Idee e consigli per passare un bellissimo weekend di primavera in Val di Susa

“C’è aria di primavera la senti anche tu? “ Sono giorni che ci ripetiamo questa frase mentre rimaniamo incantate dalla vista degli alberi in fiore e ci godiamo il sole che ogni giorno rimane sempre un po di più. Si iniziano ad organizzare i primi weekend all’aria aperta e noi non possiamo che consigliarti come goderti un meraviglioso weekend di primavera in Val di Susa.

Indice

La primavera risveglia in noi la voglia di viaggi ed esplorazioni, lunghe passeggiate all’aria aperta, pranzi in agriturismo per assaporare le primizie locali e quella voglia di godersi le belle giornate seguendo il ritmo della natura. Se sei in cerca di idee per un weekend fuoriporta, da passare con la tua famiglia, eccoti il nostro itinerario, saranno due giorni all’insegna del gusto, del relax e del divertimento.

Consiglio 1: Inizia con la visita alla Sacra di San Michele

La prima tappa che vogliamo suggerirti è sicuramente la Sacra di San Michele, ti garantiamo che vale da sola il viaggio!
Abbarbicata sulla cima del Monte Pirchiriano è circondata da chilometri e chilometri di boschi. Visitarla in primavera renderà sicuramente il tutto ancora più indimenticabile, gran parte del percorso si svolge all’esterno, attraversa ampie terrazze e punti panoramici unici come la Torre della Bell’Alda.

Leggi l’articolo dedicato alla Sacra di San Michele: orari, costi e visite guidate

Consiglio 2: Per pranzo fermati a mangiare all’agriturismo Cascina dei Canonici

Finita la visita ti sarà venuto un certo languorino, non preoccuparti non dovrai andare lontano, appena due curve più in su del piazzale Croce Nera ( dove si parcheggia l’auto per la visita alla Sacra di San Michele) troverai l’agriturismo Cascina dei Canonici. Sulla tavola arriveranno solo prodotti a km zero e i sapori genuini della tradizione enogastronomica della Val di Susa. Con la bella stagione il locale è molto frequentato, ti consigliamo di prenotare.

Consiglio 3: Il giorno dopo risvegliati nel bosco delle meraviglie - divertimento per bambini ( e non)

Non c’è un modo migliore di descrivere la magia che si compie in questo bosco situato ai piedi dell Sacra di San Michele, è davvero un bosco delle meraviglie! Possiamo definirlo come un parco divertimenti emozionale che con un percorso di circa 3 ore ( voleranno, ti sembreranno 3 minuti, un’altra magia del bosco) ti permetterà di essere protagonista, insieme alla tua famiglia, di un’avventura che si svolge in un luogo incantato abitato da orchi, fate ,folletti, lupi mannari e altre misteriose creature. Se ti abbiamo incuriosito e vuoi saperne di più ecco il link al sito del progetto e tutti i contatti.

Consiglio 4: Relax, giro del Lago Piccolo e pranzo con vista

É ora di pranzo e ti consigliamo di non perderti i Laghi di Avigliana, ti suggeriamo il locale la Zanzara al Lago Piccolo dove potrai gustare ottimi piatti direttamente sulla spiaggetta del lago.

Il menù varia di volta in volta. I piatti proposti sono caserecci, di porzioni abbondanti, ad un buon prezzo; se poi ci metti anche la vista e il contatto con la natura è il posto perfetto per una pausa pranzo in totale relax. Anche qui ti consigliamo di prenotare.

Dopo pranzo invece, puoi fare una bella passeggiata seguendo il percorso che dal locale ti porta a fare il giro del lago a piedi; durata 45 minuti.

Consiglio 5: La Sagra del Canestrello

Perché non organizzare il weekend a maggio,nei giorni in cui si svolge la sagra del canestrello? Se non lo conosci devi rimediare, si tratta di un biscotto dolce di varie dimensioni, l’aroma è quello classico del limone ma può essere anche ai gusti di miele, cacao o nocciola . Ti avvisiamo crea dipendenza! Guarda qui la nostra ricetta, facile e di sicura riuscita.

Se ti è piaciuto il nostro itinerario ti consigliamo anche questo interessantissimo “On the road in giro per i record della Val di Susa

Sei affascinato dalla Val di Susa e vuoi rimanere aggiornato sulle ultime notizie, eventi e attività, o sei un’impresa locale che cerca supporto per migliorare la tua presenza online? Abbiamo due newsletter pensate apposta per te!

💌  Iscriviti alla newsletter “Quanto t’ho amato” per scoprire nuovi percorsi di trekking, eventi culturali, ricette tradizionali e molto altro.
👉  Se invece sei un’attività locale, scopri i servizi per le aziende: consigli, offerte e supporto per far crescere la tua attività e raggiungere sempre più persone.

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Idee di Viaggio
visitvaldisusa

5 Itinerari in Val di Susa per ammirare il foliage

L’autunno qui in Val di Susa è tutto da vivere nei boschi di faggi, betulle, castagni e larici. Gli alberi si tingono dei caldi colori autunnali creando degli scenari mozzafiato. Ogni bosco a seconda degli alberi che lo compongono, si tinge di sfumature diverse. Una delle nostre attività preferite in questa stagione è gironzolare senza una meta ad ammirare lo spettacolo che la natura ci offre.

LEGGI L'ARTICOLO
Idee di Viaggio
visitvaldisusa

Aree attrezzate in Val di Susa per un pic nic che sa di primavera

In questo articolo ti sveliamo tutti gli ingredienti per un perfetto pic nic 100% valsusino, i posti dove grigliare, le aree attrezzate della Val di Susa e come riempire il tuo cestino con tante bontà locali. Queste aree sono facilmente accessibili e ideali per tutta la famiglia, ti consigliamo anche dove poter comprare i prodotti genuini per un pic-nic a Km 0.

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy