Le Soupe Grasse

(Zuppa Grassa gratinata)​

Indice

Ricette valsusine - Soupe Grasse (5)

La Soupe Grasse origni

É una ricetta povera della Val di Susa, una ricetta che sa di montagna di ingredienti poveri ma genuini.

Questa zuppa è a base di pane raffermo, toma di alpeggio, che quella qui di certo non mancava mai e di brodo lasciato consumare lentamente sulla stufa. Veniva riutilizzato il brodo in cui era stato cotto il bollito, ma andava bene anche il brodo vegetale. Una vera e propria delizia di piatto.

Questa zuppa gustosissima prende una consistenza cremosa e sublime, sembra quasi una polenta, dal gusto ancora più originale.

Come nasce questo piatto?
In tempi in cui la cucina si basava su ricette dagli ingredienti poveri le donne valsusine dovevano arrangiarsi con quello che c’era. In passato, quando veniva acceso il forno del paese, si sfornava pane a più non posso, il pane era per tutta la comunità e doveva durare mesi. Ecco che quindi il pane veniva consumato “arestà”, cioè raffermo. 

Non si sprecava nulla e tutto veniva in qualche modo recuperato creando ricette originali ma sostanziose e saporite, come appunto quella della Soupa Grasa.

L’ingrediente principale è il pane di segale raffermo dal quale si ricavava il pane pesto che veniva utilizzato per arricchire il brodo d’avanzo del bollito. 

Una ricetta ottima per i periodi freddi quando in tavola era un piacere consumare un buon piatto caldo e bello sostanzioso.

La ricetta valsusina della “Soupe Grasse”

Ingredienti

Procedimento

  1. Prepara il brodo a tuo piacimento ( se lo hai di avanzo ancora meglio).

  2. Trita il pane secco di segale nel mixer con mezzo cucchiaino di bacche di ginepro e 1 cucchiaino di noce moscata

  3. Mettilo in una pentola con 25g di burro,  350g di toma tagliata a pezzi il brodo e l’acqua.

  4. Cuoci a fiamma medio bassa continuando a mescolare per 30 minuti. 

  5. Cuoci in una padella per 15 minuti a fuoco basso le cipolle tritate nel restante burro fuso, mescolando spesso.

  6. Quando dopo mezz’ora la zuppa sarà cotta, trasferiscila nelle cocotte di coccio oppure in una teglia fonda per forno. Ricoprila con il soffritto e ponila in forno in modalità grill a gratinare per una decina di minuti fino a che si formerà una deliziosa crosticina dorata sulla superficie.

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Piatti e prodotti tipici
visitvaldisusa

Le Cabiette di Rochemolles

Un piatto d’altri tempi: le Cabiette di Rochemolles raccontano tutta la genuinità della vita di montagna. Ingredienti poveri, provenienti dai campi e dalla natura: patate, ortiche e toma d’alpeggio. Oggi ti raccontiamo di una ricetta della tradizione valsusina, i tipici gnocchi delle valli occitane, che a Rochemolles venivano fatti con le prime ortiche di primavera.

LEGGI L'ARTICOLO
alpeggi del moncenisio
Piatti e prodotti tipici
visitvaldisusa

In girula per gli alpeggi del Moncenisio

Non solo un bellissimo lago blu cobalto, ma immense distese di fiori ed erbette che ospitano mucche al pascolo e gli alpeggi in cui vengono prodotti alcuni dei più rinomati formaggi come il Blu del Monceniso o il Beaufort. Una golosità a cui un amante dei formaggi non potrà resistere. Vieni a scoprirli!

LEGGI L'ARTICOLO
Piatti e prodotti tipici
visitvaldisusa

La ricetta dei Goffri valsusini

Gòffre, Gaufre, Gofri, Gôfre, ma che cos’è? L’impasto è composto da acqua, farina, lievito e un pizzico di sale, si cuoce tutto sulle apposite piastre in ghisa e si ottiene così una deliziosa cialda, croccante fuori e morbida dentro. Piatto tradizionale delle valli occitane venivano fatti scaldando le autentiche piastre in ghisa, ciascuna delle quali riportava sopra inciso lo stemma della famiglia.

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy