Attività invernali

Paesaggi che non hanno nulla da invidiare alle polari e magiche terre nordiche… perché devi sapere che quando al Col del Lys, tra la Bassa Val di Susa e la Valle di Viù, nevica il paesaggio si trasforma in una fiaba incantata: i pini si caricano di neve e la soffice neve ricopre tutti i pendii. Approfitta di una giornata dopo una nevicata per goderti una facile ciaspolata in questo paradiso stupendo.
Una bellissima ciaspolata in cresta sullo spartiacque tra la Val di Susa e la Val Sangone, l’itinerario si snoda tra boschi di faggi e pianori dove la vista regala panorami meravigliosi scorci sulle montagne dell’Orsiera Rocciavrè ed il Rocciamelone sul versante opposto. Al termine dell’itinerario si arriva alla Cappella della Madonna della Neve, la bellissima chiesetta con porticato e l’area pic-nic con tavoloni in legno sparsi qua e la per il pianoro. L’escursione non è troppo impegnativa e puoi arrivarci da diversi punti di partenza.
Chi lo dice che bisogna per forza aspettare la bella stagione per fare trekking? Utilizzare le racchette è uno dei modi migliori per continuare a godersi la montagna anche durante la stagione invernale. Muoversi sulla neve però richiede un maggiore dispendio di energie, perciò allenamento, attrezzatura adeguata ed esperienza sono gli elementi da tenere in considerazione per la scelta della vostra meta.
Le giornate invernali sono le più corte dell’anno ma non per questo sono quelle meno emozionanti. Ogni anno ci ritroviamo ad organizzare romantici weekend in Val di Susa, lunghe ciaspolate rincorrendo il sole con addosso un maglione caldo e il thermos sempre pieno di caffè nello zaino, sugli sci su e giù per le piste delle nostre belle Alpi, o nei rifugi in alta quota a chiacchierare davanti un buon piatto di polenta.
Ciaspolare e mangiare, due delle cose che amiamo di più! Se ci leggi da un po’ dovresti averlo capito e se è così, siamo più simili di quel che pensi. Ecco perchè vogliamo condividere 3 facili itinerari che uniscono: natura, outdoor e la passione per il buon cibo, tu controlla solo il meteo e senti i gestori dei rifugi per prenotare, ti daranno anche tutte le informazioni sulla situazione neve.
Una gita fuori porta ad Eclause tra paesini montani, antiche borgate e ottima cucina. Ti raccontiamo oggi un possibile itinerario da fare con le ciaspole ma che riserva grandissime sorprese anche in altre stagioni! All’arrivo ad Eclause la Cantina Alpina ti delizierà con piatti genuini prodotti con ingredienti della valle o a Km0 in un contesto di storia e modernità che ti lascerà incredibilmente stupito.
Lo sci è un’attività che regala moltissime emozioni, ti fa apprezzare il contatto con la natura permettendoti di scoprire panorami mozzafiato. Che tu sia alle prime armi o un sciatore esperto, gli oltre 600 km di piste della Val di Susa faranno al caso tuo. Ma dove andare? Quanto costa una giornata sulle piste? Ecco tutto quello che c’è da sapere sullo sciare in Val di Susa.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: