Come diceva John Keating (Robin Williams) nell’attimo fuggente:
Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino: noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana, e la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento, ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita
Consiglio 1: Amore Alpino
Se ami la montagna cosa c’è di meglio di trascorrere qualche giorno lontani da tutto, in uno chalet, accoccolati sul divano, con il camino acceso e fuori dalla finestra le Alpi innevate?
Di giorno puoi goderti l’ultima neve di stagione con una sciata o una ciaspolata, mentre la sera arriva il momento perfetto per una romantica cenetta.
Ecco come ci stiamo immaginando questo weekend.
Come location Bardonecchia, un comune immerso nelle montagne a 1312 metri di altezza. Per una giornata di sci c’è il comprensorio di Bardonecchia ski, 100 km di piste ti aspettano per una bella sciata di coppia, anzi se capiti qui il giorno di San Valentino puoi avere uno dei due ski pass gratis.
In alternativa allo sci, in zona, ci sono numerosi percorsi per una bella escursione con o senza ciaspole. In questo articolo ti abbiamo parlato di alcune delle ciaspolate che amiamo con pranzetto in rifugio.
Dove dormire? Posti alpini e romantici sulle nostre valli
Per un weekend romantico le soluzioni proposte dagli host di airbnb ci sembrano perfette! Intime, accoglienti e romantiche, come questa baita nella Borgata Cianfuran a 4 km da Bardonecchia. Appena l’abbiamo vista è stato subito amore. Ha il camino, un piccolo giardino e una vista da togliere il fiato.
Dove mangiare? Un tavolo alpino per due
Chi l’ha detto che per una cena romantica bisogna per forza andare al ristorante? Perché non pensare invece ad un menù speciale da cucinare insieme? Stappa una buona bottiglia di vino e goditi la tua serata speciale al tepore del caminetto acceso.
A Bardonecchia trovi tre piccoli supermercati per fare la spesa, uno con Gastronomia dove ci sono sia buonissimi piatti pronti che prodotti locali, salumi e formaggi tipici.
Se decidi per una cena fuori invece, a due passi dallo chalet, sempre nella borgata Cianfuran c’è il Ristorante Pizzeria Cianfuran.
Nella vicina borgata Gleise trovi invece il Ristorante Chalet Gleise, intimo e romantico in perfetto stile chic e montagnoso.
Un’altra idea potrebbe essere una cena in quota con motoslitta o gatto delle nevi. Ti lasciamo il link alla pagina ufficiale di Bardonecchia ski dove trovi l’elenco completo dei ristoranti che offrono questo servizio.
Consiglio 2: Amore stellato
Se caminetto e cene a lume di candela non ti fanno nessun effetto ti proponiamo un’esperienza che potrebbe fare al caso tuo: che ne dici di una romantica notte in tenda sotto le stelle nel Parco Orsiera Rocciavrè? Se hai la fortuna di avere un compagno/a che come te ama l’avventura ti assicuriamo che dormire in tenda a 1700 metri sulla neve può essere un’esperienza molto romantica. Insomma due cuori e una tendina, paesaggi spettacolari e una coperta di stelle.
Non è da tutti e non è il “classico weekend romantico” con tutti i comfort ma è un’esperienza veramente unica. Noi lo abbiamo fatto ed è stato bellissimo, leggi del nostro weekend in tendina nella neve al Rifugio Toesca.
Consiglio 3: Amore divino
Questa fuga d’amore si svolge in bassa Val di Susa, ad Avigliana. Il suo centro storico è perfetto per passeggiate mano nella mano a caccia di stradine segrete e scorci panoramici. Puoi arrivare fino alle rovine del Castello di Avigliana e li ti aspetta un bellissimo panorama sul borgo e sui due Laghi.
Se vuoi puoi fare il giro completo sia del Lago Piccolo che di quello Grande o unire i percorsi compiendo un percorso a forma di otto di circa dieci chilometri. Se vuoi una passeggiata più breve invece, puoi fare solo il tratto che dai campi sportivi scende fino alle sponde del Lago Grande e ti permette di camminare sopra ad una passerella galleggiante a filo d’acqua.
Leggi anche: Cosa vedere ad Avigliana, centro storico e borgo medievale
Ti consigliamo poi di non farti mancare una visita alla Sacra di San Michele, a pochi minuti di strada da Avigliana ecco tutto quello che devi sapere.
Dove dormire? Posti divini sulle nostre valli
Anche in questo caso troviamo perfette le proposte di airbnb, in particolare queste due in pieno centro storico.
- L’antica Bottega, un alloggio ricavato da un’antica bottega medievale che si affaccia sulla suggestiva piazzetta del Borgo Vecchio di Avigliana
- La Dimora del Conte, un alloggio in un palazzo del XIII secolo, con affaccio diretto sulla storica piazza Conte Rosso
Dove mangiare? Un tavolo divino per due
Entrambe le proposte airbnb sono a due passi dal Ristorante Locanda Il Canton Divino , uno dei nostri ristoranti preferiti ad Avigliana. Il locale è perfetto per una serata romantica: è piccolo, intimo e si mangia non per altro “divinamente”.
Ordini alla carta o puoi optare per i menu fissi “ Locanda” e “Divino”.
Un altro posto molto romantico che ti suggeriamo è L’Om ‘d Fer a Sant’Ambrogio. Un ristorante ricavato dal restauro di un antico castello, la location è molto suggestiva, mura in pietra e ampie vetrate ti permettono di cenare con una vista spettacolare. I piatti anche qui sono deliziosi, sia per i sapori che per le materie prime utilizzate.