Sciare in Val di Susa: km di piste sconfinate

Lo sci è un’attività che regala moltissime emozioni, ti fa apprezzare il contatto con la natura permettendoti di scoprire panorami mozzafiato. Che tu sia alle prime armi o un sciatore esperto, gli oltre 600 km di piste della Val di Susa faranno al caso tuo. Ma dove andare? Quanto costa una giornata sulle piste? Ecco tutto quello che c’è da sapere sullo sciare in Val di Susa.

Indice

1) Comprensorio sciistico: La Via Lattea

ll comprensorio sciistico della Via lattea è il più vasto in Val di Susa e il più grande dell’arco alpino occidentale. Comprende i comuni di Sestriere, Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato, Claviere e una parte francese del comune di Montgenèvre. Lo skipass Vialattea riguarda le 5 località italiane e la funivia di Pragelato, con la possibile estensione fino al territorio francese del Montgenèvre. Numerosi sono gli impianti che collegano le 6 località, dal punto più basso a 1350 metri di Cesana, al punto più alto di Monte Motta, a 2800 m, nell’area di Sestriere. Le piste per lo sci alpino, circondate da pinete estese ed alte cime, hanno ospitato importanti eventi sportivi come le Olimpiadi Invernali di sci nel 2006, con gare di sci alpino, freestyle, skeleton, sci nordico, bob, slittino, biathlon. Ospita regolarmente gare di Coppa del Mondo.

Come Arrivare

Il comprensorio è ben collegato sia dalla rete stradale che ferroviaria.

In auto: i vari comuni sono raggiungibili percorrendo la strada statale 24 da Torino a Oulx oppure con l’autostrada  A32, uscita circonvallazione Oulx.

In treno: si raggiunge la fermata di Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere lungo linea ferroviaria Torino – Modane. Sauze d’Oulx è la prima località del comprensorio e si trova a 5km dalla stazione.

Il comprensorio in numeri

  • 249 piste (7 verdi, 80 blu, 120 rosse e 42 nere)
  • 70 impianti di risalita
  • 400 km di piste

Tariffe ski-pass

  • Giornaliero Pragelato, Banchetta  26 euro
  • Giornaliero Monti della Luna 28 euro ( Cesana e Claviere )
  • Giornaliero Via Lattea 37 euro (Sauze d’Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato, Sestriere, Claviere )
  • Giornaliero Monti della Luna, Monginevro 41 euro ( Claviere, Cesana e Monginevro )
  • Via Lattea International 50 euro  (Sauze d’Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato, Sestriere, Claviere  e Monginevro ) 

2) Comprensorio sciistico: Bardonecchia Ski

Bardonecchia ski è il secondo comprensorio per grandezza in Val di Susa e include le aree Colomion- Les Arnauds, Melezet, Campo Smith e Jafferau. Il primo impianto a Bardonecchia venne costruito nel 1934. Da allora si ampliò anno dopo anno sino ad arrivare agli attuali 100 km per lo sci alpino serviti da 23 impianti di risalita. Jafferau è il comprensorio più piccolo, ma vanta una quota media più elevata (2800 m). L’altro comprensorio, Colomion – Les Arnauds – Melezet collega diverse zone sempre con gli sci ai piedi. Le piste partono da Campo Smith a 1330 metri fino a raggiungere l’area del Vallon Cros a 2400 metri. Per gli sciatori alle prime armi si hanno a disposizione 4 piste verdi: il baby con 1 tapis roulant, 2 baby con 1 skilift e 1 tapis a Campo Smith e il baby con skilift a Melezet. Gli snowboarder potranno divertirsi con uno degli snowpark più grandi in Europa, con un half pipe olimpico. Si sviluppa su un’area di 1200 m di lunghezza ed è suddiviso in area principianti e medium. Lo si trova alla partenza degli impianti di Melezet. Bardonecchia è stata scelta come sede di tutte le gare olimpiche di snowboard dei Giochi Olimpici del 2006, Torino 2006. Il comprensorio di Bardonecchia ski dispone inoltre di 22 km di piste da fondo, percorsi per ciaspole, snowtubing e pista di pattinaggio su ghiaccio.

Come Arrivare

In auto:  il comprensorio è raggiungibile dall’autostrada A32 direzione Bardonecchia oppure con la SS n. 24 fino a Salbertrand, proseguendo sulla SS 335 fino a Bardonecchia.

In treno: si può raggiungere Bardonecchia direttamente con la linea ferroviaria

Il comprensorio in numeri

  • 39 piste (16 blu, 18 rosse e 5 nere)
  • 23 impianti di risalita.
  • 100 km di piste

Tariffe ski-pass

E’ possibile scegliere tra diverse formule, ecco le principali

    • Giornaliero 38 euro
    • Pomeridiano mattino ( fino alle 13.00 ) 25euro
    • Pomeridiano Pomeriggio ( dalle 13.00 ) 27 euro

3) Comprensorio sciistico: Frais area

Dal Pian del Frais al Pian Mezdì a 2090 metri si snodano 25 km di piste per lo sci 6 dei quali per il fuoripista (la nera per freeride scende dai 2090 m sino allo sgancio intermedio dello skilift Mezdì) servite da 4 impianti e 1 tapis roulant per la pista di snowtubing e 1 tapis roulant per il campo scuola e i bob. La rossa Rossignol è un tracciato olimpico realizzato per ospitare allenamenti internazionali e gare di discesa.

Gli amanti dello sci di fondo trovano 12 km di piste dai 1300 m  della località Croce ai 1650 m di Soubeyrand tra vastri boschi di abeti. 5 Km di sentieri fino ai nuclei abitati della Croce, Saint Peire, Sereine e Comba sono per gli appassionati delle racchette da neve. Altri numerosi percorsi per lo sci d’alpinismo portano sino alle vette come il PintasPunta Mezdì e il Ciantiplagna.

Come Arrivare

In auto:  Il Pian del Frais è raggiungibile in breve tempo da Torino, percorrendo l’autostrada A32 Torino-Bardonecchia uscita Susa Est – SS24 del Monginevro e girare a sinistra per la SP254 del Pian Del Frais per poi proseguire su strada provinciale fino alla partenza degli impianti di risalita.

In treno: stazione ferroviaria di Chiomonte e seggiovia dal paese fino agli impianti di risalita, verifica l’apertura dell’impianto.

Il comprensorio in numeri

  • 10 piste (3 blu, 6 rosse e 1 nera)
  • 6 impianti di risalita
  • 25 km di piste

Tariffe ski-pass

E’ possibile scegliere tra diverse formule, ecco le principali

  • Giornaliero 22 euro (17€ per i nati dal 2008 al 2015 e 2€ per i nati dal 2015)
  • Pomeridiano Pomeriggio ( dalle 13.00 ) 17 euro

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy