Rocca Patanua: una bellissima sgambettata panoramica sopra Condove

L’escursione a Rocca Patanua  in bassa Val di Susa sopra Condove è un’escursione di media difficoltà vicino a Torino molto panoramica. L’ideale per una bella sgambettata di inizio estate quando i pendii si ricoprono presto di fiori.

Indice

Mappa del percorso: Rocca Patanua + GPX

Descrizione sentiero rocca patanua

Da Torino ci si dirige a Condove, quindi si segue per Mocchie, si prosegue oltre fino a Prarotto, si parcheggia l’auto nei pressi della Cappella Madonna della Neve.

Dopo circa 50 minuti di cammino si incontra l’Alpe Formica, un pianoro panoramico con alcuni ruderi di grange abbandonate. Da qui il sentiero si apre e terminano gli alberi, siamo a 1870m.

Il sentiero, finito il bosco, è subito molto panoramico. Dopo un primo tratto in piano parte una salita abbastanza decisa che porta ad un secondo pianoro, d’estate un tripudio di fiori, colori e mucche al pascolo!

Ci si dirige, seguendo la traccia, verso un’altra salita ripida e sempre ben segnalata, superata la quale si arriva ad un ultimo tratto in piano ed un breve tratto anche in leggera discesa. D’ora in avanti per qualche passaggio occorre usare le mani per tirarsi su e in men che non si dica si arriva all’ultimo tratto (breve EE) dove la palina indica 5 min direzione a destra.

A sinistra invece il sentiero prosegue verso la Lunella 2772mdifficoltà EE, un’altra bellissima escursione che, se allenati, si può collegare nella stessa giornata a Rocca Patanua.

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Difficoltà E
visitvaldisusa

Colle Bione

Una passeggiata facile e davvero panoramica che dal cuore del bosco porta fin sullo spartiacque tra la Val di Susa e la Val Sangone dove ti aspetta una spettacolare vista sulle montagne circostanti. Non è tuttavia un trekking in alta quota attraverserai quindi zone boschive e dolci pianori fino ad arrivare ad uno spiazzo erboso dove sorge per l’appunto la Cappella Madonna della Neve con una piacevola area pic-nic dove potersi rifocillare e riposare.

LEGGI L'ARTICOLO
Strada Reale Novalesa - Ferrera Moncenisio - Visit Val di Susa
Difficoltà E
visitvaldisusa

La Strada Reale storia e trekking da Novalesa a Ferrera Moncenisio

La Strada Reale del Moncenisio, costruita tra XVII e XVIII secolo, era una vitale arteria della Via Francigena tra Italia e Francia. Attraversava il colle del Moncenisio e la Val Cenischia, sfidando condizioni estreme. Viandanti e mercanti la percorrevano a piedi o a dorso di mulo, guidati dai Marrons o seguendo pali segnaletici. Oggi, questo storico percorso offre un’esperienza autentica per gli appassionati di trekking e storia.

LEGGI L'ARTICOLO
Difficoltà E
visitvaldisusa

Monte Chaberton: un’escursione a 3130m alla fortezza militare più alta d’Europa

Salire sul Monte Chaberton è un’esperienza unica sia per il percorso, lungo ed impegnativo, sia per i bellissimi paesaggi e le viste meravigliose che puoi godere dalla cima. Il monte Chaberton però non è solo montagna e natura, lo Chaberton è stato il monte scelto per la costruzione del forte militare più alto d’Europa che sarebbe dovuto essere un importante edificio militare a difesa del confine contro la vicina Francia.

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: