Il sentiero dei morti tra borgate e antiche mulattiere sopra Condove

L’anello del sentiero dei morti ripercorre le antiche strade o meglio mulattiere di un tempo, quando ci si spostava a piedi da una borgata all’altra. É una bella e facile escursione poco sopra Condove in bassa Val di Susa. bellissima in primavera quando i prati prendono vita e colore.

Indice

I territori sopra Condove sono ricchissimi di storia: le numerose borgate presenti, alcune ormai abbandonate del tutto, sono la testimonianza della fervente vita di un tempo su queste montagne.

Tutte queste borgate sono collegate tra loro da una fitta rete di sentieri e mulattiere che una volta erano le vere e proprie strade di un tempo.

Attraverso queste mulattiere: ci si spostava da una borgata all’altra, si scendeva a Condove, si saliva agli alpeggi come quelli del Colle del Colombardo oppure, come nel caso del Sentiero dei Morti, si trasportavano i defunti.

Il “Sentiero dei Morti”  (Strà di Mort) collega Mocchie alle borgate vicine a Lajetto è così chiamato perché, fino all’istituzione della nuova parrocchiale con la realizzazione del cimitero di San Bernardo, le borgate: Coindo, Lajetto, Sigliodo Inf e Sup avevano come unico cimitero quello della Parrocchia di Mocchie. Non restava quindi che trasportare a mano le bare per 2,6 Km da Sigliodo fino a Mocchie.

Il sentiero cadde in disuso e sprofondò nella selva quando vennero costruiti il cimitero di Laietto e la strada.

Oggi però grazie all’ottimo lavoro di Condove Outdoor è stato individuato, segnalato e ripulito e merita sicuramente una visita se si vuole fare una passeggiata non troppo impegnativa e a bassa quota.

Lungo il sentiero sono apparse ben visibili le “Pere d’ Mort” pietre piatte dove i portantini posavano la bara per riposarsi durante il tragitto.

A metà percorso al panoramico punto Rubatài è stata posizionata una panchina in tronchi di legno che ha solo da far invidia alle blasonate Big Bench, da qui il panorama è mozzafiato, si vede tutta la bassa valle: Avigliana con i suoi laghi, la Sacra di San Michele fino a Torino, ci immaginiamo la bellezza di vedersi un tramonto da qui. 

Mappa del percorso (anello sentiero dei morti):

Descrizione itinerario:

Da Torino ci si dirige a Condove, quindi si segue per Mocchie e dopo il cimitero si svolta a dx fino ad arrivare alla borgata Bonaudi (clicca qui per visualizzare il punto su Maps). 

Da qui si parcheggia e si sale lungo il sentiero che procede di fronte a noi sulla sx . Arrivati alla borgata di Camporossetto ci accoglie un bellissimo pianoro che in primavera è un tripudio di primule e di violette. Non si può non notare la bellissima Cappella di San Martino

Dopo la fontana della borgata si scende a dx tra le case fino a Sigliodo, da qui inizia il tratto in sali scendi che ci riporterà fino ai Bonaudi.

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Difficoltà T
visitvaldisusa

Passeggiata intorno ai laghi di Avigliana

Scopri l’itinerario della passeggiata intorno ai Laghi di Avigliana. Puoi fare il giro del Lago Piccolo, quello del Lago Grande oppure di entrambi unendo le due escursioni in una bella passeggiata ad anello di circa 8 km. Ti raccontiamo cosa puoi fare nei dintorni e sulle sponde dei laghi e come sempre ti diamo qualche consiglio per goderti al meglio questa passeggiata in pieno relax.

LEGGI L'ARTICOLO
Pic Nic Paradiso delle rane
Difficoltà T
visitvaldisusa

Paradiso delle rane

Un laghetto alpino, casa della rana temporaria, da cui il nome “Paradiso delle Rane” puoi crogiolarti sulle sue sponde ascoltando il gracidio delle ranocchie, gustarti qualcosa al baretto che trovi sulle sue sponde oppure puoi partire in esplorazione per i numerosi sentieri del Parco Naturale Orsiera Rocciavré.

LEGGI L'ARTICOLO
Difficoltà T
visitvaldisusa

Sentiero dei Gufi Basso

Dal centro del piccolo borgo di Venaus fino al regno dei gufi. Una facile passeggiata adatta anche ai più piccoli ti porterà alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti. Si chiama sentiero dei gufi perché proprio per l’appunto attraversa un bosco abitato da numerose famiglie di gufi e civette che potrai sentire bubolare al crepuscolo, soprattutto nelle sere d’estate. Occhi aperti e orecchie tese all’ascolto. Ti auguriamo tanti avvistamenti.

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy