti del pane. Oggi sono una specialità che si può gustare in Alta Valle e vengono serviti sia dolci che salati. Li troviamo farciti con prosciutto, salame, pancetta, formaggio, sono buonissimi con i formaggi d’alpeggio del Moncenisio, o in versione dolce, accompagnati da miele, marmellate o crema al cioccolato. In estate sono molte le sagre o gli eventi in cui poter assaggiare questa prelibatezza insieme ad altri piatti tipici della tradizione montana, il tutto accompagnato da una buona birra artigianale valsusina.
La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di una gofriera in ghisa, oggi potete sperimentare questa ricetta utilizzando una piastra simile a quelle usate anche per i canestrelli. La ricetta che vi proponiamo è quella originale ma vi ricordiamo, che se volete, potete arricchire l’impasto aggiungendo un uovo e 1 dl di latte.
La ricetta dei Goffri valsusini
- Tempo di preparazione: 2-3 h
- Per 6 persone
- Ricetta tipica: valsusina (alta valle)
Ingredienti
- 1Kg di farina 00
- 1 cubetto di lievito di birra
- 1l di acqua
- 100g di lardo al naturale
Procedimento
- Sciogliete il cubetto di lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida.
- In una ciotola mescolate 1 kg di farina setacciata, 1 pizzico di sale e 1 litro d’acqua, incorporandola un po alla volta.
- Aggiungete il lievito precedentemente sciolto e continuate a mescolare per circa 5 minuti.
- Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare per 2 – 3 ore.
- Riscaldate le piastre della gofriera.
- Passare un pezzetto di lardo sulla piastra calda
- Versate l’impasto negli stampi e lasciate cuocere per circa 2-3 minuti per lato.
Ora non vi resta che farcirli a vostro piacimento (dolci o salati) e gustarvi questa prelibatezza locale!