La Val di Susa? È più di una valle. È un luogo di meraviglia tra le montagne vicino a Torino. È un luogo di cui abbiamo tantissimo da raccontarti: storie di parchi, di montagne, di paesini storici e di prodotti genuini. È un luogo che ti sorprende, che ti sfida a esplorarlo con intenzione. In questo articolo, vogliamo condividere con te 5 motivi per cui siamo perdutamente innamorate di questo posto.
Se stai cercando la montagna più vicina a Torino per fuggire dal caos della città, o se stai cercando una suggerimenti di paesini belli vicino a Torino da scoprire weekend dopo weekend, allora sei nel posto giusto.
La Val di Susa, si trova a pochi chilometri da Torino. Forse ti sarai già chiesto cosa c’è in quella maestosa montagna che si vede da Torino; beh, ti rispondiamo subito: tra quelle montagne c’è un mondo da scoprire, un luogo perfetto per una gita con i bambini, o per un viaggio in treno alla scoperta dei luoghi naturali vicino a Torino.
In questa valle, la natura, la storia e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza di viaggio che è come un balsamo per l’anima. La Val di Susa è uno di quei pochi luoghi rimasti in grado di offrirti un’esperienza autentica, in cui poter viaggiare seguendo i ritmi naturali e armoniosi del luogo, immergersi nella cultura locale stringendo legami con le persone che incontrerai lungo il tuo cammino.
Ti invitiamo a unirti a noi in questo viaggio di scoperta di questo piccolo territorio che speriamo ti sorprenderà, un luogo dove potrai scoprire uno dei tanti posti belli in montagna nel Piemonte ed ecco i nostri 5 motivi per cui ti consigliamo di visitare la Val di Susa.
#1 Le Alpi, un regno di meraviglie vicino a Torino
Lontano da tutti, sulle cime delle Alpi Cozie e Graie, tra le montagne vicino a Torino, puoi riscoprire un profondo legame con la natura. Qui, fra escursioni, scalate, sport invernali e avventure in bicicletta, puoi prenderti una pausa e assaporare ancora i frutti delle montagne come mirtilli, funghi, castagne ed erbette alpine.
Puoi dormire in tenda, sotto milioni di stelle, per poi risvegliarti con la luce dell’alba che colora il mondo. Qui le montagne sono il dono più grande che la natura ha fatto a questa valle. Puoi esplorare le montagne valsusine a piedi, con trekking di uno o più giorni, come il Giro del Parco Orsiera che dura 5 giorni, la scalata alla vetta del Rocciamelone, o passeggiate più semplici come quelle in Valle Stretta.
In bici, sia in mtb che da strada, scegli il tuo percorso preferito: con ampie viste panoramiche o itinerari nel fitto delle foreste? Uno dei giri più classici è la salita alla Sacra di San Michele, ma non perderti la strada che va allo Jaffreau o il giro al valico del Moncenisio con i suoi goduriosi formaggi d’alpeggio.
In inverno, prova una ciaspolata o scopri la valle sciando sulle piste classiche e da fondo o avventurati fra le montagne praticando sci alpinismo. Vivi l’emozione delle Montagne Olimpiche del 2006, dove si sono svolti i giochi olimpici invernali di Torino.
Percorri gole profonde scavate da torrenti e cascate, come la Ferrata dell’Orrido di Foresto o il ponte tibetano, o raggiungi mete uniche come la Sacra di San Michele attraverso la Ferrata Carlo Giorda.
Questi sono solo alcuni dei numerosi percorsi presenti in valle, continua a seguirci e scoprili tutti
#2 La cucina piemontese è un banchetto si sapori
La cucina italiana è amata per la sua varietà, e il Piemonte ha le sue specialità uniche. Ecco un assaggio delle delizie piemontesi:
- Agnolotti del plin: pasta fresca con ripieno di arrosto. Solitamente si mangiano con sugo di carne arrosto, burro e salvia, o in brodo.
- Fritto misto alla piemontese: fritto di carne ( vitello, salsiccia e frattaglie ), semolino, amaretto ( si il biscotto ) e mela.
- Bagna cauda: una crema ottenuta dalla cottura a fuoco lento di aglio, acciughe e olio, in cui intingere verdure di stagione, sia cotte che crude. Ecco i migliori ristoranti in valle dove mangiarla. P.S: Lo sai che ogni anno con l’arrivo dell’autunno, si festeggia in tutto il mondo il Bagna Cauda Day? Tieni d’occhio la sezione eventi per sapere quando sarà la prossima edizione e quali ristoranti valsusini aderiscono!
- Vitello Tonnato: girello di fassone cotto e tagliato a fettine sottili, ricoperto poi con la salsa tonnata, realizzata con: tonno, tuorlo d’uovo, capperi, acciughe, sale, olio e limone.
La tradizione valsusina e la cucina di montagna offrono invece piatti come la polenta e i goffry. I migliori ristoranti utilizzano prodotti a km 0, come formaggi, miele, marroni, erbe alpine e patate di montagna.
Oltre al cibo, la Valle ospita 5 birrifici artigianali e numerosi vigneti storici che coltivano vitigni come l’Avanà, il Becuèt e il Baratuciàt. Troverai facilmente una buona “buta” (bottiglia in piemontese) di vino per accompagnare i tuoi pasti.
Ora non andiamo avanti solo perché ci sarebbe da scrivere un’enciclopedia, ma sappi che amiamo la buona cucina e in questo sito e sui nostri social, ti porteremo alla scoperta di tutti i migliori ristoranti che scoviamo in Valle e dei piatti che non puoi perderti quando verrai a trovarci.
#3 La Sacra di San Michele, un santuario tra le montagne vicino a Torino
L’abbazia della Sacra di San Michele emerge maestosa e misteriosa sulla cima del monte Pirchiriano. Fondata attorno al 1000 d.C., questa meraviglia architettonica ha ispirato il grande Umberto Eco nella scrittura del suo affascinante romanzo “Il nome della rosa”. Un volta qui è inevitabile essere rapiti dalle atmosfere enigmatiche e suggestive evocate nel libro.
L’abbazia è situata lungo un percorso rettilineo immaginario di oltre 2000 km, un sentiero di pellegrinaggio che unisce il celebre Mont Saint-Michel in Francia a Monte Sant’Angelo in Puglia. Questo legame spirituale e geografico aggiunge ulteriore fascino alla Sacra di San Michele, che è stata un luogo di passaggio e riflessione per più di mille anni.
Per visitare la Sacra di San Michele e scoprire tutte le informazioni utili, come orari di visita, prezzi dei biglietti e indicazioni su come arrivarci, sbircia qui, trovi tutto quello che c’è da sapere per organizzare la tua visita alla Sacra di San Michele o qui se invece vuoi scoprire le affascinanti leggende che avvolgono l’abbazia . Se sei animato da uno spirito più avventuroso e preferisci raggiungere la Sacra di San Michele attraverso percorsi più suggestivi e meno battuti, qui troverai dettagli su quattro incantevoli sentieri da percorrere a piedi tra le montagne vicino a Torino.
#4 Autenticità e tradizioni locali tra le montagne vicino a Torino
Fortunatamente, il turismo di massa rimane ancora un concetto estraneo a questa incantevole valle. La Val di Susa, infatti, rappresenta la destinazione ideale per chi desidera viaggiare a passo lento e in sintonia con la natura e le persone del luogo. Qui, è possibile immergersi in un ambiente incontaminato dalle logiche del turismo di massa, e scoprire attività turistiche gestite da famiglie che tramandano storie, ricette e tradizioni di generazione in generazione.
Pertanto, potresti trovarti a gustare un piatto di bagna cauda che racchiude il sapore delle tradizioni e della storia della Val di Susa, come la storica ricetta di nonno Francesco della bagna cauda del Belvedere. Oppure, potresti fare acquisti nell’unico negozietto locale del paese, dove troverai beni per ogni necessità, prodotti tipici e persino qualcuno che ti offrirà un buon caffè.
Il Nostro Legame Profondo con questa terra
Siamo due sorelle, con lo spirito radicato nel cuore delle montagne vicino a Torino, la Val di Susa. Questo blog è il nostro amore trasformato in parole, un diario di vita vissuta tra le vette alpine e i paesini storici. Qui non parliamo di attrazioni turistiche, ma andiamo a scovare i luoghi e le esperienze più autentiche che diffondono l’essenza del territorio sue tradizioni. Oltre a raccontare, aiutiamo le aziende locali a farsi conoscere, creando i loro siti web, gestendo la comunicazione sui social e molto altro. Perché? Perché crediamo che ciò che è buono per il territorio sia buono anche per te. E se non lo è, non te lo raccontiamo. Questa è la nostra promessa, per te e per la nostra amata Val di Susa.
#5 La Scelta di Lonely Planet, il Piemonte e le sue Montagne
Nel 2019, il Piemonte è stato proclamato la regione più affascinante al mondo da esplorare secondo la Lonely Planet. Questa terra incantevole offre meraviglie che vanno dalla natura alla storia, dall’arte alla prelibata enogastronomia. Degustare un bicchiere di Barolo, assaporare il tartufo d’Alba, avventurarsi tra le montagne vicino a Torino, solcare le acque del Lago d’Orta, visitare i giardini reali e la Reggia di Venaria, intraprendere un’emozionante arrampicata fino alla Sacra di San Michele o visitare il maestoso Forte di Exilles: queste sono solo alcune delle esperienze indimenticabili che il Piemonte ha da offrire.
E c’è un motivo in più per venire a scoprire questa regione: la Val di Susa, situata a soli 30 chilometri da Torino, capoluogo del Piemonte. La valle, facilmente raggiungibile dalla città, è un’opportunità unica per immergersi in un mondo di natura, cultura e tradizioni.
Quando visitare la Val di Susa?
La Val di Susa è un luogo di bellezza senza tempo, cambia con il passare delle stagioni restando unica in ogni periodo dell’anno.
La primavera in Val di Susa è un risveglio di vita e colori. I prati si tingono di verde brillante, i fiori sbocciano in un’esplosione di colori e i sentieri si animano con il canto degli uccelli. L’aria fresca e vivace invita a lunghe passeggiate nei boschi, mentre la natura si risveglia dal lungo sonno invernale.
L’estate è calore e avventura. Il sole splende alto nel cielo azzurro, illumina i sentieri di montagna e i prati fioriti, dove vivaci marmotte e mucche al pascolo animano il paesaggio. Le giornate lunghe e luminose invitano a esplorare le cime più alte, a cercare i gelidi laghi di montagna o a godersi un picnic all’ombra di un albero.
L’autunno in Val di Susa significa foglie che scricchiolano e atmosfera accogliente. Gli alberi si tingono di rosso, arancione e giallo, creando un tappeto colorato che copre i sentieri. L’aria si rinfresca e i boschi si riempiono del profumo di terra e foglie secche. È il momento perfetto per lunghe passeggiate tra i boschi.
L’inverno in Val di Susa è un periodo di quiete e bellezza quando la neve viene a trovare questa valle e copre le montagne, trasforma il paesaggio in un mondo incantato. L’aria fredda e frizzantina, il silenzio interrotto solo dal fruscio della neve sotto i piedi, l’atmosfera tranquilla e pacifica: tutto invita a rallentare, a godersi la bellezza della natura invernale.
Scoprila in tutte le stagioni: primavera, estate, autunno e inverno.
Come raggiungere la Val di Susa
Che tu scelga di viaggiare in auto o in treno, la Val di Susa è davvero semplice da raggiungere, ecco tutte le informazioni necessarie per un viaggio senza stress.
In auto
Se preferisci viaggiare in auto, la Val di Susa è facilmente raggiungibile da Torino. Basta prendere l’autostrada A32 Torino-Bardonecchia-Francia e seguire le indicazioni per Susa. La valle si estende lungo l’autostrada, quindi potrai facilmente raggiungere la tua destinazione.
In treno
Se invece preferisci il treno, ci sono diverse opzioni a tua disposizione. La linea ferroviaria Torino-Modane collega Torino alla Val di Susa con treni regionali che fermano in tutte le principali località della valle. Questa è un’ottima opzione se vuoi evitare il traffico e goderti il paesaggio lungo il tragitto.
In bici
Per gli amanti della bicicletta, la Val di Susa offre anche la possibilità di raggiungere le sue meravigliose montagne attraverso percorsi ciclabili panoramici come la nuova ciclovia francigena della Valle di Susa