Il poco dislivello rende l’escursione al Col Bione davvero adatta a tutti, le pendenze non sono mai eccessive e il paesaggio è variegato. Si respira un’atmosfera fiabesca camminando all’ombra di faggi e castagni, antichi massi sbucano dal fitto della boscaglia e indicano la strada che si inerpica su per ampi pendii erbosi fino ad arrivare in cresta. Il panorama è eccezionale, spazia dalla Val di Susa alla Val Sangone, si vede perfino la Mole Antonelliana di Torino. Un breve tratto conduce poi al colle dove in una piccola radura si trova la chiesetta dedicata alla Madonna della Neve e un cippo come tributo per i partigiani. All’ombra degli alberi tavoli in legno per un pranzo al sacco con vista!
Mappa
Descrizione itinerario
L’itinerario che porta al Col Bione è su strada sterrata, puoi salire a piedi o in mountain bike. È un sentiero mediamente facile, adatto anche ai piccoli camminatori con un po’ di esperienza alle spalle.
Si parte dal parcheggio in cima al Colle Braida, di fronte al campo da bocce, lasciata l’auto ci si incammina lungo la sterrata che corrisponde al sentiero 435 e si prosegue fino a raggiungere la località i Tre Roc.
Da qui si devia nel bosco percorrendo una ripida salita che porta fino a Roccia Corba, una terrazza di pietra con vista su Torino. Ora il sentiero è tutto sulla cresta della montagna e sotto di te a destra puoi vedere la Valsusa e a sinistra la Val Sangone.
Si rientra poi nel bosco per un ultimo breve tratto e in circa 10 minuti si raggiunge il pianoro erboso con la cappella della Madonna della Neve.
In alternativa dai Tre Roc si può proseguire sulla strada sterrata che termina in un largo piazzale, da qui si prende il sentierino che si addentra nel bosco di betulle e che si ricongiunge al percorso principale a 1o minuti dall’arrivo. Si può quindi scegliere di effettuare un piccolo anello in questo ultimo tratto.
In cima è presente una fontana per fare rifornimento d’acqua e sparsi nel bosco trovi numerosi tavoli in legno dove gustarti il pranzo al sacco.
Oltre al sentiero “classico” in questo articolo ti raccontiamo di altri 5 itinerari per il Col Bione, scoprili tutti.