Rifugi aperti d’inverno

Ci sono quei rifugi non troppo in alta quota che tengono aperti anche d’inverno, il fumo che esce dal comignolo, il calore della stufa che scoppietta e un piatto di polenta fumante pronto per essere divorato. Li puoi raggiungere a piedi, con le ciaspole, con gli sci o in motoslitta. Li trovi nascosti nelle montagne valsusine, in panorami che diventano ancora più unici quando cade la neve.

Indice

Ci sono quei rifugi aperti anche d’inverno, il fumo che esce dal comignolo, il calore della stufa che scoppietta e un piatto di polenta fumante pronto per essere divorato. Li puoi raggiungere a piedi, con le ciaspole, con gli sci o in motoslitta. Li trovi nascosti nelle montagne valsusine, in panorami che diventano ancora più unici quando cade la neve.

Scopri i rifugi aperti d'inverno in Val di Susa!

Rifugio Arlaud

Montagne Seu, Salbertrand

Al limitare del Gran Bosco di Salbertrand, un piccolo rifugio al centro di un’antica borgata alpina: Montagne Seu. Il rifugio si trova a 1770 m di altitudine e ti delizierà con vere specialità di montagna.

Per informazioni sulle date di apertura durante l’inverno ti invitiamo a contattare direttamente il rifugio. Trovi tutti i contatti cliccando sul tasto “Scopri di più”

Rifugio Capanna Mautino

Località Lago Nero, Bousson

Sui Monti della Luna c’è una casetta rossa che si chiama Capanna Mautino. La trovi situata su un’altura che affaccia sul Lago Nero, d’inverno quasi sempre ghiacciato. I larici dorati contrastano con la soffice neve bianca e la vista sulle Alpi è davvero grandiosa.

Per informazioni sulle date di apertura durante l’inverno ti invitiamo a contattare direttamente il rifugio. Trovi tutti i contatti cliccando sul tasto “Scopri di più”

Rifugio La Chardouse

Vazon, Oulx

Nella Borgata di Vazon a 1640m trovi questo piccolo rifugio, mura in pietra soffitto a volta e tavolini in legno tutti colorati. Una ricarica nella natura e passeggiate nelle bellissime borgate che testimoniano la vita dei montanari di un tempo.

Per informazioni sulle date di apertura durante l’inverno ti invitiamo a contattare direttamente il rifugio. Trovi tutti i contatti cliccando sul tasto “Scopri di più”

Rifugio Fontana del Thures

Frazione Thures

Il Rifugio si trova a Thuras, una borgata d’altri tempi che custodisce antiche case di montagna, alcune portano i segni degli anni trascorsi, mentre altre sono state ristrutturate in perfetto stile montano come l’edificio del rifugio, una bellissima baita in pietra e legno. All’entrata una grande fontana e sullo sfondo la vista dell’imponente monte Chaberton.

Per informazioni sulle date di apertura durante l’inverno ti invitiamo a contattare direttamente il rifugio. Trovi tutti i contatti cliccando sul tasto “Scopri di più”

Rifugio Geat Valgravio

Località Pianetti, San Giorio di Susa

Ad accoglierci qui non è la vista delle imponenti montagne ma l’atmosfera più intima del bosco. Il rifugio si trova nel Parco Orsiera Rocciavrè a 1390 m di altitudine, fu costruito nel 1928 fra faggi e altissimi larici. Il profumo del bosco qui è pura magia.

Per informazioni sulle date di apertura durante l’inverno ti invitiamo a contattare direttamente il rifugio. Trovi tutti i contatti cliccando sul tasto “Scopri di più”

Rifugio Re Magi

Grange della Valle Stretta, Nevachè

Il Rifugio si trova In Valle Stretta ai piedi del Monte Thabor a 1768 m, una vetrata permette di pranzare mentre si gode della splendida vista sulle montagne circostanti. Il sentiero d’inverno è sempre battuto, perfetto per chi vuole godersi una bella camminata anche senza ciaspole.

Per informazioni sulle date di apertura durante l’inverno ti invitiamo a contattare direttamente il rifugio. Trovi tutti i contatti cliccando sul tasto “Scopri di più”

Rifugio Terzo Alpini

Grange della Valle Stretta, Nevachè

Il rifugio si trova a Bardonecchia in Valle Stretta, circondato da boschi e montagne dolomitiche. La vista sul Grand Serù ed in lontananza sul Monte Thabor è una delle più belle a parer nostro, in inverno forse ancora di più.

Per informazioni sulle date di apertura durante l’inverno ti invitiamo a contattare direttamente il rifugio. Trovi tutti i contatti cliccando sul tasto “Scopri di più”

Rifugio Amprimo

Parco Orsiera Rocciavré

Nel Parco Orsiera Rocciavrè su un tratto del giro dell’Orsiera puoi trovare il Rifugio Amprimo, a 1385 m. Lo raggiungi attraversando paesaggi che sembrano usciti dai mondi delle favole fatti di boschi, un laghetto delle rane e immense radure. Percorso adatto anche ai bambini alle prese con le prime escursioni in montagna, necessarie ciaspole o ramponcini a seconda dell’innevamento.

Per informazioni sulle date di apertura durante l’inverno ti invitiamo a contattare direttamente il rifugio. Trovi tutti i contatti cliccando sul tasto “Scopri di più”

Rifugio Toesca

Pian del Roc, Bussoleno

Val di Susa - Rifugio Toesca

Nel Parco Orsiera Rocciavrè su un tratto del giro dell’Orsiera puoi trovare il Rifugio Toesca, a 1710 m. Lo raggiungi attraversando paesaggi che sembrano usciti dai mondi delle favole fatti di boschi, un laghetto delle rane e immense radure. Lungo il percorso, trovi anche uno gnomo scolpito nel legno ad indicarti il sentiero.

Per informazioni sulle date di apertura durante l’inverno ti invitiamo a contattare direttamente il rifugio. Trovi tutti i contatti cliccando sul tasto “Scopri di più”

Condividi l'articolo

Facebook
Email
WhatsApp
Rifugio Toesca, entrata
Rifugi
visitvaldisusa

Rifugio Toesca

Il Rifugio Toesca è la porta di accesso alle vette più belle del Parco Orsiera: cucina di montagna, notti in tenda sotto le stelle e amore infinito per la natura. É il rifugio posto più in alto dal versante valsusino ed aperto anche nella stagione invernale quand’è raggiungibile con ciaspole o ramponcini. Al tuo arrivo troverai atmosfera giovanile, birra artigianale e tanti consigli sulle escursioni più belle.

LEGGI L'ARTICOLO
Rifugi
visitvaldisusa

Rifugio Levi Molinari

Il Rifugio Levi Molinari è posto nel vallone Galambra in primavera un’esplosione quando il rifugio apre è un’esplosione di vita e di colori! Non è difficile osservare stambecchi, camosci, marmotte ed ermellini. Da qui gambe permettendo puoi arrivare fino in Francia salendo all’Ambin godersi una buona polenta concia.

LEGGI L'ARTICOLO
Rifugi
visitvaldisusa

Rifugio La Chardouse

Il Rifugio La Chardouse è un’ottimo punto di appoggio per le tue escursioni, tra le tante, il giro delle borgate è quello che più amiamo. Al rifugio lasciati coccolare dalle vere squisitezze che preparano tutti i giorni con i prodotti tipici del nostro territorio. Il rifugio si trova a Vazon un’antica borgata alpina con vista impagabile su tutta la Val di Susa. Il suo nome deriva dal fiore “La Carlina” vieni a scoprire perché..

LEGGI L'ARTICOLO
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: