Descrizione sentiero rocca patanua
Da Torino ci si dirige a Condove, quindi si segue per Mocchie, si prosegue oltre fino a Prarotto, si parcheggia l’auto nei pressi della Cappella Madonna della Neve.
Dopo circa 50 minuti di cammino si incontra l’Alpe Formica, un pianoro panoramico con alcuni ruderi di grange abbandonate. Da qui il sentiero si apre e terminano gli alberi, siamo a 1870m.
Il sentiero, finito il bosco, è subito molto panoramico. Dopo un primo tratto in piano parte una salita abbastanza decisa che porta ad un secondo pianoro, d’estate un tripudio di fiori, colori e mucche al pascolo!
Ci si dirige, seguendo la traccia, verso un’altra salita ripida e sempre ben segnalata, superata la quale si arriva ad un ultimo tratto in piano ed un breve tratto anche in leggera discesa. D’ora in avanti per qualche passaggio occorre usare le mani per tirarsi su e in men che non si dica si arriva all’ultimo tratto (breve EE) dove la palina indica 5 min direzione a destra.
A sinistra invece il sentiero prosegue verso la Lunella 2772m – difficoltà EE, un’altra bellissima escursione che, se allenati, si può collegare nella stessa giornata a Rocca Patanua.