Il lago di Rochemolles e la sua valle incantata: ecco perché non devi perdertela!

Una vallata circondata da verdi pendii, un lago color smeraldo alimentato da immense cascate che corrono giù impetuose e rigeneranti e tappeti di fiori dai mille colori. Esiste dalle parti di Bardonecchia, una valle selvaggia, incantata e poco conosciuta, stiamo parlando della Valle di Rochemolles. Qui troverai anche il Rifugio Scarfiotti e la famosissima punta Sommeiller dove fino a qualche decina di anni fa si sciava tutto l’anno.

Indice

Nella valle di Rochemolles ci piace tornare spesso perché qui troviamo tutto quello di cui abbiamo bisogno per rigenerarci. Se sei in cerca di relax o di avventure, ti diciamo la nostra, questo è il posto giusto per ricaricare le batterie!
 
La valle di Rochemolles si trova al confine con la Francia come la valle stretta e come in quest’ultima, gli scenari che si presentano appena imboccata la vallata sono spettacolari.
 
Imboccando la strada provinciale che da Bardonecchia porta a Rochemolles ci imbattiamo subito in un fitto bosco che incornicia la carrozzabile che ci porta fino all’abitato di Rochemolles, un gruppo di casette in pietra che si avvista dopo un ponticello in pietra che passa sopra al torrente di Rochemolles.
Rochemolles, strada
Rochemolles, lago
Salendo di quota la montagna si fa spazio e i costoni di roccia rivelano fragorose cascate. La più spettacolare di tutte, la cascata della Rognosa, te ne parliamo più avanti nell’articolo.
 
Il lago di Rochemolles si rivela fra gli alberi con le sue particolari sfumature di turchese di cui sono tinte le sue acque. Ogni volta che siamo su queste rive ci perdiamo nel suo blu immenso.  Immaginalo a contrasto con il colore dorato dei larici d’autunno. Devi assolutamente venire ad ammirare questa meraviglia.
Rochemolles, lago

Come arrivare al lago di Rochemolles

In auto

Per arrivare nella valle di Rochemolles si può scegliere tra:

  • l’autostrada A-32 Torino-Bardonecchia-Frejus: uscita  Bardonecchia
  • SS 24 del Monginevro fino a Bardonecchia
  • SS 25 del Moncenisio + SS 335 della Valle di Susa fino a Bardonecchia
Arrivati a Bardonecchia proseguire in direzione Rochemolles sulla strada provinciale 235. Dopo circa 5 chilometri si arriva all’abitato di Rochemolles e dopo altri 5 al lago di Rochemolles. Volendo si può proseguire in auto fino al Rifugio Scarfiotti e ancora più sù fino ai 3009 m del Colle Sommeiller.
Il tratto di strada dalla frazione di Rochemolles al Colle del Sommeiller è su strada sterrata che a tratti risulta dissestata, soprattutto dal lago in sù. E’ percorribile solo con mezzi adeguati dopo il pagamento di un contributo di 8 euro a veicolo, per aggiornamenti consulta sempre la Regolamentazione per la Strada Colle del Sommeiller.

A piedi: lungo la Decauville

  • Dislivello: 200m
  • Difficoltà: T (facile)
  • Punto di partenza: Bacini Frejusa
  • Distanza: 7Km
 
Questa strada, aperta negli anni ‘20, su cui viaggiava il trenino di servizio durante i lavori di costruzione della diga di Rochemolles, collega quest’ultima ai bacini di Frejusia, situati sulle pendici del monte Jafferau. Praticamente pianeggiante, è possibile raggiungerla da Bardonecchia, da Piazza Statuto, salendo ai bacini dalla frazione Millaures. La Decauville percorsa interamente è lunga 7 km ed arriva fino alla diga di Rochemolles.

A piedi: da Rochemolles

  • Dislivello: 350m
  • Difficoltà: E (media)
  • Punto di partenza: Rochemolles (1619 m)

Subito dopo il paese di Rochemolles si trova la cappella dedicata a San Rocco, nei pressi della quale inizia un sentiero percorribile solo a piedi, che sale verso la diga. Durante il tragitto si incontra per due volte la strada del Sommeiller; al secondo incrocio, proseguendo sulla destra si raggiungono le Grange Mouchequite mentre a sinistra, dopo un breve tratto di carrozzabile, si trova l’indicazione “Strada pedonale Diga”. Da qui proseguendo si attraversano dei prati sino a giungere ad un ponticello in legno; attraversandolo e seguendo il sentiero che si inerpica sul versante destro orografico della Diga si raggiunge la sommità del muro di contenimento. Costeggiando il lago, si arriva alle Grange “Plan” e successivamente si incontra nuovamente la strada del Sommeiller.

Con i mezzi

La stazione di Bardonecchia è raggiungibile con la linea Milano-Parigi o con la linea Torino-Bardonecchia. Da qui una navetta gratuita attiva da giugno a settembre porta alla frazione di Rochemolles, qui trovi gli orari.

Il paesino di Rochemolles

Rochemolles, borgata
Prima di raggiungere la diga e il lago di Rochemolles si avvista dalla strada principale il paesino di Rochemolles: un gruppetto di case alle pendici delle montagne, al di lá del torrente anch’esso chiamato Rochemolles. Sono collegate alla strada da un piccolo ponte in pietra decorato da cassette in legno piene di fiori colorati che ci accompagnano anche lungo le vie della borgata.
 
Vediamo alternarsi bellissimi chalet ristrutturati in pietra e legno e case più antiche, alcune completamente diroccate. Appesi alle mura delle case troviamo oggetti e decorazioni che ci raccontano la storia di un tempo nell’abitato. Sopra ogni porta notiamo i fiori di Carlina. Te ne abbiamo raccontato qui nell’articolo sul Rifugio la Chardouse . Ci sono poi attrezzi dei mestieri di un tempo e fissati sulle pareti piccoli dipinti con le immagini della vita quotidiana in borgata.
 
Il giro in questo piccolo borgo di montagna oltre a rigenerarci e riconnetterci a dei ritmi più lenti ed umani ci fa sempre viaggiare anche con la fantasia. Basta sbirciare dentro al piccolo mulino che si trova affacciato sul torrente appena passato il ponte o farsi trasportare dalle storie che raccontano gli oggetti che sono raccolti nel museo etnografico.
 
Apprendiamo anche che qui a Rochemolles si coltivava la canapa e la si lavorava per otternere la fibra per lenzuola, camicie, asciugamani e tovaglie. Questa ed altre storie sono raccolte in alcuni pannelli informativi che si trovano all’inizio del paese.
Ci stupisce come fino a pochi anni fa l’uomo e la natura fossero in grado di collaborare per garantirsi reciproca sopravvivenza. La manualità e la conoscenza della natura sono valori che ci appartengono da miliardi di anni e che questi luoghi ci ricordano così che non svaniscano del tutto.
Rochemolles, borgata

Il lago di Rochemolles

Rochemolles, diga
Superato il paesino di Rochemolles si raggiungono la diga ed il lago di rochemolles. La diga è stata costruita negli anni trenta dalle ferrovie dello stato con lo scopo di fornire acqua alla centrale idroelettrica a Bardonecchia, oggi di proprietà dell’enel.
 
E’ nato così il Lago di Rochemolles, uno specchio d’acqua fiancheggiato sulla riva est da un fitto bosco di larici e lungo la sponda ovest costeggiato da una stradina sterrata di circa 1 km che segue le rive del lago fino alla fine.
 
Questo è il posto ideale per stendere una coperta e rilassarsi beatamente cullati dallo scroscio dell’acqua. Se cerchi un pò d’ombra ci sono piccole radure lungo il torrente Rochemolles, prima di arrivare al lago, trovi anche sparpagliati qua e là dei tavoli in legno. Altrimenti ci si può piazzare proprio sulle sue rive o nei prati che lo circondano.
 
Sulla strada principale prima di svoltare per la diga sono presenti cassonetti per la raccolta dei rifiuti dove poter lasciare i il tuo sacchetto terminato il pic-nic.

Il rifugio Scarfiotti nella valle di Rochemolles

Rochemolles, rifugio Scarfiotti
Proseguendo lungo la carrozzabile, senza scendere quindi a sinistra verso il lago, si raggiunge il pianoro delle Grange du Fond, dove si trova il Rifugio Scarfiotti a 2135 m. Il percorso per arrivare al rifugio è abbastanza impervio, la strada è stretta e sterrata ma non impossibile, basta prestare attenzione e avere un mezzo che sia sufficientemente alto per la presenza di pietre e avvallamenti, in ogni caso non ti preoccupare perché si può salire anche a piedi in circa un’ora di camminata lasciando la macchina nei pressi del lago.
 
Arrivati su ci si trova di fronte ad un pianoro circondato da cascate spettacolari, laghetti cristallini e alpeggi. Un pranzo qui, che sia al Rifugio Scarfiotti o al sacco nei tavolini da pic-nic a disposizione, merita ogni passo fatto! Noi ogni volta che abbiamo pranzato al rifugio ci siamo sempre trovate molto bene, abbiamo provato acciughe al verde, tomini con composta di peperoni, polente conce, tutto molto gustoso. Ricordati sempre di prenotare.
Rochemolles, rifugio Scarfiotti
Rochemolles, rifugio Scarfiotti

Cascata della Rognosa nella valle di Rochemolles

Rochemolles, cascata

Ti consigliamo di arrivare a piedi fin sotto all’enorme cascata che si trova alle spalle del rifugio, la cascata della Rognosa. La carica di energia di questo posto è impossibile da descrivere a parole. Ci si sente piccoli di fronte a tutto questo e mai come in questi ultimi anni di cambiamenti climatici ci chiediamo, cosa siamo noi di fronte a tutto questo per aver la presunzione di ergerci al di sopra della natura?

La strada carrozzabile più alta d'Europa: fino al Sommelier

La Strada del Sommeiller è la carrozzabile più alta d’Europa, percorribile in auto, moto o bici. Si arriva con i mezzi fino ad un piccolo parcheggio oltre al quale si può proseguire a piedi per raggiungere e superare in pochi minuti i 3.000 metri di quota dove un tempo regnava il maestoso ghiacciaio del Sommelier.
Nonostante il buono stato della strada si raccomanda cautela si tratta di una strada di montagna priva di protezione a valle e con fondo sconnesso. Ti ricordiamo di consultare il regolamento che ti abbiamo linkato sopra e che trovi anche sul sito del comune di Bardonecchia, per verificare le aperture e gli ultimi aggiornamenti sulla percorribilità.

Escursioni nella Valle di Rochemolles

La valle di rochemolles è punto di partenza di numerose bellissime escursioni. Dalle più semplici a quelle che raggiungono le vette più alte.
 
A Rochemolles trovi diversi pannelli informativi con le mappe e le indicazioni per le escursioni più belle da fare in zona.
Rifugio Scarfiotti, valle di Rochemolles
Le escursioni più semplici sono quelle che ti permettono di raggiungere la diga e il Rifugio Scarfiotti. Si sviluppano in bassa valle e hanno poco dislivello.
 
  • Dai bacini Frejusa alla diga di Rochemolles lungo la Decauville
  • Dalla borgata di Rochemolles alla diga di Rochemolles
  • Dalla diga di Rochemolles al Rifugio Scarfiotti
Le cime più spettacolari sono sono quelle che raggiungono le alte vette della zona e i loro paesaggi glaciali.
 
  • Colle d’Etiache
  • Punta Sommelier
Le camminate più particolari attraversano scenari unici e di elevato interesse naturalistico, come:
 
  • Sentiero geologico del ghiacciaio del Sommelier
  • Dalla valle di Rochemolles alla Valfredda

Attività outdoor nella Valle di Rochemolles

4x4 Valle di Rochemolles
ebike Valle di Rochemolles
Gli scenari naturali della valle di Rochemolles permettono di praticare diversi tipi di sport e attività outdoor. Percorsi da fare in mtb o ebike, come la stessa strada che porta al Sommelier, pareti dove praticare l’arrampicata come la Parete di Rochemolles, e suggestive strade da percorrere in moto o 4 x 4.

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Natura e parchi
visitvaldisusa

Il Colle del Moncenisio: cosa vedere e fare

Al Colle del Moncenisio un immenso lago artificiale blu cobalto si estende lungo il valico che divide l’Italia dalla Francia, per arrivarci dovrai percorrere una strada fatta costruire da Napoleone in persona. Una volta al colle vai alla ricerca dell’antico ospizio sommerso, della piramide, dei forti militari e dei numerosi alpeggi che vendono formaggi buonissimi.

LEGGI L'ARTICOLO
Natura e parchi
visitvaldisusa

Raccogliere le castagne in Val di Susa

Oggi ti vogliamo dare un motivo in più per godere della meravigliosa stagione autunnale: i marroni! Ecco una bellissima passeggiata da fare in Val di Susa per andare a caccia di castagne. Armati di cestino e bastone e vai a caccia di castagne e magari, perché no, di qualche bel porcino.

LEGGI L'ARTICOLO
Natura e parchi
visitvaldisusa

Parco Orsiera Rocciavrè

Il Parco Orsiera Rocciavré a cavallo tra la Val di Susa la Val Sangone e la Val Chisone abbraccia maestose montagne, dolci vallate, rifugi alpini con la tipica cucina di montagna, laghi, laghetti e strade epiche per il 4×4. Ti raccontiamo tutto quello che c’è da sapere di questo bellissimo parco naturale e le escursioni che potrai fare dal versante valsusino .

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: