La primavera risveglia in noi la voglia di viaggi ed esplorazioni, lunghe passeggiate all’aria aperta, pranzi in agriturismo per assaporare le primizie locali e quella voglia di godersi le belle giornate seguendo il ritmo della natura. Se sei in cerca di idee per un weekend fuoriporta, da passare con la tua famiglia, eccoti il nostro itinerario, saranno due giorni all’insegna del gusto, del relax e del divertimento.
Consiglio 1: Inizia con la visita alla Sacra di San Michele
La prima tappa che vogliamo suggerirti è sicuramente la Sacra di San Michele, ti garantiamo che vale da sola il viaggio!
Abbarbicata sulla cima del Monte Pirchiriano è circondata da chilometri e chilometri di boschi. Visitarla in primavera renderà sicuramente il tutto ancora più indimenticabile, gran parte del percorso si svolge all’esterno, attraversa ampie terrazze e punti panoramici unici come la Torre della Bell’Alda.
Leggi l’articolo dedicato alla Sacra di San Michele: orari, costi e visite guidate
Consiglio 2: Per pranzo fermati a mangiare all’agriturismo Cascina dei Canonici
Finita la visita ti sarà venuto un certo languorino, non preoccuparti non dovrai andare lontano, appena due curve più in su del piazzale Croce Nera ( dove si parcheggia l’auto per la visita alla Sacra di San Michele) troverai l’agriturismo Cascina dei Canonici. Sulla tavola arriveranno solo prodotti a km zero e i sapori genuini della tradizione enogastronomica della Val di Susa. Con la bella stagione il locale è molto frequentato, ti consigliamo di prenotare.
Consiglio 3: Il giorno dopo risvegliati nel bosco delle meraviglie - divertimento per bambini ( e non)
Non c’è un modo migliore di descrivere la magia che si compie in questo bosco situato ai piedi dell Sacra di San Michele, è davvero un bosco delle meraviglie! Possiamo definirlo come un parco divertimenti emozionale che con un percorso di circa 3 ore ( voleranno, ti sembreranno 3 minuti, un’altra magia del bosco) ti permetterà di essere protagonista, insieme alla tua famiglia, di un’avventura che si svolge in un luogo incantato abitato da orchi, fate ,folletti, lupi mannari e altre misteriose creature. Se ti abbiamo incuriosito e vuoi saperne di più ecco il link al sito del progetto e tutti i contatti.
Consiglio 4: Relax, giro del Lago Piccolo e pranzo con vista
É ora di pranzo e ti consigliamo di non perderti i Laghi di Avigliana, ti suggeriamo il locale la Zanzara al Lago Piccolo dove potrai gustare ottimi piatti direttamente sulla spiaggetta del lago.
Il menù varia di volta in volta. I piatti proposti sono caserecci, di porzioni abbondanti, ad un buon prezzo; se poi ci metti anche la vista e il contatto con la natura è il posto perfetto per una pausa pranzo in totale relax. Anche qui ti consigliamo di prenotare.
Dopo pranzo invece, puoi fare una bella passeggiata seguendo il percorso che dal locale ti porta a fare il giro del lago a piedi; durata 45 minuti.
Consiglio 5: La Sagra del Canestrello
Perché non organizzare il weekend a maggio,nei giorni in cui si svolge la sagra del canestrello? Se non lo conosci devi rimediare, si tratta di un biscotto dolce di varie dimensioni, l’aroma è quello classico del limone ma può essere anche ai gusti di miele, cacao o nocciola . Ti avvisiamo crea dipendenza! Guarda qui la nostra ricetta, facile e di sicura riuscita.
Se ti è piaciuto il nostro itinerario ti consigliamo anche questo interessantissimo “On the road in giro per i record della Val di Susa”