Dove li puoi trovare? Alla Borgata Vazon in estate.
Una piccola e caratteristica frazione sopra Oulx, dove si trova anche il Rifugio la Chardouse, punto di partenza per numerose escursioni come quelle al Cotolivier o il Giro delle Borgate.
L’azienda agricola “Gran Charle” (Nonno Carlo) è nata nel 2008 in onore della passione per la montagna e l’agricoltura del nonno Charle.
Sono oggi alla quarta generazione.
L’azienda agricola in Val di Susa sorge alla borgata Vazon, un piccolo gruppo di grange sulle alture di Oulx. Ad accoglierti un balcone immenso di fiori e colori che osserva serenamente dall’alto l’alta Val di Susa.
In questa borgata, la vita scorreva tranquilla e tra un raccolto e l’altro, si godeva appieno del meraviglioso ritmo delle stagioni in un’atmosfera intima nel silenzio delle montagne.
È qui che il nonno Charle decise di tornare dopo la guerra, regalando ai suoi figli e nipoti la passione per la terra: un’orchestra di profumi e colori con il sapore della genuinità. I ricordi di gioia attorno alla tavola, gustando i prodotti sani e gustosi della terra, semplici, come dovrebbe essere la vita stessa.
Nella grangia di Nonno Charle, tra i ricordi, si respira l’atmosfera familiare, la forza di volontà e l’amore. Chi lavora la terra deve saper improvvisare e perseverare, perché ogni anno è un mistero: non si può dare per scontato ciò che il campo riserverà. Bisogna donare amore indipendentemente dal risultato.
Dopo aver combattuto come soldato in guerra, utilizzando il fucile per troppo tempo, a soli 20 anni Charle partecipò alla guerra Italo-Turca in Libia nel 82°, reggimento fanteria al comando del colonnello Borghi e nella famosa battaglia di Sciara el Sciatt in Tripolitania.
Dopo alcuni anni di vita tranquilla come contadino sulle sue montagne, lo stato lo richiamò nuovamente per un altro grande impegno bellico, “La grande guerra”.
Ancora una volta nel reparto fanteria, si trovò in prima linea per tre volte, venendo ferito sul Col di Lana e decorato con la medaglia di bronzo al valor militare per aver salvato la vita di un compagno, trasportandolo ferito sulle spalle per diversi chilometri.
Tornato finalmente a casa sano e salvo, nei suoi amati monti, nella frazione Vazon di Oulx, dedicò i suoi giorni all’agricoltura fino a tarda età, trasmettendo questa passione a suo figlio, nipote e ora pronipote.
Nel cuore dei loro campi, che risposano sotto il sole di alta montagna e la fresca e pura brezza di aria genuina, si coltivano diversi prodotti tra cui, le patate di montagna. Nulla a che vedere con le patate del supermercato.
Le patate di montagna in tutte le loro varietà tradizionali: Piatlina, Spunta, Ratte, Zoe e tante altre, hanno gusti e consistenze dai sapori difficili da trovare altrove.
Se ti sarà capitato di assaporarle, magari bollite, nello stufato, in pureé o anche negli gnocchi sai sicuramente di cosa stiamo parlando, altrimenti devi assolutamente rimediare.
Da Gran Charle puoi preordinarle sul loro sito, ti assicuriamo che scoprirai una nuova dimensione sensoriale!
Perché vanno preordinate?
Oltre alla quantità limitata che va subito a ruba le patate hanno un ciclo di crescita dai 4 ai 5 mesi e se sopra ai 1000 metri d’altitudine si seminano a maggio le patate di montagna non saranno pronte prima di ottobre.
Oltre alle patate nei campi dell’azienda agricola Gran Charle troverai immensi campi di grano. Spighe dorate ondeggiano al vento, e il grano, una volta giunto a completa maturazione, viene utilizzato per produrre una pregiata farina semi-integrale e integrale.
Ogni patata e ogni spiga di grano rappresentano un concentrato di sapore e nutrimento, frutto dell’impegno quotidiano per fornire prodotti genuini buoni e salutari, quei prodotti che si è fieri portare in tavola le domeniche a pranzo in famiglia.
Ma la loro passione non si ferma qui.
Da Gran Charle si coltivano anche piante aromatiche come il tanaceto, il genepy e l’issopo, che utilizzano nella produzione artigianale di amari.
Attraverso un processo attento e rispettoso delle tradizioni, creano liquori dal gusto inconfondibile, che catturano l’essenza della montagna e si distinguono per la loro profondità di aroma e la delicatezza delle note erbacee.
La lavanda di montagna è un’altra gemma delle loro coltivazioni. La sua fragranza delicata e rilassante si diffonde nell’aria, e tra distese di campi lilla, in piena fioritura a luglio, svolazzanti api si spostano di fiore in fiore.
I sensi si incantano creando un’atmosfera di pace e serenità.
In azienda utilizzano la lavanda non solo per la produzione di liquori e amari alla lavanda, ma anche per la creazione di prodotti cosmetici di altissima qualità: crema corpo, acqua di lavanda e olio essenziale.
Le proprietà calmanti e rigeneranti della lavanda di montagna, offrono un trattamento di bellezza puro e naturale per la pelle, nutrendola e rigenerandola in modo delicato, lasciando un profumo inebriante per tutto il giorno.
Ogni pianta che coltivano, ogni prodotto che creano, è frutto di di amore e passione per ciò che fanno. La loro missione è preservare le tradizioni agricole e offrire esperienze sensoriali uniche, che possano trasportare le persone in un viaggio attraverso i sapori, gli aromi e le emozioni che solo un’azienda agricola famigliare può offrire.
Nel cuore pulsante dell’azienda agricola “Gran Charle“, risplende la forza dell’unione familiare. Una famiglia che lavora in perfetta armonia, guidata dalla passione per la terra e dalla determinazione a portare avanti un’eredità preziosa.
Ognuno con il suo compito e la sua dedizione, contribuisce a tessere l’inestimabile trama che dà vita all’azienda agricola Gran Charle.
Giorgio e Maria Luisa, una coppia unita nella vita e nel lavoro, incarnano la saggezza e l’esperienza della generazione precedente.
Giorgio, con la sua connessione profonda con la terra e le tradizioni, si dedica con orgoglio alla cura dei campi, garantendo che ogni pianta sia accudita con amore e rispetto. Al contempo, si impegna a preservare le tradizioni della borgata, nutrendo la fiamma che riunisce la comunità.
Maria Luisa, si occupa delle vendite, solitamente è lei che incontrerai con la loro bancarella ai mercatini e alle fiere valsusine, ed è sempre lei il cuore pulsante che accoglie le richieste che arrivano sul sito web.
Luca, il figlio, insieme alla compagna Elisabetta, contribuiscono alla cura dei campi e alla coltivazione delle colture. Jessica, la sorella di Luca, si occupa di far conoscere l’azienda agricola su Facebook e Instagram, mentre Valerio, il suo compagno, oltre a dare il suo supporto nei campi, si occupa di stabilire contatti con i fornitori che trasformano le idee in grafiche e etichette per i loro prodotti.
L’azienda agricola “Gran Charle” è più di un’attività commerciale. È l’incarnazione di un legame familiare profondo, di una passione condivisa e di un impegno per la qualità senza compromessi.
Siamo grate di aver conosciuto la loro realtà e li ringraziamo per averci accompagnate in più occasioni attraverso i loro campi facendoci conoscere la loro azienda agricola.
É chiaro il loro impegno a mantenere viva l’eredità della famiglia, a preservare le tradizioni e a promuovere l’agricoltura sostenibile consapevoli che il nostro successo dipende dalla qualità dei loro prodotti e dalla forza del loro legame familiare.