La Soupe Grasse origni
É una ricetta povera della Val di Susa, una ricetta che sa di montagna di ingredienti poveri ma genuini.
Questa zuppa è a base di pane raffermo, toma di alpeggio, che quella qui di certo non mancava mai e di brodo lasciato consumare lentamente sulla stufa. Veniva riutilizzato il brodo in cui era stato cotto il bollito, ma andava bene anche il brodo vegetale. Una vera e propria delizia di piatto.
Questa zuppa gustosissima prende una consistenza cremosa e sublime, sembra quasi una polenta, dal gusto ancora più originale.
Come nasce questo piatto?
In tempi in cui la cucina si basava su ricette dagli ingredienti poveri le donne valsusine dovevano arrangiarsi con quello che c’era. In passato, quando veniva acceso il forno del paese, si sfornava pane a più non posso, il pane era per tutta la comunità e doveva durare mesi. Ecco che quindi il pane veniva consumato “arestà”, cioè raffermo.
Non si sprecava nulla e tutto veniva in qualche modo recuperato creando ricette originali ma sostanziose e saporite, come appunto quella della Soupa Grasa.
L’ingrediente principale è il pane di segale raffermo dal quale si ricavava il pane pesto che veniva utilizzato per arricchire il brodo d’avanzo del bollito.
Una ricetta ottima per i periodi freddi quando in tavola era un piacere consumare un buon piatto caldo e bello sostanzioso.
La ricetta valsusina della “Soupe Grasse”
- Tempo di preparazione: 1h
- Per 6 persone
Ingredienti
- 400 gr di pane di segale raffermo grattugiato
- 100g di buon burro di montagna
- 500g di toma d’alpeggio non troppo stagionata
- 1 litro di brodo (di carne o vegetale)
- 1 litro di acqua
- 2 cipolle bianche tritate
- Pepe, noce moscata, bacche di ginepro
Procedimento
Prepara il brodo a tuo piacimento ( se lo hai di avanzo ancora meglio).
Trita il pane secco di segale nel mixer con mezzo cucchiaino di bacche di ginepro e 1 cucchiaino di noce moscata
Mettilo in una pentola con 25g di burro, 350g di toma tagliata a pezzi il brodo e l’acqua.
Cuoci a fiamma medio bassa continuando a mescolare per 30 minuti.
Cuoci in una padella per 15 minuti a fuoco basso le cipolle tritate nel restante burro fuso, mescolando spesso.
Quando dopo mezz’ora la zuppa sarà cotta, trasferiscila nelle cocotte di coccio oppure in una teglia fonda per forno. Ricoprila con il soffritto e ponila in forno in modalità grill a gratinare per una decina di minuti fino a che si formerà una deliziosa crosticina dorata sulla superficie.