Aree attrezzate in Val di Susa per un pic nic che sa di primavera

In questo articolo ti sveliamo tutti gli ingredienti per un perfetto pic nic 100% valsusino, i posti dove grigliare, le aree attrezzate della Val di Susa e come riempire il tuo cestino con tante bontà locali. Queste aree sono facilmente accessibili e ideali per tutta la famiglia, ti consigliamo anche dove poter comprare i prodotti genuini per un pic-nic a Km 0.

Indice

Oggi ti sveliamo tutti gli ingredienti per un perfetto pic nic 100% valsusino, i posti dove grigliare, le aree attrezzate della Val di Susa e come riempire il tuo cesto con tante bontà locali.

7 Aree pic-nic in Val di Susa

Il cinguettio degli uccellini è come il canto delle sirene per Ulisse e i suoi marinai, ci ammalia, ci invita a godere appieno della natura che si risveglia, dietro il loro canto niente inganni ma solo una meravigliosa natura che dipinge prati ed alberi di mille colori, il cielo azzurro terso, i raggi del sole che scaldano la pelle e l’anima. Insomma non ci viene in mente modo migliore per farti conoscere la primavera in valle. Che sia per una fuga dalla città o per una vacanza primaverile, eccoti 7 aree attrezzate e non in Val di Susa, dove organizzare il tuo pic-nic. Per ogni posto ti suggeriamo i mercati e i negozietti sulla strada o nei dintorni, dove fare acquisti per arricchire il tuo cesto da pic-nic con tante bontà valsusine.  Se invece vuoi spingerti in alta quota guarda cosa ti consigliamo per un pic-nic estivo in Val di Susa.

1. Parco del Gravio (Condove)

Fa per te se cerchi un posto non lontano da Torino ed attrezzato dove trascorrere una bella giornata in famiglia o con gli amici. Cerchi le comodità di un’area attrezzata e non ti spaventa condividere il posto con chi come te è in fuga dalla città, anzi più si è e più ci si diverte.

Si tratta di un parco che si sviluppa intorno al torrente Gravio, c’è un piccolo baretto gestito dal Circolo Amici della Montagna, tavolini in legno e postazioni per grigliare. Ci si può rilassare sulle rive del fiume o nei prati all’ombra degli alberi. Per chi non riesce a star fermo un attimo è presente un campo da beach volley ed una facile ferrata che parte alle spalle del grande prato. Inoltre un piccolo parco avventura permetterà ai bambini di arrampicarsi sugli alberi fra ponti tibetani, corde e passerelle sospese.

Scopri cosa mettere nel cestino

2. Cascate di Novalesa (Novalesa)

Si supera Susa e si seguono le indicazioni per il Colle del Moncenisio fino alla svolta a destra che indica la direzione per Novalesa. Prima di entrare nel paese un cartello indica l’Abbazia di Novalesa, lo si segue svoltando a sinistra e si posteggia l’auto nello spiazzo sulla destra prima di un ponte. Da qui una passeggiata di pochi minuti ti porterà alla spettacolare cascata.
Si supera Susa e si seguono le indicazioni per il Colle del Moncenisio fino alla svolta a destra che indica la direzione per Novalesa. Prima di raggiungere il paese un cartello segnala le cascate e ti permette di raggiungere un ponte dove lasciare l’auto. Da qui una passeggiata di 10 minuti ti porterà alle due cascate.

É il posto che fa per te se prediligi la tranquillità e un’atmosfera più intima e rilassata, lontano dal caos ed immerse nella natura scopri queste magnifiche cascate

Stiamo parlando delle cascate Coda di Cavallo, del Rio Claretto e Marderello. Si raggiungono entrambe con una breve passeggiata e sono circondate da prati fioriti perfetti per stendere una coperta a sole e godersi un gustoso pic-nic.

NB Se cerchi la comodità di un’area attrezzata e vuoi poi goderti una passeggiata alle cascate ne trovi una piccolina in paese, qui le indicazioni.

Scopri cosa mettere nel cestino

3. Area attrezzata del Lago Piccolo (Avigliana)

Fa per te se ami la calma dei laghi ed oltre ad un pò di relax cerchi un luogo dove passeggiare nella natura o andare in bicicletta.

Un’area attrezzata nel Parco naturale dei laghi di Avigliana con tavolini e posti per grigliare proprio sulla spiaggetta del Lago Piccolo. Poco distanti dalle sponde del lago tanti prati dove cercare un po’ più di tranquillità e godersi il caldo sole primaverile. Se non vuoi o non hai tempo di organizzarti con le cibarie c’è il bar La Zanzara dove potrai gustarti anche un ottimo pranzetto vista lago.

Scopri cosa mettere nel cestino

4. Paradiso delle rane e Rifugio Amprimo (San Giorio di Susa)

Fa per te se ami la montagna e cerchi un posto che unisca una camminata fra i monti al prato perfetto per un pic nic lontano dal caos.

Saliamo un po’ di quota per arrivare nel Parco Naturale Orsiera Rocciavrè. La natura qui è meravigliosa, a soli 5 minuti dal parcheggio, nascosti nel fitto del bosco ci sono due piccoli laghetti, lungo le sponde invitanti praticelli con tavoli in legno dove sistemarsi per un pic-nic nella natura. Se ti piace camminare, con una facile passeggiata di 45 minuti puoi raggiungere il Rifugio Amprimo, a 1385 m di altitudine, posto su un pianoro circondato da immensi prati dove stendersi al sole e godersi un po’ di relax.

Scopri cosa mettere nel cestino

5. Area attrezzata Versina (Mattie)

Fa per te se cerchi la comodità di un’area attrezzata ma non vuoi sacrificare il contatto con la natura

Immersa in un bosco di faggi e castagni è il luogo perfetto per un pic-nic. Sono presenti grandi tavoli in legno e postazioni per grigliare, i dintorni poi sono perfetti per passeggiate nella natura.

Scopri cosa mettere nel cestino

6. Lago Orfù (Oulx)

Fa per te se cerchi il posto perfetto per un pic nic con i bambini

Al Lago Orfù c’è un’area attrezzata perfetta per un pic-nic tutto in famiglia. Tavolini e barbecue dove grigliare, una piccola spiaggetta dove prendere il sole, noleggio di pedalò, un parco giochi, un campo da beach volley e un piccolo punto ristoro. La location è soggetta ad accesso previo tesseramento che è possibile fare direttamente in loco. Consigliamo di prenotare!

Scopri cosa mettere nel cestino

7. Colle Braida (Subito dopo della Sacra di San Michele)

Fa per te se cerchi un posto non lontano da Torino e vuoi approfittare per una visita alla Sacra di San Michele.

Al piazzale Colle Braida c’è una piccola area attrezzata, si trova poco dopo la Sacra di San Michele. Ci sono tavoli, barbecue per grigliare e una fontana con acqua fresca di montagna. Sono numerose le passeggiate che si possono fare nei dintorni compreso andare a piedi alla Sacra di San Michele. Di fronte all’area c’è un grande prato dove ci si può rilassare al sole.

Scopri cosa mettere nel cestino

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Idee di Viaggio
visitvaldisusa

On the road in Val di Susa a caccia di record!

Un itinerario curioso ed originale. Ti portiamo alla scoperta di 5 record + 1, che scoverai in Val di Susa! Con questo articolo ti vogliamo proporre un itinerario a tappe che ti porterà a scoprire quali sono i record valsusini in una maniera davvero originale. L’abbiamo chiamato il “Tour dei Record”.

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: