Cosa fare in Val di Susa? Côr nen, va pian e riscopri i ritmi lenti

Cosa fare in Val di Susa se ti prende quella voglia di una vacanza lontano dal caos e dalla frenesia a tu per tu con la natura e le tradizioni del luogo? Ti sveliamo cosa piace fare a noi e ti consigliamo come puoi trascorrere una vacanza a ritmo lento sentendoti un vero valsusino.

Indice

Cosa fare in Val di Susa se ti prende quella voglia di una vacanza lontano dal caos a tu per tu con la natura e le tradizioni del luogo? Ti raccontiamo cosa piace fare a noi e di come puoi trascorrere una vacanza a ritmo lento sentendoti un vero valsusino.

Sai fin da bambine in ogni momento libero eravamo in girula per la nostra bella valle, passeggiavamo nei boschi, ai laghi di Avigliana e anche in alta montagna facendo a gara a chi vedeva più marmotte. È così che giorno dopo giorno abbiamo imparato un altro significato del termine “viaggiare”, abbiamo imparato che lo puoi fare anche a due passi da casa e che spesso l’esperienza è ancora più appagante di un viaggio organizzato dall’altro capo del mondo che quasi nulla ha a che fare con la vera cultura del luogo.

Quando si viaggia a ritmo lento si scoprono mille sfumature che nelle località che sono meta del turismo di massa è oramai difficile cogliere. In luoghi come la Val di Susa il tempo sembra invece rallentare e se si è capaci di godere dei piccoli attimi come se fossero i momenti più preziosi che abbiamo ecco che, oltre al viaggio, si trova una vera e propria cura per l’anima. Eccoci quindi a consigliarti le nostre attività preferite per una vacanza in stile 100% valsusino.

7 Idee per scoprire la Val di Susa a ritmo lento

Una notte stellata

Svegliarsi dopo una notte passata ad ammirare le stelle e riscaldarsi con i primi raggi del sole, un caffè caldo fra le mani e i magnifici colori dell’alba che pian piano illuminano la montagna è una delle esperienze da fare almeno una volta nella vita.

Quante volte anche in vacanza siamo così di corsa da non trovare neanche il tempo per goderci un’alba o un tramonto? Rallenta ed organizza una notte in tenda sotto le stelle, svegliati alle prime luci del mattino te lo garantiamo non c’è modo più energizzante di incominciare la giornata. I nostri posti preferiti per una notte sotto le stelle?

Merenda sinoira, il modo tutto valsusino di prendersela comoda

Una tradizione piemontese nata fra i contadini che per resistere alle lunghe giornate nei campi, quando la fame e la fatica non permettevano di aspettare fino a cena, consumavano questa “merenda” di: pane, salumi, formaggi,acciughe al verde e altri piccoli antipasti il tutto annaffiato con un pò di vino. Oggi questa usanza è stata sostituita con il momento dell’aperitivo. Il nostro suggerimento? Vai a caccia di quei locali che promuovono i prodotti locali e le papille gustative ti ringrazieranno, in fondo per l’aperitivo con crodino e salatini c’è sempre tempo! Qui te ne suggeriamo alcuni.

  • Brodo di giuggiole, trovi squisite focacce fatte in casa come quella con burrata e acciughe al verde, formaggi e salumi locali
  • Agriturismo La Drabunera, dove dal quaderno della nonna vengono prese ricette per gustosi antipasti tipici come tomini con marmellate, acciughe al verde, insalata di sedano e toma, torte salate e molto altro.
  • Aperitivo in rifugio: nei rifugi di montagna valsusini non manca mai l’accoglienza con un buon tagliere di salumi e formaggi e una selezione di squisiti antipastini piemontesi.

A tu per tu con gli animali delle nostre montagne

Ci piace ricordarci e ricordare, che su queste montagne siamo solo ospiti: lo stambecco, il lupo, la marmotta, l’ermellino, il cinghiale, sono i veri padroni di casa e noi possiamo solo entrare in punta di piedi nel loro mondo. L’incontro più magico lo abbiamo in autunno, ogni volta che andiamo per boschi ad ascoltare il bramito del cervo, ci sembra di essere in Jurassik park, a sentir risuonare dalla foresta quei potenti versi gutturali. Ci diverte molto anche osservare le marmotte correre indaffarate giù per i pendii erbosi, fischiano tutte organizzate nei loro infallibili sistemi di vedetta, ne trovi a bizzeffe su per il colle del Moncenisio. Un incontro raro ed emozionante invece è quello con i rapaci notturni, prova a cercarli anche tu al sentiero dei gufi.

Cucinare un piatto tipico con prodotti locali

In Val di Susa puoi trovare davvero ottimi ristoranti ma se ti trovi in appartamento,  campeggio o camper potresti provare a cucinare con le tue mani uno dei piatti della tradizione. Anche in questo caso la regola numero 1 è niente supermercato, si tratta di piatti della nostra tradizione e tutti gli ingredienti li puoi facilmente reperire localmente. Prova ad esempio le cabiette, dei fantastici gnocchi di patate e ortiche. Ti basterà poco per reperire gli ingredienti: patate di montagna una manciata di ortiche appena raccolte, toma e burro d’alpeggio et voilà, gustati questo saporito piatto della nostra tradizione montanara. Ecco qui la ricette delle Cabiette di Rochemolles.

Trekking lento a piedi per le montagne

Non ci viene in mente modo migliore di una bella vacanza a piedi su per i monti valsusini. Camminare a ritmo lento, percorrere chilometri zaino in spalla sentendosi parte integrante di questa meravigliosa natura è un’esperienza che ti permetterà di vivere a pieno la natura della montagna valsusina. Sono molti i cammini che puoi fare in due o più giorni, quelli che abbiamo provato o che ci sentiamo di consigliarti sono:

Scorpacciate con i frutti del bosco: funghi, mirtilli castagne e fragoline

I nostri boschi sono davvero una fonte di inesauribili tentazioni dalla primavera all’autunno. D’estate, ogni volta che siamo a fare qualche escursione, ci ritroviamo sempre ultime della fila intente a spizzicare gustosi mirtilli o a cercare dolci e succose fragoline di bosco e lamponi. D’autunno invece ci piace gironzolare a raccogliere le castagne da fare brusatà (alla brace) e di funghi da mangiare con i classici tajarin, (scopri tutto quello che c’è da sapere sulla raccolta funghi in Val di Susa) così da portarci dietro un po’ di quella magia del bosco che ci ha regalato gioia e spensieratezza per tutta la giornata.

Pic-nic con i prodotti locali

Ti lanciamo una sfida per il tuo prossimo pic-nic, preparalo senza entrare in un supermercato. Sono molti i negozietti qui in valle che offrono prelibatezze locali e ti assicuriamo che da una bruschetta di pane confezionato e pomodoro da serra ad una con pane appena sfornato, caldo e croccante e pomodorini dell’orto del contadino c’è davvero un abisso.

Nei nostri negozietti potrai trovare tutto quello che ti serve: dagli ottimi formaggi locali come tome d’alpeggio, ricotta, formaggi caprini, ai salumi, e ancora verdure di stagione e uova di galline felici. Non mancano pane e dolci di ogni tipo come i famosissimi canestrelli di Vaie o la focaccia di Susa.

Nelle gastronomie potrai acquistare piatti pronti e accompagnare il tutto con birre artigianali, vini del territorio e perché no anche un buon pussacaffè. In questo articolo ti abbiamo suggerito i posti migliori per un picnic primaverile in Val di Susa, quando l’inverno tarda ad andare via dalle montagne.

Sei affascinato dalla Val di Susa e vuoi rimanere aggiornato sulle ultime notizie, eventi e attività, o sei un’impresa locale che cerca supporto per migliorare la tua presenza online? Abbiamo due newsletter pensate apposta per te!

💌  Iscriviti alla newsletter “Quanto t’ho amato” per scoprire nuovi percorsi di trekking, eventi culturali, ricette tradizionali e molto altro.
👉  Se invece sei un’attività locale, scopri i servizi per le aziende: consigli, offerte e supporto per far crescere la tua attività e raggiungere sempre più persone.

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Idee di Viaggio
visitvaldisusa

On the road in Val di Susa a caccia di record!

Un itinerario curioso ed originale. Ti portiamo alla scoperta di 5 record + 1, che scoverai in Val di Susa! Con questo articolo ti vogliamo proporre un itinerario a tappe che ti porterà a scoprire quali sono i record valsusini in una maniera davvero originale. L’abbiamo chiamato il “Tour dei Record”.

LEGGI L'ARTICOLO
Val di Susa pic-nic
Idee di Viaggio
visitvaldisusa

I posti più belli per un pic-nic in Val di Susa in alta quota

Gli ingredienti per un perfetto picnic in val di Susa? Aria fresca di montagna, una coperta stesa al sole, le persone giuste con cui passare la giornata, i prodotti del territorio e gli stupendi paesaggi valsusini. In questo articolo vogliamo consigliarti alcuni posti dove poter andare a picniccheggiare quando il torrido della città è ormai insopportabile.

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy