Come arrivare al punto di partenza
Il percorso inizia in località Croce della bell’Alda la protagonista di una delle leggende della Sacra di San Michele, proprio vicino al parcheggio appena fuori al centro abitato di Sant’Ambrogio e raggiunge la cima del Monte Pirchiriano (962 mt) arrivando direttamente sotto le mura della Sacra di San Michele.
Questa ferrata è meravigliosa sia per l’esposizione panoramica sia per la percorribilità. Come dicevamo è adatta anche per chi è alle prime armi ma non è da sottovalutare la lunghezza, circa 4 ore di percorso.
Il percorso
Come dicevamo il percorso non è particolarmente difficile, ma ciò che complica un po la questione, per chi è alle prime armi, è la durata: stiamo parlando di 4 ore di percorrenza con circa 600 metri di dislivello.
La ferrata ha due vie di fuga quindi nel caso trovassi difficoltà durante il percorso puoi tranquillamente decidere di fermarti prima: la prima al “Pian Risulet” ( a 640 mt) con sentiero che rientra al comune di Sant’Ambrogio e la seconda al “U Saut du Cin” (850 mt) con ritorno alla frazione San Pietro, una borgata poco sotto la Sacra di San Michele. Entrambe sono ben indicate dalle paline segnaletiche e ti ricondurranno alla mulattiera per tornare al punto di partenza.
Durante il percorso, tra la prima e la seconda via di fuga ci si imbatte in due ponti tibetani della lunghezza totale di 90mt. Il primo ponte, a pioli, è il più lungo, il secondo con solo una fune centrale su cui camminare è solo di un paio di metri ma è comunque facilmente aggirabile dal basso nel caso non volessi attraversarlo.
Mentre attraversi il primo ponte, presta attenzione perché spesso da quassù si può scorgere un branco di camosci che abita questo versante e che la sera scende ad abbeverarsi al laghetto. Il punto più scenico è sicuramente l’ultimo tratto quando inizia a intravedersi la Sacra di San Michele, ma tutto il percorso offre una vista infinita su tutta la Val di Susa.
Arrivato in cima, puoi toglierti l’imbragatura e proseguire a destra fiancheggiando la Sacra per poi scendere lungo un sentiero abbastanza ripido che riporta sulla strada carrozzabile, da dove potrai scorgere l’ingresso dell’Abbazia. Ora che la vetta è conquistata ti consigliamo di rilassarti in uno dei praticelli qui davanti: nelle giornate di sole è meraviglioso stendersi e godersi il panorama.
Entra poi a visitare la Sacra di San Michele, scopri tutto quello che c’è da sapere. Se vuoi fare anche la visita ti consigliamo di portare con te uno zaino dove poter mettere: l’imbragatura, una giacca a vento, dell’acqua e il pranzo al sacco da consumare, con vista, prima di proseguire.
RITORNO: Per tornare al parcheggio dalla stradina asfaltata occorre imboccare l’antica mulattiera che attraversa la strada pedonale che porta alla Sacra, proprio dal punto dove siete arrivati. Il sentiero passando per la borgata San Pietro, ritorna in paese a Sant’Ambrogio in circa 1.00 h, questo e gli altri sentieri per la Sacra di San Michele li trovi descritti dettagliatamente in questo articolo.
Dove puoi noleggiare il Kit da ferrata
Il Kit da ferrata (costituito da longe + moschettoni + dissipatore di energia + casco) è noleggiabile, previa prenotazione, nei negozi sportivi di:
- Giuglard (Sant’Ambrogio)
Corso Moncenisio, 125, 10057 Sant’Ambrogio di Torino TO
011 939241 - Trekking Sport (Avigliana)
Corso Torino, 6C, 10051 Avigliana TO
011 934 8872
Oppure puoi fare come noi e comprarlo qui